I colori della STORIA - volume 2

PERCORSO BLU Lo spostamento della capitale comportò anche un profondo cambiamento culturale. Il greco, parlato nelle regioni orientali, divenne la lingua ufficiale dell impero. ROMA, IL PAPA, L ITALIA Roma, l antica capitale, perdeva importanza politica e culturale, divenne però il centro dell autorità ecclesiastica, perché il vescovo di Roma, in quanto successore dell apostolo Pietro, era riconosciuto come la massima guida e autorità della Chiesa e da quel momento venne chiamato papa (forse dal greco p ppas, padre ). L importanza della sede ecclesiastica di Roma fu un parziale argine non solo alla decadenza di Roma, ma anche alla crisi e all abbandono delle città che aveva colpito tutta la penisola italica. LA CONDANNA DELLE ERESIE 325 d.C. CONCILIO DI NICEA concilio: assemblea di tutti i vescovi. Nel IV secolo d.C., nel cristianesimo erano presenti diversi orientamenti, che alimentavano vivaci dispute dottrinali. Poiché queste dispute teologiche, oltre a minacciare l unità dei cristiani, rischiavano di indebolire l impero, Costantino intervenne e convocò nel 325 d.C. il Concilio di Nicea. eresia: dal greco h iresis, scelta , interpretazione . Questo termine assumerà nel tempo una connotazione negativa e indicherà le idee in contrasto con la posizione ufficiale della Chiesa. Tra i vari orientamenti presenti nel cristianesimo, Costantino scelse e privilegiò quello che raccoglieva il maggior numero di fedeli e condannò le altre dottrine, in particolare l arianesimo predicato da un sacerdote di Alessandria d Egitto, Ario, che negava la natura divina di Gesù Cristo. Da quel momento la Chiesa si definì cattolica , che vuol dire universale, e ogni dottrina in contrasto con quella cattolica venne definita eresia. L EVOLUZIONE DELLA CHIESA I provvedimenti di Costantino in ambito religioso rafforzarono l autorità dei vescovi, che aumentò anche per la loro crescente forza economica. Oltre a non pagare le tasse, infatti, fu riconosciuta alla Chiesa la possibilità di ricevere eredità e, con i lasciti dei fedeli, i vescovi ebbero a disposizione immensi patrimoni da amministrare. In Occidente, in un economia che si avviava al declino, la Chiesa diventò uno dei pochi motori economici: nelle città le elemosine finanziarono la costruzione di chiese e monumenti e contrastarono così il regresso della vita urbana; Il sacerdote Ario, fondatore dell arianesimo. 138 nelle campagne i grandi latifondi ecclesiastici diedero lavoro e mantennero vitali le attività agricole.

I colori della STORIA - volume 2
I colori della STORIA - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille