Classe di letteratura - volume 3A

Prove sul modello INVALSI 1 2 Che valore ha il gerundio «studiando presente alle righe 2-3? a Causale. c Concessivo. b Modale. d Temporale. Secondo Pasolini in che cosa consiste la «contraddizione presente in Pascoli (riga 5)? a Nella compresenza di due sentimenti: uno religioso e uno laico. b Nella compresenza di due tendenze: una all immobilismo e una all innovazione stilistica. c Nel contraso fra il suo desiderio di chiusura al mondo e la sua curiosità intellettuale. d Nel contraso fra espressioni ricercate e contenuti popolari. 3 4 Che funzione ha l espressione «In altri termini (riga 8)? a Analisi. c Elencazione. b Riformulazione. d Sintesi. Perché Pasolini parla di «deduzione (riga 13)? a Perché fa un ragionamento che generalizza. b Perché fa un ragionamento che scende nel particolare. c Perché ha un intuizione. d Perché esprime un opinione personale. 5 Quale aspetto determina nei lettori una certa antipatia nei confronti di Pascoli? ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... 6 7 8 Come si pone Pascoli nei confronti dei crepuscolari? a Li ammira. c Li anticipa. b Li disprezza. d Li imita. Con quale dei seguenti nomi si può sostituire il termine «prefigura (riga 54)? a Anticipa. c Configura. b Imita. d Rappresenta. Rileggi il testo dalla riga 20 alla riga 62 e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. V Dal lessico metafisico di Montale, Pascoli trae spunto per elaborare un suo vocabolario dialettale. Le forme poetiche di Govoni sono eredi dell impressionismo di alcune liriche pascoliane. 822 / LA COMPETENZA DI LETTURA F

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento