Il Romanico toscano

14.4 Il Romanico toscano

Il classicismo fiorentino

L'architettura romanica assume a Firenze caratteristiche particolari, in cui è esplicito il richiamo all'antichità classica; il lessico del Romanico si fonde con il vocabolario del mondo classico e della tarda antichità e dà vita al classicismo fiorentino, semplice, geometrico e razionale. Questo gusto si esprime soprattutto nell'armoniosa eleganza delle tarsie (motivi ornamentali ottenuti dall'accostamento di diversi colori) di marmo bianco di Carrara alternato al serpentino verde-nero di Prato, che si ritrovano nei due principali edifici costruiti in città intorno alla metà dell'XI secolo, il battistero, di fronte al duomo, e la Basilica di San Miniato.

Battistero

Dedicato a san Giovanni Battista, il Battistero di Firenze (46) viene iniziato nei primi anni del XII secolo e concluso nel 1150, quando viene realizzata la lanterna. Ha una pianta ottagonale (47), come accade in genere per gli edifici di questo tipo.
L'esterno, interamente ricoperto di marmi, si articola su tre livelli, scanditi in orizzontale da due cornicioni e suddivisi in verticale da due ordini di paraste (pilastri e colonne che sporgono dai muri e hanno funzioni di sostegno), cui si sostituiscono, sull'attico, delle lesene. Nei due piani inferiori, i primi a essere completati, si ripete una decorazione geometrica e regolarissima. In basso vi sono motivi rettangolari; nella fascia centrale, entro profonde arcate, ogni faccia dell'ottagono ospita tre finestre, di cui la centrale presenta un coronamento ad arco, mentre le due laterali hanno un timpano triangolare. Al di sotto delle finestre si trova un motivo a loggette, realizzato con la semplice alternanza dei due tipi di marmo. L'ultimo piano, leggermente rientrato, presenta infine una decorazione a motivi rettangolari e regge la copertura piramidale, che è divisa in otto spicchi come le otto facce dell'edificio e in cui si apre una piccola lanterna. Lo stesso rigore e la stessa riduzione a superficie dei motivi architettonici caratterizzano l’interno: composta classicità, spazio articolato su due ordini, uso di colonne antiche (48).
Per tutto il Medioevo, come scrive anche il cronista Giovanni Villani (1276-1348), i fiorentini hanno creduto che il loro battistero fosse un edificio dell'antichità riadattato a usi cristiani: l'errore è utile per capire quanto fosse forte il legame tra la nuova arte romanica toscana e il mondo classico.

 › pagina 366 

Basilica di San Miniato al Monte 

Su uno dei colli che cingono a sud la città di Firenze sorge la Basilica di San Miniato. Secondo la leggenda, Miniato, decapitato in città per ordine dell'imperatore Decio intorno al 250 d.C., percorse una grande distanza, portando in mano la testa staccata dal corpo, per scegliere il luogo della propria sepoltura. La chiesa, annessa a un monastero benedettino, è una costruzione molto semplice, quasi severa, in cui la caratteristica principale è l'ordinata geometria del rivestimento marmoreo bianco e verde scuro (49). La decorazione marmorea dell'esterno è infatti una sintesi perfetta di regolarità, eleganza e leggerezza, in cui si alternano motivi geometrici. La facciata a salienti è divisa nettamente in due zone. Le arcate a tutto sesto della parte inferiore della facciata simulano l'esistenza di un nartece, entro cui si aprono tre veri portali e due finte porte, realizzate a intarsi marmorei. L'insieme genera un'impressione di classicità, accresciuta dalla presenza del timpano triangolare che completa e corona l'edificio. Le decorazioni a riquadri, losanghe e ruote percorrono tutta la superficie, creando un ritmo regolare ed elegantissimo. La facciata utilizza tutto il repertorio del Romanico dell'Italia settentrionale e padana, trasformando però gli elementi architettonici in un disegno di superficie: le semicolonne e gli archi simulano la profondità di un nartece che nella realtà è solo accennato con un minimo spessore, e lo stesso effetto "grafico" compare anche sul timpano.
La pianta della basilica, senza transetto, con tre navate e una sola abside, ricorda il modello semplice e chiaro delle basiliche paleocristiane (50). La navata centrale è divisa in tre campate da quattro pilastri che reggono due arconi trasversali (51). Su ciascun lato, alternate ai pilastri, si trovano colonne collegate da archi, che dividono la navata maggiore da quelle laterali. Al di sopra degli archi continua la decorazione bicroma che replica la decorazione dell'esterno, con semplici intarsi marmorei, fino al tetto a capriate. Nella zona dell'abside, il presbiterio, sopraelevato, s'innalza su un'ampia cripta che conserva il corpo del martire Miniato.

MATERIALI E TECNICHE

Dall’opus sectile alle tarsie marmoree

Nella facciata della Basilica, così come in altre architetture toscane del periodo, si nota l’impiego di una decorazione particolare a tarsie marmoree, considerata l’elemento caratteristico del Romanico toscano. Si tratta del recupero di un’antica tecnica romana, detta opus sectile, una sorta di mosaico – per pavimenti o pareti – realizzato con l’impiego di lastre marmoree (anziché di piccole tessere), dette crustae, sagomate e accostate in modo tale da comporre motivi geometrici o figurazioni diverse (come nel timpano che sovrasta la facciata).
La ripresa di una tecnica antica è coerente con la volontà – propria del Romanico toscano e di quello fiorentino in particolare – di esplicitare un legame con il mondo classico.

 › pagina 367 

Il Romanico pisano: Piazza dei Miracoli

Tra l'XI e il XIII secolo, in una vasta area vuota situata ai margini dell'abitato di Pisa, vengono edificati alcuni importanti edifici sacri. La collocazione, insolita per una città italiana, permette una vasta progettazione architettonica: vi trovano posto il duomo, la torre campanaria, il battistero e il camposanto, in modo da riassumere, in un unico spazio, tutta la vita del cristiano, dalla nascita (Battistero) alla vita religiosa (con il duomo e le campane della torre a scandire le ore), fino alla morte (camposanto). L'eccezionalità dell'esito fa sì che lo spiazzo sacro venga poi chiamato Piazza dei Miracoli (52-53). Gli edifici che ne fanno parte presentano elementi di continuità, ma anche di differenza, con l'architettura romanica fiorentina. Come a Firenze, ricorre l'uso delle decorazioni marmoree bicrome, ma è più accentuato il senso dei volumi e della dimensione plastica degli edifici.

Duomo 

Grazie alla vittoria sui Saraceni, ottenuta dalla flotta pisana a Palermo nel 1063, viene finanziato l'ambizioso progetto del duomo (54), iniziato nel 1064. L'altare maggiore è consacrato da papa Gelasio II nel 1118. La pianta dell'edificio è a croce latina, con cinque navate nel corpo centrale e tre nel transetto absidato (55).
Le cinque navate presentano arcate a tutto sesto sorrette da monumentali colonne di marmo monolitiche, alcune con capitelli corinzi provenienti dalle Terme di Caracalla a Roma e qui utilizzate con un chiaro rimando simbolico al mondo classico. Sopra il matroneo, affacciato sulla navata, si apre il claristorio, che illumina l'ambiente.
Le volte laterali sono a crociera, mentre la navata centrale, oggi rivestita da cassettoni dorati secenteschi, era in origine a capriate lignee (56-57). All'incrocio del transetto quattro pilastri sorreggono due arconi trasversali a ogiva (costituiti da due archi di cerchio che si intersecano alla sommità) e due pareti traforate, che a loro volta sostengono la cupola ellittica, rimarcando le due massime dimensioni della chiesa, la larghezza della navata centrale e quella delle tre navate dei transetti: un'impostazione inconsueta in Italia.

Sia la cupola sia le decorazioni a losanghe e a cerchi di mosaici marmorei poste sul rivestimento esterno sono di ascendenza islamica e paiono segnalare la conoscenza, da parte del loro ideatore, della tradizione di regioni lontane, come l'Armenia; inoltre, un enorme grifo di bronzo di fattura islamica stava in origine sul tetto della Cattedrale, sulla sommità di una colonna in prossimità dell'abside, dove in genere si trovano figure di santi o elementi cristiani. Queste componenti "esotiche" si fondono con alcune caratteristiche tipiche del Romanico dell'Italia settentrionale, come le loggette esterne sulla facciata a salienti.
Il tutto appare combinato con un tale senso delle proporzioni, in un gioco armonioso di pieni e di vuoti, da far sembrare l'edificio lieve e raffinato come un piccolo scrigno, nonostante le sue vaste dimensioni; contribuisce a quest'effetto il rivestimento di marmo, che rende il Duomo «candido come la neve», secondo l'iscrizione in facciata. Potrebbe perfino corrispondere al vero l'ipotesi che il primo architetto dell'edificio, Buscheto, figlio di un giudice, fosse di origine greco-bizantina, come scrive nel Cinquecento l'artista e teorico Giorgio Vasari, il quale forse conosceva qualche notizia che sfugge ai moderni. Dopo la sua morte, avvenuta non prima del 1110, i lavori proseguono con Rainaldo, come testimonia la lapide in facciata ( p. 350), ma il progetto dell'intero complesso monumentale, a parte il più tardo edificio del camposanto, sembra sia nato da un'idea di Buscheto.
Nella commistione di elementi di varie culture che caratterizza il Duomo di Pisa, non va sottovalutato il reimpiego di materiali antichi, come i capitelli corinzi delle colonne interne. Anche l'inserimento, nel rivestimento esterno, di sarcofagi e rilievi tardoromani conferma il desiderio di emulare l'antichità: nelle fonti dell'epoca i pisani paragonano infatti la loro potente città a una "novella Roma", la città simbolo che, seppure in declino, manteneva inalterato il suo prestigio.

 › pagina 368 

Campanile 

Pare invece infondata la tradizione che attribuisce il progetto del campanile, la famosa torre pendente, a un celebre artista pisano, Bonanno, artefice delle porte di bronzo e attivo anche a Monreale. La torre viene iniziata nel 1173, ma già dopo pochi anni il cantiere incontra numerose difficoltà a causa del cedimento del terreno: i lavori si interrompono per riprendere solo intorno al 1280 e terminare poi in Età gotica, entro il 1386.
La forma circolare della torre è ispirata a modelli bizantini, in particolare ai campanili ravennati, ma rivisitata in un'ottica tutta pisana. Il campanile presenta un rivestimento marmoreo e una soluzione di alternanza di vuoti e di pieni, data dalle loggette, che crea eleganti rimandi con il Duomo (58).

 › pagina 369 

Battistero 

A Deotisalvi, architetto attivo intorno alla metà del XII secolo, si devono invece la realizzazione della fascia inferiore del Battistero, fondato nel 1152 e completato poi in epoca successiva, e l'idea della pianta centrale dell'edificio, ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme. L'altissima cupola di forma conica è oggi parzialmente invisibile nelle sue dimensioni originarie perché nel XIV secolo fu coperta da una cupola emisferica, poi decorata con loggette slanciate ed eleganti, con edicole a cuspide alternate a pinnacoli.
La decorazione bicroma e le arcate cieche del piano inferiore ricordano la facciata dell'antistante cattedrale (59).

Camposanto 

Fa riferimento a uno dei luoghi più importanti della cristianità anche il Camposanto (60): secondo un'antica tradizione, la terra su cui fu costruito proverrebbe proprio da Gerusalemme, portata da un gruppo di soldati crociati. Il vasto recinto che lo delimita è progettato come un chiostro rettangolare da Giovanni di Simone e realizzato a partire dal 1277. Qui venivano sepolte le maggiori personalità, per esempio i rettori della prestigiosa Università di Pisa, i governanti cittadini e le famiglie nobili.

 › pagina 370

La diffusione del modello pisano: da Lucca alla Sardegna

Il Romanico pisano, grazie alla ricchezza della città di Pisa e al suo importantissimo ruolo commerciale di città marinara, esercita una profonda influenza sulle altre città toscane e sulle zone che essa controllava, come la Liguria, la Sardegna e la Corsica. In queste regioni ricorrono infatti gli elementi più evidenti del Romanico pisano, come l'utilizzo dei marmi bicromi e delle logge che alleggeriscono le facciate, arricchiti però secondo diverse declinazioni locali.
A Lucca, ai tempi di papa Alessandro II (1061-1073), che era anche vescovo della città, nascono raffinati edifici ecclesiastici: Lucca è a quel tempo un fiorente centro commerciale situato, allo sbocco dei principali passi appenninici, sulla via Francigena, fondamentale direttiva di pellegrinaggi e commerci.
Il Duomo di San Martino (61-62), rimasto incompiuto, è contemporaneo al Duomo di Pisa e presenta una facciata spartita da diversi ordini di loggette. La parte inferiore si apre in tre grandi archi asimmetrici che formano il nartece; la parte superiore ripropone invece il modello pisano, ma è più vivace e variegato per la presenza di colonne tutte diverse tra loro.

Nuovo, nella città toscana, è il maggiore slancio verticale: nella Chiesa di San Michele in Foro (63), la facciata a marmi intarsiati e trafori è influenzata dal Duomo di Pisa, ma svetta al di sopra della navata, sopraelevandosi di due leggerissimi piani rispetto al corpo della chiesa. Le colonne che decorano le logge sono tutte una diversa dall'altra, come già in San Martino, e decorate da figure mostruose, elementi vegetali o semplici incrostazioni geometriche.
In breve tempo lo stile pisano, tradotto in linguaggi locali, si diffonde anche in Sardegna, controllata politicamente da Pisa e legata a essa da numerosi scambi. Nella Basilica della Santa Trinità di Saccargia (64-65-66), a Codrongianos (presso Sassari), sono pisani sia la raffinata decorazione in marmi bicromi sia l'uso di bacini maiolicati di origine islamica; l'insieme però ha anche forti accenti locali, soprattutto perché ricorre a materiali sardi, come una pietra nera dal colore più pieno rispetto al marmo toscano.

GUIDA ALLO STUDIO
Il Romanico toscano

Firenze

  • Forte legame con l’antichità classica
  • Semplicità, geometria, razionalismo
  • Accostamento di marmi bicromi (marmo bianco e serpentino)
  • Edifici principali: Battistero di san Giovanni, Basilica di San Miniato al Monte

Pisa

  • Richiamo della classicità
  • Volumi e plasticità accentuati
  • Accostamento di marmi bicromi
  • Edifici principali concentrati in Piazza dei Miracoli
  • Diffusione del modello pisano anche in Liguria, Sardegna e Corsica

Contesti d’arte - volume 1
Contesti d’arte - volume 1
Dalla Preistoria al Gotico