La sintesi

I SAPERI fondamentali la sintesi audiolettura LA POESIA ROMANTICA IN ITALIA IL NUOVO PUBBLICO DELLA POESIA ROMANTICA POESIA DIALETTALE In seguito alla polemica innescata da Madame de Sta l, scrittori e intellettuali borghesi (tra gli altri, Manzoni), principalmente milanesi, riuniti intorno alla rivista Il Conciliatore , ricercano nel ceto borghese cittadino i nuovi destinatari delle loro opere. Le poesie del primo Romanticismo italiano sono destinate all ascolto pubblico e quindi hanno versi semplici e ritmati, facili da ricordare. La libertà, intesa in chiave politica e amorosa, è il tema dominante. Ampia fortuna ha poi il melodramma, nel quale parole e musica veicolano messaggi carichi di sentimentalismo a un ampio pubblico. Nell Ottocento l uso del dialetto nella poesia è favorito dalla scarsa diffusione del toscano; le lingue locali per altro restano il mezzo principale di comunicazione, anche dopo l Unità. Oltre alla letteratura dialettale spontanea ne fiorisce una riflessa , di poeti che si rifanno a una tradizione secolare: i massimi interpreti sono Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli. Entrambi borghesi, usano il dialetto per tradurre il loro slancio romantico verso il popolo . POESIA Gli autori risorgimentali puntano a una poesia che esorti alla PATRIOTTICO- battaglia e celebri le imprese dei protagonisti della lotta per RISORGIMEN- l unità nazionale e la libertà della patria . Per motivi di censura e TALE di prudenza, l Italia viene spesso rappresentata come una fanciulla tradita e perseguitata, protagonista di vicende amorose ambientate in luoghi e tempi lontani, di frequente il Medioevo. Anche il melodramma contribuisce alla diffusione degli ideali patriottici, soprattutto grazie alle opere di Giuseppe Verdi. «ARCADIA ROMANTICA 680 A metà Ottocento, pochi sono i poeti che compongono qualcosa di rilevante. Tra questi, Niccolò Tommaseo (1802-1874), che scrive versi sempre in bilico tra fede e sensualità. In questa fase domina la produzione definita in seguito «arcadia romantica , che presenta amori contrastati e ambientazioni medievali. Emblematici di questo filone sono Giovanni Prati (18141884), che sperimenterà diversi generi poetici e la cui opera più celebre è la novella in versi Edmenegarda (1841) storia di una donna adulterina ritratta dal poeta con compassione e che per questo provocherà un vero e proprio scandalo , e Aleardo Aleardi (1812-1878).

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento