L’emozione della lettura - volume C

Omero | UNIT 1 | ILIADE 4. Perché Diomede non vuole più combattere con l eroe licio? a Per paura di Glauco. b Perché l avversario è un dio. c Perché preferisce scambiare le proprie armi di bronzo con quelle d oro dell avversario. d Perché ha scoperto antichi vincoli di ospitalità con il nemico. 5. A quale generazione risale l ospitalità tra le famiglie di Diomede e Glauco? ANALIZZARE E INTERPRETARE 6. Come viene rappresentato il dio Dioniso nella vicenda raccontata da Diomede? Quale tratto umano si può ravvisare nel comportamento del dio? a Paura. c Durezza. b Forza. d Coraggio. 7. Con quali epiteti è caratterizzato Bellerofonte? Quali sono le virtù che lo rendono un eroe? 8. Indica i patronimici presenti nel brano. 9. Alla fine del brano c è una considerazione piuttosto inaspettata del poeta sullo scambio delle armi tra i due eroi: quale? COMPETENZE LINGUISTICHE 10. Coordinazione e subordinazione. Al v. 126 si legge: ché la mia furia affronta soltanto chi nacque a sciagura. Quale valore ha ché? a Pronome relativo. c Congiunzione dichiarativa. b Congiunzione causale. d Pronome indefinito. 11. Il linguaggio figurato. Al v. 193 si legge: gli assegnarono i Lici di campi una fertile stesa. Quale sarebbe l ordine naturale degli elementi della frase? Di che figura retorica si tratta? a Climax. c Apocope. b Anastrofe. d Metafora. 12. Storia della lingua. Il traduttore, Ettore Romagnoli, usa la parola cocchio per indicare i carri su cui gli eroi omerici si muovevano sul campo di battaglia. La parola è un prestito adattato dall ungherese kocsi ( della località di Kocs ), dal nome di un piccolo centro dove nel XV secolo furono costruiti i primi esemplari di carrozza con un cassone sospeso su supporti metallici per gli occupanti. Il termine inglese coach ( carrozza , vagone ) ha la stessa etimologia. Questo fenomeno si chiama prestito lessicale. L italiano ha esportato molte parole all estero (italianismi), soprattutto nel campo delle arti, della musica, della finanza e della gastronomia. Con l aiuto dell insegnante e di una ricerca in internet, raccogli alcuni esempi di prestiti lessicali in italiano e di italianismi presenti in altre lingue. 13. Lessico. Al v. 164 si legge: se ben mi schermivo. Che cosa vuol dire il verbo schermire ? Con l aiuto del vocabolario trova le differenze di significato tra schermire e schernire . PRODURRE 14. Scrivere per raccontare La riscoperta di legami di parentela o di amicizia con qualcuno è sempre un motivo di sorpresa e di gioia, soprattutto quando avviene in contesti ostili: apprendere che l avversario è legato a noi o è un amico che non vediamo da molto tempo ci porta a riconsiderare i conflitti da un altra prospettiva e a soppesare meglio le nostre azioni. Ti è mai capitata una situazione del genere? Che sensazioni hai provato? Scrivi un breve testo (massimo 20 righe). 126

L’emozione della lettura - volume C
L’emozione della lettura - volume C
Epica