PASSATOPRESENTE - Chiesa

LA ROMA IMPERIALE nia cristiana principale, la Cena del Signore o Eucaristia (cioè ringraziamento ). Già alla fine del I secolo d.C. ogni comunità aveva inoltre a capo un vescovo (ep scopo, sorvegliante ), responsabile della predicazione (evangelizzazione) e della celebrazione dei sacramenti (tra cui il battesimo e l eucaristia, o comunione ). Il vescovo era coadiuvato dai diàconi ( servitori ), che si occupavano di prestare soccorso ai poveri, alle vedove, agli orfani e che amministravano i patrimoni delle comunità, derivati dalla comunione dei beni. LE PRIME PERSECUZIONI I Romani si erano da sempre dimostrati aperti nei confronti dei culti stranieri. Nel cristianesimo, tuttavia, le autorità videro una minaccia per l ordine costituito. I fedeli cristiani, infatti, si rifiutavano di venerare la figura divinizzata dell imperatore; diffondevano inoltre princìpi di uguaglianza che potevano essere interpretati come una critica all ordine sociale. La riservatezza dei loro culti e il successo che la nuova religione incontrava presso gli strati più bassi della popolazione accrescevano questi timori. Il sospetto nei confronti dei cristiani si tradusse prima nella tendenza a individuarli come responsabili di eventi drammatici (come le carestie o le catastrofi naturali), poi in vere e proprie persecuzioni. Le prime avvennero, come abbiamo visto, nel 64 d.C., a opera di Nerone. L imperatore, non riuscendo ad allontanare da sé i sospetti per l incendio che aveva colpito Roma, incolpò i cristiani, giustiziandoli tra terribili supplizi (molti dei condannati furono gettati in pasto alle belve durante i giochi circensi negli anfiteatri). Tra i primi martiri cristiani vi furono anche alcuni apostoli di Gesù. IL CRISTIANESIMO NEL II E III SECOLO La crisi politica ed economica dell impero, aggravatasi nel III secolo d.C., contribuì al radicamento della nuova religione soprattutto tra i ceti meno abbienti e gli schiavi. Ma anche le classi più elevate e più acculturate, che in un primo momento l avevano disprezzato, cominciarono a mostrare maggiore attenzione per il nuovo culto. All adesione delle p classi colte al cristianesimo contribuì l opera dei primi Padri della Chiesa (tra i quali Clemente Alessandrino e Policarpo), intellettuali autori di scritti apologetici in difesa delle verità della religione cristiana. Il buon pastore, simbolo di Gesù per i primi cristiani. PASSATOPRESENTE CHIESA Il termine deriva dal greco eccles a, assemblea , e indica, oltre che l edificio in cui si svolgono le cerimonie religiose, l insieme dei fedeli cristiani. In seguito alle divisioni (scismi) verificatesi all interno della comunità cristiana durante il Medioevo e l età moderna, oggi esistono varie Chiese cristiane: le principali sono la Chiesa cattolica, che riconosce la suprema autorità del papa di Roma e conta nel mondo oltre un miliardo di fedeli; la Chiesa ortodossa, diffusa nell Europa sudorientale e in Russia; la Chiesa protestante, nata dalla Riforma del XVI secolo e radicata nell Europa centrale e settentrionale, nell America del Nord e in Oceania. Lutero, iniziatore della Riforma protestante. GLOSSARIO Buona novella: le notizie sulla vita di Gesù e sui contenuti del suo messaggio sono basati sui racconti dei suoi discepoli, le cui testimonianze, dapprima tramandate oralmente, furono in seguito messe per iscritto nei Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Il termine con cui questi scritti sono identificati deriva dal greco eu-anghélion, ossia, letteralmente, buona notizia , la resurrezione di Gesù. I Vangeli, insieme agli Atti degli Apostoli, alle Lettere e all Apocalisse di Giovanni, costituiscono il Nuovo Testamento, cioè il nuovo patto tra Dio e gli uomini, stabilito, secondo i cristiani, da Gesù Cristo con la sua morte e la sua resurrezione. I Vangeli si affiancarono così ai testi sacri degli Ebrei raccolti nell Antico Testamento, che anche i cristiani riconoscono come parola di Dio . Comunione dei beni: pratica in uso presso i cristiani delle origini, che consisteva nel mettere i propri beni a disposizione della comunità. Martire: il termine deriva dal greco e significa testimone ; indica una persona che è disposta a perdere la vita piuttosto che rinunciare alla propria fede o alle proprie idee. Diffusione del cristianesimo Persecuzione dei cristiani sotto Nerone I-III secolo d.C. 64 d.C. 51

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille