Michelangelo Merisi da Caravaggio

MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO (1571-1610) In questo panorama artistico di rinato classicismo, Caravaggio, con la sua vita travagliata e avventurosa e con la sua pittura di una novità straordinaria, si presenta come una vera rivoluzione. Le novità del suo stile sono: un realismo sconvolgente, una tensione drammatica e un nuovo, particolarissimo sistema di luci e ombre che creano il volume. Questi elementi sono destinati a influenzare i pittori di molte generazioni a seguire. Caravaggio, Canestra di frutta, 1594-97, Museo Ambrosiano, Milano natura morta: raffigurazione di fiori, frutta e oggetti, tolti dal loro habitat, e per questo detta morta . Ha largo sviluppo all inizio del Seicento, soprattutto nella pittura fiamminga, dove il protestantesimo impediva la raffigurazione di Cristo, della Madonna e dei santi. GLI ESORDI A ROMA Caravaggio compie la sua formazione a Milano come allievo di Simone Peterzano (pittore influenzato da Tiziano). Alla fine del Cinquecento arriva a Roma; inizialmente dipinge nella bottega del Cavalier D Arpino, ma presto si dedica all attività privata per committenti illustri, fra cui il cardinale Francesco Maria Del Monte, uno dei maggiori intellettuali dell epoca. Una delle più note opere degli esordi è la Canestra di frutta, che gli viene commissionata dal cardinale Del Monte per farne dono al Cardinale Federico Borromeo. Con questo quadro Caravaggio porta a Roma un genere pittorico di origine fiamminga: la natura morta, molto diffusa in Lombardia. Per la prima volta il pittore pone questo genere, che fino ad allora era considerato minore, allo stesso livello della pittura di figura. Se si osserva attentamente il dipinto si può notare che il realismo con cui Caravaggio descrive i frutti è in realtà solo apparente. Nella Canestra, infatti, sono rappresentati frutti di stagioni diverse ugualmente maturi. Inoltre a una visione attenta si nota che molti di essi sono bacati o intaccati da malattie e alcune foglie sono secche; in questo modo Caravaggio allude alla vanitas ossia al tema della caducità (provvisorietà) della vita. Il Suonatore di Liuto esprime il culto della bellezza e della giovinezza, che caratterizza l ambiente del Cardinale del Monte. Nel quadro si ha la perfetta unione fra figura e natura morta. Caravaggio, Suonatore di liuto, 1595-96, Museo dell Ermitage, San Pietroburgo Sul tavolo vi sono ben tre esempi di nature morte: una di strumenti musicali, una di frutta e una di fiori. Il Riposo durante la fuga in Egitto è l unico dipinto esplicitamente religioso di questi anni. La scena è inserita in un paesaggio dai toni caldi simile a quelli di Giorgione. L angelo di spalle è il vero asse della composizione; è illuminato da una luce calda che si riflette su Maria e il bambino. Mentre i bagagli umili danno il senso di familiarità della scena. Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto, 1595-96, Galleria Doria Pamphilj, Roma.

Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 2
Storia dell'arte - I saperi fondamentali - volume 2
Dal Rinascimento al Rococò