La nuova lettura dell’antico

LA NUOVA LETTURA DELL ANTICO Il richiamo all antico nel Neoclassicismo ha un carattere scientifico. Winckelmann, teorico del Neoclassicismo, scrive un importante testo, Pensieri sull imitazione dell arte greca nella pittura e nella scrittura, in cui raccomanda l osservazione diretta del modello antico. Nel 1755 lo studioso si trasferisce a Roma e diventa curatore della collezione d arte antica del cardinale Alessandro Albani, una delle più importanti raccolte d Europa. A villa Albani stringe amicizia col pittore tedesco ANTON RAPHAEL MENGS che affresca le volte della galleria. E così nel Parnaso di Mengs ritroviamo illustrate le regole del Winckelmann: preferire i soggetti mitologici; i spirarsi ai modelli classici per le figure (Apollo è ripreso dall Apollo del Belvedere, e le muse dalle danzatrici degli affreschi delle ville di Pompei); Anton Raphael Mengs, Il Parnaso, 1760-61, affresco, particolare della volta di Villa Albani, Roma Parnaso: montagna consacrata ad Apollo e alle Muse. a dottare uno stile basato sul disegno e sulle linee di contorno ben definite; eliminare il pathos (nell uso comune vuol dire drammaticità ); ricercare l equilibrio della composizione. L ARCHITETTURA NEOCLASSICA Il recupero dell antico è molto evidente nell architettura. L edificio neoclassico vuole esprimere rigore nelle forme, ed essere lo specchio di una società basata su saldi princìpi etici e morali. Caratteristiche degli edifici di quest epoca sono: la monumentalità data dai volumi imponenti e la ripetizione di moduli antichi, ripresi dal repertorio architettonico classico, in particolare dallo stile ionico. L emblema dell architettura illuminista è il Cenotafio di Newton (1784, Bibliothèque Nationale de France, Parigi; cenotafio deriva dal greco: tomba vuota, priva delle spoglie). Si tratta di un progetto dell architetto francese tienne-Louis Boullée in memoria del grande scienziato inglese Isaac Newton. Il progetto, mai realizzato, prevedeva un immensa sfera cava sorretta da terrazzamenti con cipressi, che avrebbe custodito il sarcofago dello scienziato. In Italia, uno dei protagonisti dell architettura neoclassica è Giuseppe Piermarini, che nel 1776 progetta il Teatro alla Scala di Milano, dove al recupero di elementi classici, come il frontone e le colonne corinzie, unisce elementi rinascimentali come la balaustra alla sommità dell edificio. 5

Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 3
Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 3
Dal Neoclassicismo a oggi