Il tesoro della letteratura - volume 3

Dal secondo Novecento agli anni Duemila 6 Quale effetto crea, nel lettore, l anticipazione contenuta nell incipit del racconto? 7 Sono gli stessi borghesi di Alba ad accorgersi che i partigiani erano per lo più bravi ragazzi e che come tali avevano dei brutti difetti (rr. 112-113). Quali comportamenti tra quelli descritti, puoi associare all uno o all altro concetto? Inseriscili nella tabella sottostante. Essere dei bravi ragazzi Colloquialità 8 Le scelte stilistiche Due sono le modalità espressive che emergono con maggiore evidenza: il tono colloquiale e l approccio ironico del narratore ai fatti raccontati. Il primo aspetto si nota sia sul piano lessicale, con l alto numero di vocaboli e modi di dire tipici del parlato, sia su quello sintattico, con il ricorso a costrutti propri dell oralità: la ripresa pleonastica* del complemento oggetto già all inizio: Alba la presero in duemila (r. 1); locuzioni gergali come far bordello (r. 5); l uso di gli al posto del pronome di terza persona plurale loro (per esempio, rr. 7 e 18); il che polivalente (per esempio, rr. 7 e 17) invece della congiunzione causale poiché ; le espressioni scurrili li avevano mandati a farsi fottere (rr. 48-49) e non erano tutti a puttane (r. 73) ecc. La colloquialità del testo ha la funzione di distanziare emotivamente vicende drammatiche a cui lo scrittore stesso aveva preso parte, per renderle in maniera più oggettiva, mostrando la miscela di eroismo e di opportunismo, di valore e di mediocrità, di coraggio e di meschinità, che caratterizzò i comportamenti e gli atteggiamenti dei singoli. Tuttavia, il linguaggio presente in questo testo non è neutro o cronachistico, bensì fortemente espressivo. Individua nel testo alcuni esempi di linguaggio colloquiale e scurrile. e ironia 9 L ironia si diffonde uniformemente nel modo in cui sono descritti sia i comportamenti dei partigiani sia quelli dei loro avversari: per esempio sotto forma di iperbole*, per cui la ritirata dei fascisti diventa un esodo (r. 7, con l indiretta assimilazione del Tanaro al Mar Rosso); con la sottolineatura dell effetto degli spari sulla retroguardia fascista (un paio di squadre [ ] aprì un fuoco di mitraglia che [ ] fece aria ai repubblicani che però marciaron via di miglior passo, rr. 23-25); attraverso i commenti maligni della gente sulle donne partigiane (Ahi, povera Italia!, r. 45); con le numerose richieste di prestazioni a cui vengono sottoposte le prostitute (otto professioniste che quel giorno e nei giorni successivi fecero cose da medaglie al valore, rr. 69-70); nella scena dei partigiani che scappano dopo aver requisito gli pneumatici (Per le vie correvano partigiani rotolando pneumatici come i bimbi d una volta i cerchi nei giardini pubblici, rr. 76-77). In tal modo i momenti descritti assumono un tono comico che tende anch esso a demistificare la materia resistenziale. Quali comportamenti dei partigiani sono descritti con tono ironico e divertito? Gruppo di partigiani della Seconda guerra mondiale in procinto di partire per una spedizione nella zona di Alba. 1072 Avere dei brutti difetti

Il tesoro della letteratura - volume 3
Il tesoro della letteratura - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi