Classe di letteratura - volume 3A

PROVA 2 La poetica dell oggetto montaliana si ricollega alla poetica del particolare di Pascoli. La poesia di Pascoli è lontana dalla poesia media dialettale del primo Novecento. L ermetismo riprende aspetti della poetica del fanciullino. Pascoli utilizza termini che rendono la sua poesia accostabile a quella di Ungaretti. 9 Che cosa sono gli Ossi (riga 41)? a Un romanzo di Montale. b Un romanzo di Pascoli. c Una raccolta poetica di Montale. d Una raccolta poetica di Pascoli. 10 Che cosa significa l espressione latina ante litteram (righe 47-48)? a In anticipo sul termine. b Letteralmente. c Metaforicamente. d Per contrasto. 11 Su chi o cosa ha avuto influsso la poesia di Pascoli? a Soltanto sui poeti ermetici. b Soltanto sui poeti crepuscolari. c Sui temi della poesia marginale del Novecento. d Su gran parte delle forme poetiche del Novecento. 12 Completa la frase «i nuovi letterati italiani, dalla Ronda all Ermetismo, rispetto a Pascoli con il concetto che rispecchia meglio quanto sostiene Pasolini (righe 101-104). a Manifestano un maggiore apoliticismo. b Manifestano una più grave involuzione stilistica. c Risultano più attenti alle questioni politiche. d Sono meno influenzati dal fascismo. 13 Rileggi le righe 105-119 e stabilisci quale delle seguenti affermazioni è corretta. a L «allargamento linguistico operato da Verga è più significativo di quello portato avanti da Manzoni. b Verga ha ripreso da Manzoni l opera di «allargamento linguistico . c L «allargamento linguistico di Manzoni e Verga ha un respiro più ampio rispetto a quello operato da Pascoli. d Pascoli si è ispirato a Manzoni e a Verga per la propria opera di «allargamento linguistico . Prove sul modello INVALSI / 823

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento