Verifica delle CONOSCENZE

Verifica delle CONOSCENZE LA CORRENTE Indica se le seguenti affermazioni sulla poesia romantica in Italia sono vere (V) o false (F). 10 Qual è l intento complessivo della poesia di Giuseppe Gioachino Belli? a Lasciare un monumento di quella che è la borghesia di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. 1 I letterati sono alla ricerca di un nuovo pubblico borghese. V F 2 Il genere letterario più praticato e amato è il poema epico. V F 3 Molto diffuse sono le ballate e le novelle in versi. V F 4 Uno dei temi meno trattati è la libertà, in chiave sia amorosa sia politica. V F 5 La vera forma artistica popolare è il melodramma. c Lasciare un monumento di quello che è il clero di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. V F 6 L uso del dialetto in poesia traduce sul piano linguistico l interesse per il popolo. d Celebrare il popolo dell antica Roma, il suo spirito, gli usi, i costumi. V F 7 I maggiori poeti dialettali appartengono alle classi sociali più umili. 11 Quale visione del mondo emerge dai sonetti di Belli? V F Completa la tabella. 8 Attribuisci i seguenti poeti al genere letterario di appartenenza. Aleardo Aleardi Giuseppe Gioachino Belli Giuseppe Giusti Goffredo Mameli Carlo Porta Giovanni Prati Niccolò Tommaseo Poesia dialettale Poesia patriottica b Lasciare un monumento di quello che è il popolo di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. a Ottimistica e fiduciosa nel genere umano. b Combattuta tra ottimismo e pessimismo. c Scettica sulle qualità degli uomini. d Profondamente pessimistica e rassegnata. Completa la tabella. 12 Attribuisci i seguenti versi agli autori di appartenenza. Chi sont?, respondi franco, in dove voo? Stringiamoci a coorte! / Siam pronti alla morte E ll ommini accusì vviveno ar monno Belli Mameli Poesia arcadica Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. 9 La poesia di Carlo Porta si distingue per a una forte attitudine lirica. b un fervido slancio patriottico. c uno spiccato carattere narrativo e satirico. d una spiccata vena pedagogica. Porta Rispondi alle seguenti domande. 13 Confronta la poesia di Porta con quella di Belli: quali somiglianze e differenze cogli dal punto di vista tematico e stilistico? 14 Facendo opportuni riferimenti ai testi letti, illustra le caratteristiche salienti dell italiano impiegato. 15 Spiega gli aspetti positivi e quelli negativi nell uso del dialetto in poesia. 679

Il tesoro della letteratura - volume 2
Il tesoro della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento