L’emozione della lettura - volume C

ALLA SCOPERTA DEI TESTI L evocazione della furia riprende un motivo degli inni di invocazione degli dèi, caratterizzati dall enumerazione dei poteri del dio e dei suoi molti nomi (Tu armare a guerra fratelli unanimi, tu sai rovinare / le famiglie con l odio, e colpi e fuochi mortali / lanciar contro le case: mille nomi tu hai, / mille arti per nuocere, vv. 335-338). La molteplicità di forme e di nomi di Alletto corrisponde, del resto, alla capacità dell odio di insinuarsi in ogni situazione, scatenando litigi e lutti. Secondo il critico svizzero Jean Starobinski (n. 1920), nel poema l opera vendicatrice di Giunone agisce attraverso una serie di azioni e pressioni che incarnano il suo furore: nel libro I la dea si rivolge all acqua e alla tempesta, in questo brano invece alle potenze della terra profonda e del fuoco. Il risultato finale sarà la manifestazione di violenza esteriore che caratterizzerà il seguito del poema: la guerra. Laboratorio sul testo COMPRENDERE 1. Perché Giunone è adirata contro Enea e i Troiani? 2. Che cosa acuisce la rabbia di Giunone? a Il senso di impotenza. b L odio verso Latino. c L arroganza di Enea. d L irreligiosità dei Troiani. 3. A chi decide di rivolgersi la dea per ostacolare i piani di Enea e dei Troiani? 4. Fai la parafrasi del brano dal v. 324 al v. 340. ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. A che cosa mira in realtà Giunone? In che rapporto è la sua sete di vendetta con i disegni del Fato? 6. Trascrivi gli aggettivi e i sostantivi che contribuiscono alla caratterizzazione di Giunone e Alletto. Giunone ______________________________________________________________________________________ Alletto ______________________________________________________________________________________ 7. Secondo te, perché Alletto in tanti aspetti si cambia, tante ha orride forme (vv. 328-329)? COMPETENZE LINGUISTICHE 8. Il linguaggio figurato. Al v. 316 si legge: posso di entrambi i re massacrare la gente. Quale sarebbe l ordine naturale degli elementi della frase? Di che figura sintattica si tratta? a Similitudine. b Iperbato. c Anastrofe. d Enjambement. LETTERATURA E NON SOLO: SPUNTI DI RICERCA INTERDISCIPLINARE STORIA @ a n lx 7x n a a s xa $ n a n n a n a x lx xnva x n x jwxa n x vxja dello scoppio delle ostilità che preludono a una guerra. Il mondo romano conosceva una procedura n xvx a x j n a njn a xa a a lxjwxa a x n lx j ux - ax ln x nv a n lx Q xa xjn ja a s x n a x x la j nvx ajn l a n lnx 6n xa x SPUNTI PER DISCUTERE IN CLASSE 2 j n a a xn jx x b n xtja n n x b a a n x ln a x x ln x j na n a n b a a n x lx x jwn x jxl a a x a n x a n T n n x o a n n a la a tv a ln muna ciello n s n a n a 6ax a xjn ja n a v n n lx j x n x j a n j x j av x 343

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica