L’emozione della lettura - volume C

Omero | UNIT 1 | ILIADE 6. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a) Il riscatto portato da Priamo è ininfluente ai fini della restituzione del corpo di Ettore. V F b) Il riscatto per il corpo di Ettore è adeguato al valore sociale di Patroclo. V F ANALIZZARE E INTERPRETARE 7. Attraverso quale figura retorica è descritta la reazione di Achille alla vista di Priamo? 8. Che cosa accomuna Achille e Priamo? 9. Con quale gesto estremo Priamo cerca la pietà di Achille? 10. Il riferimento alle due giare di Zeus contiene un invito a a ribellarsi alle prove del destino. b accettare con dignità l ineluttabilità del destino. c darsi la morte invece che vivere nell infelicità. d costruirsi da soli il proprio destino. 11. Tu hai cuore di ferro (v. 521), dice Achille a Priamo. Di che figura retorica si tratta? 12. Secondo te, a partire dall ira del libro I sino alla resa del corpo di Ettore, si può parlare di una maturazione di Achille nel poema? COMPETENZE LINGUISTICHE 13. Storia della lingua. Il termine brama (v. 507 e v. 514), desiderio , è formato dal verbo bramare, derivato dal germanico brammon, urlare , muggire , ruggire , nel senso di urlare dal desiderio, in riferimento agli animali in calore. Il verbo condivide, infatti, la stessa radice di bramire, indicante il verso del cervo. Scrivi cinque frasi usando il verbo bramare o il sostantivo brama. 14. Lessico. Associa il sinonimo corretto a ciascuno dei seguenti termini. a) polito 1) bianco b) feretro 2) levigato c) araldo 3) bara d) canuto 4) messaggero 15. I complementi. Nel v. 605, Questi li uccise Apollo con l arco d argento, qual è il complemento oggetto? Cogli un errore nella formulazione della domanda? PRODUZIONE 16. Scrivere per raccontare Riscrivi l episodio dell incontro tra Priamo e Achille abbandonando il punto di vista del narratore onnisciente e assumendo quello di: a) un narratore esterno con focalizzazione interna su Achille (massimo 10 righe); b) un narratore interno protagonista, in questo caso Priamo (massimo 10 righe). SPUNTI PER DISCUTERE IN CLASSE @n aj x n n a n x xn n la njjwx M xa n la xn a $jwx n jx j l j x l x j x n n sione delle emozioni avveniva secondo modalità molto diverse dalle nostre. Come viene concepito il pianto nel a a jxn b Mn jwp o j xln a lx lxjn n x /x j x j x j av x a n jwn x xa assume nell espressione e nello sfogo del dolore. 166

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica