Laboratorio di analisi testuale

  Laboratorio di analisi testuale

I Druidi

Druides bellis non intersunt neque ullum tributum pendunt; res divinas administrant, sacrificia publica et privata curant, fere de omnibus controversiis publicis privatisque iudicant et, si facinus admissum est, si caedes facta est, si de hereditate vel de finibus aliqua controversia est, iidem decernunt, praemia poenasque constituunt.

Hi in finibus Carnutum, in regione totius Galliae media, considunt in loco consecrato. Huc (“qui”) omnes, qui controversias habent, undique (“da ogni parte”) conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent. Si qui (“qualcuno”) aut privatus aut populus eorum decreto non stetit, gravissima poena afficitur.

(da Cesare)

AT1 Elenca i compiti dei Druidi, riportando i verbi del testo latino e la loro traduzione.


 

Latino

Traduzione

a.

   

b.

   

c.

   

d.

   

e.

   

AT2 Quale composto di sum è utilizzato in riferimento ai Druidi? Trascrivi il verbo, il suo paradigma, il suo soggetto e il complemento in dativo che regge.


Verbo

Soggetto

Dativo

Paradigma

       

AT3 Adesso scrivi i complementi retti dai verbi che hai elencato e traducili. Attenzione! Non tutti i verbi reggono dei complementi.


 

Complemento latino

Traduzione

a.

   

b.

   

c.

   

d.

   

e.

   

AT4 Quale complemento riconosci nelle espressioni «in finibus», «in regione media» e «in loco consecrato»?

 

 

 >> pagina 350 

AT5 Fai l’analisi della frase «Omnes, qui controversias habent, undique conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent».


AT6 Traduci il brano sul quaderno.

  Prova con Cesare

Nel VI libro del De bello Gallico, Cesare introduce un ampio excursus su usi, costumi e ordinamenti dei Galli e dei Germani. Dalle parole del generale emerge la convinzione che agi e ricchezze abbiano corrotto e indebolito le popolazioni galliche che confinano con le province romane, dalle quali hanno assimilato uno stile di vita improntato al benessere. Per questo motivo i Galli sono facilmente vinti dai Germani, i quali, al contrario, «in inopia et egestate permanent». Implicita in questa considerazione è la critica alla stessa Roma che, destinata a dominare su tutti gli altri popoli, rischia di perdere la sua forza perché contaminata dal lusso e da personali ambizioni politiche.

Galli e Germani a confronto

Magni mea refert docere quid interest inter Gallos et Germanos. Fuit antea tempus, cum hos illi virtute superabant, ultro (“di propria iniziativa”) bella inferebant, propter hominum multitudinem agrique inopiam trans Rhenum colonias mittebant. Itaque ea quae fertilia Germaniae sunt loca circum Hercyniam silvam Volcae Tectosages occupaverunt atque ibi consederunt; haec gens ad hoc tempus his sedibus sese continet, summamque habet iustitiae et bellicae laudis opinionem. Nunc Germani quod in eadem inopia, egestate, patientia permanent, eodem victu et cultu corporis utuntur1. Gallis autem provinciarum Romanarum propinquitas et transmarinarum rerum notitia multa ad copiam largiuntur; paulatim assuefacti sunt superari et parvi rem militarem aestimant: multis victi proeliis ne se quidem ipsi cum Germanis virtute comparant.

(da Cesare)

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio