VERIFICA DELLE CONOSCENZE

VERIFICA DELLE CONOSCENZE

LA VITA

Indica se le seguenti affermazioni su Ungaretti sono vere (V) o false (F).


1 Il padre lavora come sterratore al canale di Suez.

  •   V       F   

2 Trascorre la giovinezza a Lucca.

  •   V       F   

3 Aderisce con convinzione al fascismo.

  •   V       F   

4 Svolge un’intensa attività giornalistica.

  •   V       F   

5 È un pacifista convinto.

  •   V       F   

6 Ha avuto gravi lutti in famiglia.

  •   V       F   

7 Muore nel 1980.

  •   V       F   

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


8 Durante la Prima guerra mondiale Ungaretti

  • a fugge in Svizzera per non arruolarsi.
  • b viene chiamato alle armi come ufficiale.
  • c diserta fuggendo in Africa.
  • d si arruola volontario come soldato semplice.

9 Nel 1936 Ungaretti ottiene la cattedra di Letteratura italiana

  • a a Rio de Janeiro.
  • b a San Paolo del Brasile.
  • c a Roma.
  • d a Parigi.

10 Negli anni Sessanta Ungaretti acquista popolarità mediatica perché

  • a legge in televisione i versi di Omero prima delle puntate di uno sceneggiato tratto dall’Odissea.
  • b partecipa alla pubblicità di un noto prodotto alimentare.
  • c commenta in televisione il Giro d’Italia.
  • d è spesso ospite di trasmissioni televisive.

11 Quale di queste onorificenze viene tributata a Ungaretti?

  • a Premio Nobel per la letteratura.
  • b Presidenza della Comunità europea degli scrittori.
  • c Presidenza dell’Accademia d’Italia.
  • d Nomina a senatore a vita.

I GRANDI TEMI

Rispondi alle seguenti domande.

12 Quanto è importante l’aspetto autobiografico nella produzione poetica di Ungaretti? Per quali motivi?

13 Esponi in sintesi la visione del mondo ungarettiana.

14 Perché la poesia di Ungaretti si può definire “mistica”?

LE OPERE

Completa la tabella.

15 Numera le seguenti opere in base all’ordine cronologico di pubblicazione.

 
Il dolore
  Il taccuino del vecchio
  La Terra Promessa
  Sentimento del tempo
  L’allegria
  Un grido e Paesaggi

16 Collega ciascun elemento alla raccolta poetica corrispondente.
versi molto brevi • labilità del tempo • perdita del figlio • sensazione di desolazione • saggezza tardiva

L’allegria
La Terra Promessa

Sentimento del tempo
Il taccuino del vecchio

Il dolore

Rispondi alle seguenti domande.

17 In quante fasi si può suddividere la produzione lirica di Ungaretti? Commentale brevemente in relazione ai temi e alle caratteristiche stilistiche.

18 Quali sono i modelli letterari di Ungaretti?

 >> pagina 171 

L’allegria

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


19 L’allegria nasce

  • a dalla riscrittura della raccolta Allegria di naufragi.
  • b dalla fusione delle raccolte Il porto sepoltoSentimento del tempo.
  • c dalla riscrittura della raccolta Il porto sepolto.
  • d dalla fusione delle raccolte Il porto sepolto e Allegria di naufragi.

20 Il titolo L’allegria si riferisce a

  • a una generale sensazione di euforia.
  • b l’energia vitale dell’esistenza.
  • c il buonumore che dà una bella giornata.
  • d il senso di sollievo per aver scampato la morte.

21 Le poesie dell’Allegria sono per lo più ambientate

  • a sul Carso.
  • b sul litorale adriatico.
  • c in luoghi imprecisati.
  • d nelle città di Udine e Trieste.

22 Dal punto di vista metrico, L’allegria si caratterizza per

  • a la frantumazione metrica in versi brevi.
  • b l’uso costante dell’endecasillabo.
  • c la prevalenza di versi “barbari” carducciani.
  • d il ricorso a versi liberi molto lunghi.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


23 Il titolo originario dell’Allegria era Allegria di naufragi.

  •   V       F   

24 L’allegria viene pubblicata per la prima volta nel 1931.

  •   V       F   

25 La prima sezione della raccolta si intitola Prime.

  •   V       F   

26 Le prime liriche dell’Allegria escono su rivista nel 1915.

  •   V       F   

27 Ettore Serra, commilitone di Ungaretti, è anche il suo primo editore.

  •   V       F   
Rispondi alle seguenti domande.

28 Descrivi la struttura dell’Allegria nei suoi aspetti principali.

29 Qual è l’apporto del Futurismo e delle avanguardie europee all’elaborazione della raccolta?

30 Fornisci una breve indicazione del contenuto delle seguenti poesie:
I fiumi • In memoria • Mattina • San Martino del Carso • Soldati • Sono una creatura

Collega correttamente.

31 Attribuisci i seguenti versi alla poesia di appartenenza.
  • a «Di che reggimento siete / fratelli?»
  • b «Vi arriva il poeta»
  • c «Cerco un paese / innocente»
  • d «senza miraggio / porto la mia anima»
  • e «Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno»
  • f «una parola / scavata è nella mia vita / come un abisso»

  •    Il porto sepolto
  •    Peso
  •    Fratelli
  •    Commiato
  •    Veglia
  •    Girovago

Rispondi alle seguenti domande.

32 Con opportuni esempi tratti dalle liriche antologizzate, illustra le principali novità, tematiche e stilistiche, introdotte da Ungaretti.

33 Come viene raffigurata la guerra nell’Allegria?

34 Rintraccia il procedimento analogico nelle poesie lette.

35 Facendo riferimento ai componimenti antologizzati, spiega in che cosa consiste il «delirante fermento» (Commiato, T9, p. 155) della poesia ungarettiana.

36 Il Carso è un elemento imprescindibile della raccolta. In base ai testi letti, spiega il rapporto tra il paesaggio carsico e la poetica ungarettiana.

37 Ungaretti è il primo grande poeta italiano pienamente novecentesco: quali sono le analogie e le differenze, a livello contenutistico e formale, con i due “maestri” Pascoli e d’Annunzio?

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi