Il tesoro della letteratura - volume 3

Il secondo Ottocento Mugliava il vento che scendea dai colli bianchi di neve. Ella mangiò, poi muta fissò la fiamma con gli occhioni molli. 110 115 Venne, sapendo della lor venuta, gente, e qualcosa rispondeva a tutti Ioe, grave: «Oh yes, è fiero vi saluta molti bisini, oh yes No, tiene un frutti stendo Oh yes, vende checche, candi, scrima Conta moneta: può campar coi frutti Il baschetto non rende come prima Yes, un salone, che ci ha tanti bordi Yes, l ho rivisto nel pigliar la stima 120 Il tramontano discendea con sordi brontoli. Ognuno si godeva i cari ricordi, cari ma perché ricordi: quando sbarcati dagli ignoti mari scorrean le terre ignote con un grido straniero in bocca, a guadagnar danari 125 per farsi un campo, per rifarsi un nido 107 Mugliava: mugghiava. 112 grave: serio. è fiero: è contento. 113 bisini: affari (storpiatura della parola inglese business). 113-114 tiene un frutti-stendo: ha un banchetto di frutta (in inglese fruitstand). 114 checche scrima: dolci, canditi, gelati (cakes, candies, ice cream). 116 baschetto: banchetto da ambulante (in inglese basket significa canestro ). 117 un salone bordi: un bar che ha tanti tavoli (salone è italianizzazione di saloon, bordi di boards). 118 nel pigliar la stima: mentre prendevo la nave (steamer). 119 tramontano: vento di tramontana. 119-120 sordi brontoli: rumori di tuoni. 123 scorrean: percorrevano. 123-124 grido straniero: il richiamo del ven- ditore ambulante, in inglese. Dentro il TESTO Cronaca di emigrazione Le sequenze di una vicenda realistica 350 I contenuti tematici Il tema dell emigrazione è qui tradotto in un vero e proprio racconto, una narrazione di cronaca familiare ispirata a un episodio reale di cui il poeta fu testimone nel 1895 a Caprona, il borgo in cui viveva: il ritorno dagli Stati Uniti di una bambina (Maria o Mol ly, che nella realtà si chiamava Isabella), nipote di Bartolomeo Caproni detto Zi Meo (il fattore di casa Pascoli), figlia di emigranti e venuta in Italia per curare la tubercolosi. Il carattere narrativo del poemetto consente di dividere il brano in cinque sequenze ben distinte: l arrivo dei tre emigranti (Margherita e Giuseppe di Taddeo, detti Ghita e Beppe, e MariaMolly) accompagnati dal nonno (I); l ingresso nella vecchia casa e l in

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi