Il tesoro della letteratura - volume 3

Dal secondo Novecento agli anni Duemila rr. 30-31) e la simpatia (A prima vista, cioè al primo udirle, sembravano banalità. Non erano banalità, rr. 33-34), stabilendo così una sorta di affinità e di complicità con il lettore. D altra parte, il narratore non è uno solo. Il gioco intricato delle focalizzazioni interne presenta infatti punti di vista diversi mediante il ricorso al discorso diretto, indiretto e indiretto libero. In tal modo le impressioni o le idee di alcuni personaggi si innestano sulla voce narrante principale, senza che lo scrittore ricorra necessariamente a una punteggiatura che indichi in modo chiaro e netto la separazione tra narratore e parlanti: l effetto che ne deriva è una straordinaria polifonia, che registra fedelmente il contorto gomitolo di fatti, pensieri e sentimenti che costituisce la realtà quotidiana. Il plurilinguismo Anche dal punto di vista stilistico, il romanzo offre un iniziale normalità formale, appena complicata da qualche latinismo (ubiquo ai casi, r. 3) o arcaismo (la separazione della preposizione sugli in su gli, l apocope del verbo venivano in venivan, la forma giovine invece di giovane). Questa prassi tuttavia cede gradualmente il posto a una delle peculiarità del Pasticciaccio, ovvero il ricorso al dialetto. Con la vedova Antonini entra in scena il romanesco, mescolato con l italiano senza soluzione di continuità; con Ingravallo, Gadda introduce il campano e il molisano. Ad arricchire ulteriormente il pastiche* linguistico contribuisce poi l utilizzo di termini appartenenti a registri diversi e soprattutto ad ambiti e linguaggi specifici: vocaboli colti (teoretica, r. 32), espressioni rare o ricercate (cresputi, r. 5; tempo incubatorio, r. 37; inopinate catastrofi, r. 38), neologismi (erotia, r. 65) sono affiancati a termini filosofici, medici, scientifici (abbondano le metafore meteorologiche), giuridici, in una commistione barocca che riflette degnamente il teatro del mondo. Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 5 1 Riassumi quanto Ingravallo sostiene circa il rapporto tra causa ed effetto. 2 Descrivi il carattere di Ingravallo, aiutandoti con espressioni prese direttamente dal testo. 3 Perché viene usata l immagine della depressione ciclonica (r. 40 e rr. 57-58)? Rintraccia termini ed espressioni che fanno riferimento all idea di groviglio e suddividile in base al linguaggio utilizzato. Italiano standard INTERPRETARE 6 Perché Ingravallo dice che i femmene se retroveno addò n i vuò truvà? A che cosa si riferisce? Contestualizza l affermazione all interno del brano. COMPETENZE LINGUISTICHE ANALIZZARE 4 Identifica e trascrivi i sintagmi che rendono la narrazione dubitativa e non onnisciente. Dialetto 7 Linguaggi specialistici Il pastiche linguistico gaddiano è ricco non solo di termini provenienti da diversi gerghi, registri e parlate locali, ma anche di effetti fonici (allitterazioni, rime, paronomasie ). Rintracciane almeno cinque nel brano che hai letto. PRODURRE 8 1120 SCRIVERE PER RACCONTARE Immagina Ingravallo commissario ai giorni nostri: adatta il carattere, l aspetto fisico, il modo di pensare del personaggio al contesto della società attuale. Scrivi un testo narrativo di circa 20 righe.

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi