[ITA] Pronomi e aggettivi dimostrativi

ITA Pronomi e aggettivi dimostrativi

osserva  

Ho letto un libro 

Ho letto dei libri 

Ho letto questo libro 

Ho letto questi libri 

Ho letto codesto libro

Ho letto codesti libri

Ho letto quel libro

Ho letto quei libri


Leggendo queste frasi, si nota che le prime due danno un’indicazione generica, mentre le altre contengono parole che fanno pensare a gesti indicanti il libro. Queste parole sono aggettivi dimostrativi, che in italiano, come in latino, si aggiungono ai nomi per precisarne la posizione nello spazio e nel tempo rispetto a chi parla e a chi ascolta. I pronomi dimostrativi hanno la stessa funzione degli aggettivi, ma sostituiscono il nome indicato.

Esempio

Io ho letto questo libro, tu quelloquello sostituisce il nome “libro”


In particolare:

  • questo indica una persona o una cosa vicina a chi parla;
Esempio

Tra i piatti disposti sul tavolo sceglierò questo

  • quello indica una persona o una cosa lontana da chi parla e da chi ascolta;
Esempio

Questo cagnolino abbaia sempre, quello invece è festoso e scodinzola

  • codesto indica una persona o una cosa lontana da chi parla e vicina a chi ascolta, ma è stato ormai praticamente soppiantato da quello, pertanto è piuttosto raro sentirlo quanto leggerlo.

1. Indica se i dimostrativi svolgono la funzione di pronome (P) o di aggettivo (A).


a. Questa [                  ] bevanda è più calorica di quella. [                  ]

b. Quel [                  ] comportamento è vietato in questa [                  ] spiaggia.

c. Questo [                  ] è il cagnolino che ho preso in quel [                  ] canile.

d. Questi [                  ] prodotti sono più convenienti di quelli. [                  ]

e. Pessima idea quella [                  ] di salire su questa [                  ] giostra infernale!

f. Questi [                  ] alberi sono malati e dovranno essere abbattuti; quelli [                  ], invece, sono stati appena piantati.



2. Riconosci e sottolinea i pronomi e gli aggettivi dimostrativi.


a. Quel pomeriggio è stato indimenticabile.

b. Con questi nuovi amici mi diverto sempre moltissimo.

c. Quel Giacomo Leopardi, che ha scritto versi immortali, nacque a Recanati il 28 giugno 1798.

d. Questa gonna nera non mi piace, preferisco quella bianca.

e. Quell’argomento mi è chiaro, ma questo non l’ho capito.

f. Quello che vedi parlare con Marta è mio cugino.

g. Deciditi, o questo o quello.

h. Queste fotografie mi riportano alla mente la mia infanzia.

i. Mi occupo io di questi bagagli, tu pensa a quelli.

j. Quelle cose che stai dicendo non corrispondono al vero.

 >> pagina 275 

LAT Pronomi e aggettivi dimostrativi

osserva  

Librum legi 

Libros legi 

Hunc librum legi 

Hos libros legi 

Istum librum legi

Istos libros legi

Illum librum legi

Illos libros legi


Di queste frasi, che sono le stesse degli esempi in italiano, le prime due danno un’indicazione generica, mentre le altre contengono aggettivi dimostrativi a indicare la posizione nello spazio e nel tempo dell’oggetto, il libro.


Italiano

Nominativo latino

Maschile

Femminile

Maschile

Femminile

Neutro

questo

questa

hic

haec

hoc

 

iste

ista

istud


Italiano

Nominativo latino

Maschile

Femminile

Maschile

Femminile

Neutro

quello

quella

ille

illa

illud


Osservazioni:

  • la c di hic, haec, hoc è un residuo della particella -ce, che aveva la funzione di rafforzare il dimostrativo; essa non è presente nel genitivo singolare e in tutti i casi del plurale, a eccezione dei casi diretti del neutro;
  • l’uscita in d dei casi diretti neutri illud e istud è una particolarità della flessione dei pronomi.

 >> pagina 276 

Lavoriamo insieme cum sociis

   3. Costruisci per intero le tabelle di declinazione degli aggettivi e pronomi dimostrativi, tenendo conto delle indicazioni fornite per i pronomi e aggettivi determinativi ( Unità 14). Ricorda inoltre che la vocale tematica è u per i casi genitivo e dativo singolare (maschile, femminile e neutro) e accusativo singolare maschile di hic.


Singolare

Maschile

Femminile

Neutro

Plurale

Maschile

Femminile

Neutro

Nom.

hic

haec

hoc

Nom.

hic

haec

hoc

Gen.

     

Gen.

     

Dat.

     

Dat.

     

Acc.

     

Acc.

     

Abl.

     

Abl.

     

Singolare

Maschile

Femminile

Neutro

Plurale

Maschile

Femminile

Neutro

Nom.

iste

ista

istud

Nom.

     

Gen.

     

Gen.

     

Dat.

     

Dat.

     

Acc.

     

Acc.

     

Abl.

     

Abl.

     

Singolare

Maschile

Femminile

Neutro

Plurale

Maschile

Femminile

Neutro

Nom.

ille

illa

illud

Nom.

     

Gen.

     

Gen.

     

Dat.

     

Dat.

     

Acc.

     

Acc.

     

Abl.

     

Abl.

     

4. Completa la tabella, seguendo l’esempio.


 

illius

genitivo singolare di ille, uguale per tutti e tre i generi

a.

istae

 

b.

illo

 

c.

istis

 

d.

his

 

e.

hanc

 

f.

illud

 

g.

illorum

 

h.

hoc

 

i.

illi

 

j.

istius

 

k.

illum

 

l.

hac

 

m.

illae

 

n.

has

 

o.

illam

 

p.

isti

 

q.

illis

 

 >> pagina 277 

5. Traduci.


 

Locuzione latina

Traduzione

a.

illi consuli

 

b.

illi consules

 

c.

illius consulis

 

d.

ille consul

 

e.

hoc tempus

 

f.

hoc tempore

 

g.

illae res

 

h.

cum his militibus

 

i.

ob illum ducem

 

j.

iste dux

 

k.

haec dona

 


6. Traduci.


 

Locuzione italiana

Traduzione

a.

di questa casa

 

b.

queste case (compl. oggetto)

 

c.

per quella via

 

d.

di quell’uomo

 

e.

queste notizie (rumor, m. sogg.)

 

f.

a causa di queste parole

 
  BOX EUROPA
  I pronomi dimostrativi in tedesco

In tedesco abbiamo la corrispondenza dei tre generi con il latino:

dieser, diese, dieseshic, haec, hoc;

jener, jene, jenesille, illa, illud.

 >> pagina 278 
osserva  

Caesaris et Catonis longe diversi mores erant. Ille mansuetudine et misericordia clarus erat, hic severitate et dignitate. Illius facilitas, huius constantia insignis erat

(da Sallustio)


In questo periodo, la prima frase presenta un confronto fra il comportamento di due personaggi: Cesare e Catone. In entrambe le frasi successive compaiono, a coppie, i pronomi dimostrativi hic e ille che, evidentemente, si riferiranno rispettivamente a ciascuno dei due personaggi. Hic, dal momento che indica “questo”, si riferirà al personaggio situato più vicino nel testo, cioè a Catone, che viene nominato per ultimo; ille, d’altra parte, si riferirà al personaggio più lontano, Cesare, nominato per primo. L’uso dei dimostrativi in coppia consente effetti retorici molto efficaci nei confronti e ricorre frequentemente.

7. Traduci l’esempio che è stato analizzato.

 

 



8. Sottolinea i pronomi e gli aggettivi dimostrativi, poi traduci le frasi.


a. Mihi Marcellus satis est notus, Caesar autem parum; illum enim saepe audivi, hic tamen semper afuit (absum, abesse, “essere lontano” + dativo). (Cic.)

 

 


b. Hannibal et Scipio magni duces fuerunt, ille Italiae, hic Hispaniae victor. (Flor.)

 

 


c. Sextus Pompeius et Sextus Appuleius consules primi iuraverunt atque postea Seius Strabo et Caius Turranius, ille praetoriarum cohortium praefectus, hic annonae (annona, “annona”, “ufficio preposto ai rifornimenti”). (Tac.)

 

 


d. Augustus multa Antonio, multa Lepido concessit. Postea hic socordia senuit (socordia, “pigrizia”; senesco, ĕre, “invecchiare”), ille per libidines periit. (Tac.)

 

 


e. Sapiens honores iniuriasque vulgi in promiscuo (“senza differenza”) habere debet, nec his dolere nec illis gaudere. (Sen.).

 

 


f. Cicero atque Asinius adversas causas dixerunt, pro (“a favore di” + ablativo) Scauro patre hic, ille pro filio. (da Quint.)

 

 


g. Densus (“conciso”) et brevis Thucydides fuit, dulcis et candidus et fusus (“fluido”) Herodotus: ille contionibus (contio, “discorso pubblico”), hic sermonibus clarus, ille vi, hic voluptate. (da Quint.)

 

 


h. Caesar mittit ad Scipionem Clodium, suum atque illius familiarem. Huic dat litteras mandataque ad illum. (Caes.)


 

osserva  

Barbarus hic ego sum, quia non intelligor ullis (= illis)

Qui sono io il barbaro, perché non vengo capito da loro. (Ovidio)


Tabula lusoria. Hac mihi bis seno numeratur tessera puncto; calculus hac gemino discolor hoste perit

Un tavolo da gioco. Da questa parte il dado conta un doppio sei; dall’altra la pedina bicolore è vinta da un doppio nemico. (Marziale)


Agebatur huc illuc Galba vario turbae fluctuantis impulsu

Galba era sospinto qua e là dall’opposta spinta della folla ondeggiante (Tacito)


C. Pompeius Trimalchio Maecenatianus hic requiescit

Gaio Pompeo Trimalcione Mecenaziano qui riposa (Petronio)


Leggendo queste frasi, si evince che dai pronomi dimostrativi derivano anche avverbi di luogo o, talvolta, di tempo.

Lavoriamo insieme cum sociis

   9. Cerca informazioni sugli autori delle frasi e per ognuno compila una scheda biografica.

Sic!
Sic!
Grammatica latina per il primo biennio