Il tesoro della letteratura - volume 2

Il primo Ottocento L elevatezza dell eloquio Come in tutti i testi lirici manzoniani di maggior impegno morale e religioso, anche qui il tono è alto e solenne. Per esempio, spesso gli aggettivi sono anteposti ai sostantivi e molte volte collocati in posizione rilevata (alla fine del verso) tramite gli enjambement, che peraltro dilatano in un ritmo solenne la cadenza ritmata dei settenari: ansia / mente (vv. 13-14); candido / pensier (vv. 15-16); immobile / ... fato (vv. 19-20); insonni tenebre (v. 25); irrevocati dì (v. 30); vivide / aure (vv. 33-34); empia / virtù d amor (vv. 67-68); placidi / gaudii (vv. 71-72); tenue / obblìo (vv. 79-80); provida / sventura (vv. 103-104); incolpate ceneri (v. 107). Ancora, in numerosi casi attraverso l artificio dell inversione sintattica il verbo è posto alla fine della frase (invidiata uscì, v. 36; trafitti impallidir, v. 96) e il complemento oggetto viene collocato prima del predicato (sempre un obblìo di chiedere, v. 21; il cor diverte, v. 71; l anima / impaurita assale, vv. 81-82; le sviate immagini / richiama al noto duol, vv. 83-84; la tenera / tua spoglia ricoprir, vv. 89-90; lievi pensier virginei / solo pingea, vv. 113-114). A impreziosire il dettato, al quale l autore vuole evidentemente conferire movenze classicheggianti, sono da notare gli accusativi alla greca (già segnalati in nota) e i numerosi chiasmi nelle coppie aggettivo-sostantivo: trecce morbide [...] affannoso petto (vv. 1-2); insonni tenebre [...] claustri solitari (vv. 25-26); erba inaridita [...] arsi calami (vv. 6263). Il lessico, poi, è ricco di latinismi: lenta (v. 3), aereo (v. 37), discorrere (v. 39), ansia come aggettivo (vv. 13 e 85), claustri (v. 26), redir (v. 46), tentati triboli (v. 47), orrida (v. 57), calami (v. 63), diverte (v. 71), rea progenie (v. 97), incolpate ceneri (v. 107). Verso le COMPETENZE COMPRENDERE 1 Perché al v. 36 Ermengarda viene detta invidiata? 2 Qual è l altro amor di cui si parla al v. 72? 3 Quali sono le sviate immagini del v. 83? 4 Perché le vergini del v. 93 sono state indarno fidanzate (v. 94)? ANALIZZARE 5 6 Il testo è articolato su tre piani temporali (passato, presente e futuro): evidenzia i tre momenti nelle diverse parti del testo. Rintraccia nel coro ed elenca tutti gli aggettivi impiegati dal poeta in riferimento a Ermengarda. Quale immagine del personaggio ne scaturisce? 7 Individua nel testo almeno altri due esempi di chiasmo nelle coppie aggettivosostantivo oltre a quelli già segnalati nel nostro commento. 8 Quale figura retorica troviamo ai vv. 2324 (e al Dio de santi ascendere / santa del suo patir)? 9 794 a Un chiasmo. c Una metonimia. b Un poliptoto. d Un parallelismo. Al v. 91 il verbo dormono è utilizzato per a metafora. c sineddoche. b eufemismo. d similitudine. INTERPRETARE 10 Come possiamo spiegare l immagine finale del coro (quella del sole che al tramonto squarcia le nuvole)? Quale può essere il suo valore simbolico? COMPETENZE LINGUISTICHE 11 Individua nel testo almeno cinque esempi di par ticipio con valore verbale e trasformali nella cor rispondente subordinata. Segui l esempio. supplicati altari (v. 28) altari dove sono state innalzate preghiere di supplica PRODURRE 12 SCRIVERE PER ARGOMENTARE Ha scritto Riccardo Bacchelli: «La morte d Er mengarda, drammaticamente un episodio, anzi un fuor d opera, fa sbiadire il regio furore di Desi derio contro papa Adriano, la missione imperiale e sacra di Carlo, l eroismo di Adelchi, grande, ma più elegiaco che drammatico . Commenta que sto giudizio critico e spiega in che senso esso può essere più o meno condiviso.

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento