Il tesoro della letteratura - volume 3

Il secondo Ottocento vista primigenia, che gli consente di cogliere lo splendore dell essere e le somiglianze e le relazioni più ingegnose (r. 44) tra le cose (le corrispondenze di Baudelaire, p. 310). Nel sottolineare questo aspetto è evidente la negazione del Positivismo: la poesia auten tica rifiuta la lettura materialistica del reale per offrirne una più spontanea e ingenua. Il poeta infatti popola l ombra di fantasmi e il cielo di dei (rr. 2627): ha dunque una visione prescientifica e prelogica della realtà, identificandosi in una sorta di uomo primitivo felice e innocente; in questo aspetto è lecito cogliere l influenza del filosofo Giambattista Vico (16681744), secondo il quale l umanità animalesca e primitiva era per natura felice e incline alla fantasia. Il suo scopo ma è uno scopo, per così dire, istintivo e non programmatico è pertanto quello di rendere le cose nella loro essen za più segreta, strappandole alla finzione e all abitudine, e così recuperarne la freschez za e il sapore originario. La poesia è utile, pur inconsapevolmente In tal modo, scoprendo i particolari reconditi della realtà, il poeta può comunicare agli uomini questa capacità che essi hanno perduto, ridestando in loro il «fanciullino som merso dalla civiltà. La figura ideale dell artista puro La polemica con Carducci è scoperta: alla visione del letterato come artiere che foggi spada e scudi e vomeri (r. 53) per difendere e divulgare un ideale magniloquente di poe sia impegnata, civile e patriottica, Pascoli contrappone l immagine dell artista puro, che riacquista il senso primitivo delle cose, semplificandole e rifiutando ogni ambi zione oratoria per dare un nome a particolari a prima vista umili, trascurati dalla sen sibilità comune. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Qual è la funzione della poesia a giudizio di Pascoli? 2 Per quali ragioni gli uomini spesso non avvertono dentro di sé la presenza del «fanciullino ? PRODURRE 6 ANALIZZARE 3 Sottolinea nel testo i diminutivi e i vezzeggiativi e spiega la ragione della loro frequenza. 4 Da un punto di vista formale, il terzo capitolo espone i concetti secondo uno schema a elenco. Una figura retorica, in particolare, dà al brano l aspetto di un manifesto, in cui vengono indicati i caratteri tipici del «fanciullino . Qual è? INTERPRETARE 5 Come si può spiegare l accostamento del poetafanciullo a Orfeo? 7 SCRIVERE PER CONFRONTARE Alcuni critici hanno messo in relazione la poetica del «fanciullino con quella di Giacomo Leopardi (autore, del resto, assai amato da Pascoli), secondo il quale gli antichi potevano godere rispetto ai moderni di un rapporto più diretto e privilegiato con la natura e con la poesia. Approfondisci la questione in un testo argomentativo di circa 30 righe. SCRIVERE PER ESPORRE Anche Pascoli, sia pure in forme assai diverse rispetto a Carducci, non rinuncia ad attribuire alla poesia una funzione civile. Dove ritrovi questo aspetto tra gli enunciati teorici del Fanciullino? In che modo esso viene qui declinato? Sviluppa il tema in un testo espositivo di circa 20 righe. DIBATTITO IN CLASSE 8 334 L idea che i bambini abbiano la capacità di percepire in modo più immediato e intenso ciò che ci circonda è piuttosto diffusa, anche ai giorni nostri: che cosa ne pensi? Discutine con i compagni.

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi