LABORATORIO DELLE FONTI - La determinazione dei martiri

LABORATORIO DELLE FONTI I TESTI La determinazione dei martiri cristiani In questo resoconto dell interrogatorio del martire e Padre della Chiesa Policarpo, vescovo di Smirne (Asia minore) nella seconda metà del II secolo d.C., emerge la crudeltà delle persecuzioni romane. 1. Pagani erano chiamati i seguaci delle religioni greche e latine, in contrapposizione ai convertiti al cristianesimo. Il termine deriva dal latino pagus ( villaggio ), perché le popolazioni rurali rimasero più a lungo estranee alla diffusione della nuova religione. 2. Gli animali feroci. Il proconsole, come gli fu condotto innanzi, lo interrogò, e tentava di persuaderlo a rinnegare [...]: «Giura per la fortuna di Cesare, ravvediti [ ] . Ma Policarpo, dopo aver girato lo sguardo su tutta la turba degli ingiusti pagani1, che erano nello stadio, gemendo e alzando gli occhi al cielo, disse: «Distruggi gli atei . E incalzando poi il proconsole e dicendo: «Giura e ti libero, bestemmia Cristo , rispose Policarpo: «Da ottantasei anni lo servo e in nulla mi ha fatto ingiuria; e come posso bestemmiare il mio re, che mi ha salvato? . [ ] Ma il proconsole disse: «Ho le belve, ti getterò a queste, se non ti ravvedi . Ed egli rispose: «Chiamale pure . Di nuovo colui: «Se disprezzi le fiere2, dal fuoco ti farò consumare, se tu non ti penti . E Policarpo disse: «Minacci il fuoco che arde per un ora e poco dopo si spegne, perché ignori il fuoco del giudizio futuro e della pena eterna riservato agli empi. Ma che aspetti? Mettimi innanzi ciò che vuoi . Il proconsole rimase stupito e mandò il suo banditore in mezzo allo stadio a gridare per tre volte: «Policarpo ha confessato di essere cristiano . Appena ciò fu annunziato dal banditore, tutta la moltitudine dei pagani e dei giudei che abitavano a Smirne con rabbia furiosa e a gran voce si misero a gridare unanimemente che Policarpo venisse arso vivo. Martyrium Polycarpi, in I primi cristiani, a cura di D. Devoti, G. Filoramo, Sei, Torino 1973. Con quali argomentazioni Policarpo rifiuta di sottostare alle richieste del proconsole? Perché il proconsole invita Policarpo a bestemmiare Cristo? Come si comporta il popolo che assiste al processo sommario nei confronti di Policarpo? Nelle province, la conversione al cristianesimo fu frequente tra le classi escluse dalle cariche pubbliche (riservate ai senatori e ai cavalieri) e oppresse dai pesanti tributi imposti dall amministrazione imperiale; l adesione al cristianesimo assumeva per loro un valore di riscatto dalle ingiustizie. In questa situazione, il messaggio potenzialmente rivoluzionario del cristianesimo minacciava le già instabili fondamenta delle istituzioni romane. Di conseguenza le persecuzioni si intensificarono e divennero più cruente (X LABORATORIO DELLE FONTI), con l uccisione dei fedeli, la distruzione dei luoghi di culto e dei libri sacri e la confisca dei beni (che non solo mettevano in crisi le comunità, ma fornivano anche risorse utili a tamponare i dissesti finanziari dello Stato). Tuttavia, la diffusione del cristianesimo, che aveva raggiunto ormai livelli notevoli, non si arrestò. Le persecuzioni, in una certa misura, ottennero addirittura esiti opposti a quelli sperati, rinsaldando le comunità di fedeli e ampliando progressivamente il numero dei convertiti. pravvivere alle persecuzioni. Se nei primi tempi le cerimonie rituali si svolgevano in case private e le sepolture dei defunti erano situate nelle catacombe (X LABORATORIO DELLE FONTI, pp. 54-55), con la progressiva cristianizzazione dell impero si utilizzarono gli antichi templi, adattati e riconsacrati per il culto cristiano. Agli inizi del IV secolo d.C. il cristianesimo era ormai praticato in vasti strati della popolazione e nella classe dirigente dell impero, tanto che nel 313 d.C., come vedremo, fu ammessa la libera professione di tutte le religioni diffuse nell impero, compresa quella cristiana. GUIDA ALLO STUDIO Quali erano le novità del messaggio di Gesù rispetto alla religione ebraica? Quali classi sociali erano attratte dal messaggio di Gesù? Perché? DALLA CLANDESTINIT ALL UFFICIALIT Grazie al loro forte senso di appartenenza comunitaria i cristiani riuscirono a so- 52 Per quali motivi le autorità imperiali organizzarono le persecuzioni delle comunità cristiane? Inizia la predicazione di Cristo Diffusione del cristianesimo Libertà di culto per i cristiani 23-24 d.C. circa I-III secolo d.C. 313 d.C.

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille