Gli scritti in prosa

Gli scritti in prosa

Strettamente legata al Canzoniere è Storia e cronistoria del Canzoniere (1948), una sorta di autocommento del poeta ai propri versi, ma una prima, fondamentale introduzione alla lettura della poesia di Saba è un articolo del 1911 intitolato Quello che resta da fare ai poeti. In esso l’autore teorizza la propria concezione di una «poesia onesta» – diretta, priva di retorica, basata su un’ispirazione autentica – in polemica con altre tendenze della lirica del tempo.
Nel 1946 esce la raccolta Scorciatoie e raccontini, che presenta brevi testi scritti quasi tutti l’anno precedente, oltre a pochi brani risalenti agli anni Trenta. L’autore manifesta qui una tendenza all’aforisma – che si esercita su temi sociali, politici, culturali e letterari – e una vena ironica volta a demistificare le forzature e le rigidità delle ideologie. Nel 1956 viene pubblicato il volume Ricordi-
Racconti, che contiene testi memorialistici e narrativi scritti per lo più negli anni Dieci e caratterizzati da uno stile aereo e a tratti fiabescoUn ricco epistolario, infine, attende ancora di essere ordinato.

Ernesto Il romanzo autobiografico Ernesto, scritto nel 1953 ma rimasto incompiuto e pubblicato postumo soltanto nel 1975, affronta un tema che, ai tempi della sua stesura, rappresentava ancora un tabù: l’omosessualità. Protagonista dell’opera – ispirata a un’esperienza giovanile dell’autore – è Ernesto, alter ego di Saba, un ragazzo di sedici anni che affronta la propria iniziazione alla vita attraverso una relazione con un uomo ventottenne.
Ernesto supera la sua fase omosessuale, che rimane però latente nel suo inconscio (il libro si interrompe proprio con l’incontro tra il protagonista e un giovane della sua età, Ilio). Il libero esercizio della sessualità è narrato come un fatto positivo e naturale, ed è descritto con affettuosa ingenuità, sebbene lo scrittore, a distanza di tanti anni, guardi a quell’episodio della propria giovinezza non senza una certa sofferenza.

Gli elementi psicanalitici e il linguaggio Nell’Ernesto è particolarmente evidente la presenza di alcune categorie freudiane: conscio/inconscio, divieto sociale, trasgressione della norma interiorizzata, rimozione. Trattandosi di un libro-confessione (anche se scritto in terza persona, come del resto Storia e cronistoria del Canzoniere), in cui l’autore, ormai anziano, rievoca alcuni momenti significativi della propria adolescenza, egli ha modo di confrontarsi in esso con quanto di irrisolto è ancora sepolto nel suo io più profondo.
Se nel Canzoniere si ha spesso l’impressione che certi temi siano affrontati per via indiretta o in modo allusivo, qui l’autore appare molto esplicito, mettendo da parte finzioni e autocensure e impiegando un linguaggio diretto ed estremamente realistico, che non manca di fare occasionalmente ricorso al dialetto triestino, la lingua parlata dall’autore nella vita quotidiana e familiare. Allo stesso tempo, il fatto che Saba si sia rifiutato di pubblicare il libro (che uscirà postumo nel 1975) testimonia come molte questioni della sua vita psichica siano rimaste senza soluzione.

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi