T2 - Il sabato del villaggio (G. Leopardi)

T2

Giacomo Leopardi
(Recanati 1798-Napoli 1837)

Il sabato del villaggio

  • Tratto da Canti, 1835
  • Data di composizione 1829

A Recanati, il paese del poeta, si respira grande euforia. È sabato e tutti, pieni di fiducia e di gioia, attendono l’arrivo del giorno di festa, che si immagina allegro e sereno. Allo stesso modo la giovinezza riempie gli animi di ottimismo, pervasi dalla speranza di un avvenire felice. Nell’uno e nell’altro caso, però, agli uomini tocca un amaro disinganno: la domenica trascorrerà triste e vuota, la maturità della vita si rivelerà deludente e dolorosa.

La donzelletta vien dalla campagna,

in sul calar del sole,

col suo fascio dell’erba; e reca in mano

un mazzolin di rose e di viole,

5      onde, siccome suole,

ornare ella si appresta

dimani, al dì di festa, il petto e il crine.

Siede con le vicine

su la scala a filar la vecchierella,

10    incontro là dove si perde il giorno;

e novellando vien del suo buon tempo,

quando ai dì della festa ella si ornava,

ed ancor sana e snella

solea danzar la sera intra di quei

15    ch’ebbe compagni dell’età più bella.

Già tutta l’aria imbruna,

torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre

giù da’ colli e da’ tetti,

al biancheggiar della recente luna.

20    Or la squilla dà segno

della festa che viene;

ed a quel suon diresti

che il cor si riconforta.

I fanciulli gridando

25    su la piazzuola in frotta,

e qua e là saltando,

fanno un lieto romore:

e intanto riede alla sua parca mensa,

fischiando, il zappatore,

30    e seco pensa al dì del suo riposo.


Poi quando intorno è spenta ogni altra face,

e tutto l’altro tace,

odi il martel picchiare, odi la sega

del legnaiuol, che veglia

35    nella chiusa bottega alla lucerna,

e s’affretta, e s’adopra

di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.


Questo di sette è il più gradito giorno,

pien di speme e di gioia:

40    diman tristezza e noia

recheran l’ore, ed al travaglio usato

ciascuno in suo pensier farà ritorno.


Garzoncello scherzoso,

cotesta età fiorita

45    è come un giorno d’allegrezza pieno,

giorno chiaro, sereno,

che precorre alla festa di tua vita.

Godi, fanciullo mio; stato soave,

stagion lieta è cotesta.

50    Altro dirti non vo’; ma la tua festa

ch’anco tardi a venir non ti sia grave.


Giacomo Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni, Sansoni, Firenze 1969

 >> pagina 87 

Laboratorio sul testo

COMPRENDERE

1. Individua nel testo i termini e le espressioni parafrasati, indicati con la sottolineatura.


Al tramonto (                                                                            ), la ragazza torna dai campi con un fascio di erba; e porta in mano un mazzolino di rose e di viole con cui, come al solito (                                                                            ), domani, giorno di festa, si ornerà il petto e i capelli (                                                                            ). La vecchina siede sulla scala a filare con le vicine, rivolta verso il tramonto; e racconta (                                                                            ) della sua giovinezza (                                                                            ), quando nei giorni festivi si faceva bella (                                                                            ) e, ancora in salute e snella, era solita danzare la sera tra i suoi compagni di gioventù. Già il cielo diventa scuro (                                                                            ), ritornando azzurro dopo il tramonto, e le ombre si allungano (                                                                            ) giù dai colli e dai tetti per la luce chiara (                                                                            ) della luna appena sorta (                                                                            ). Ora la campana dà il segnale dell’inizio della festa, e diresti che a quel suono il cuore si rallegra (                                                                            ). I bambini che saltano a piccoli gruppi (                                                                            ) e gridano, fanno rumori festosi; e intanto il contadino ritorna fischiettando alla sua povera casa (                                                                            ) e pensa al giorno del riposo.

Poi, quando intorno è spenta ogni altra luce (                                                                            ) e tutto tace, si sentono picchiare il martello e la sega del falegname, che è sveglio (                                                                            ), al chiarore della lanterna, nella bottega chiusa e si affretta per fare in modo di finire (                                                                            ) il lavoro prima della luce dell’alba.

Questo è il più gradito dei sette giorni, pieno di speranza e di gioia; domani lo scorrere delle ore porterà tristezza e noia e ognuno penserà di nuovo (                                                                            ) alla fatica (                                                                            ) consueta.

Ragazzo scherzoso, questa giovinezza (                                                                            ) è come un giorno pieno di allegria, un giorno luminoso, sereno, che precede la tua maturità (                                                                            ). Godine, ragazzo mio: questa è una condizione (                                                                            ) piacevole, un’età felice. Non voglio dirti altro, ma non ti pesi (                                                                            ) che la tua maturità tardi ad arrivare.


2. Quali delle seguenti affermazioni interpretano correttamente il significato del componimento?

  •     Il sabato è un giorno più piacevole del giorno festivo (la domenica).
  •     Il giorno festivo è pieno di gioia e di speranze.
  •     Spesso il giorno festivo è triste e noioso.
  •     Spesso il giorno festivo è rovinato dal pensiero di ciò che attende durante la settimana.
  •     La giovinezza è paragonata alla domenica.
  •     La giovinezza è un’età felice.
  •     La maturità sarà ancora più felice della giovinezza.
  •     La maturità è paragonata alla domenica.
  •    I    Bisogna attendere con ansia l’arrivo della maturità.
  •    J    L’attesa della maturità è lieta e festosa.

 >> pagina 88 

ANALIZZARE E INTERPRETARE

3. Qual è la forma metrica del componimento?

  •     Sonetto.
  •     Canzone.
  •     Canzone in versi sciolti.
  •     Ottava.


4. Quali sono i due tipi di verso presenti nel componimento?

  •     Settenario.
  •     Novenario.
  •     Endecasillabo.
  •     Dodecasillabo.


5. Nei primi sette versi individua le rime presenti, una rima al mezzo, un’allitterazione, una paronomasia, due enjambement.


La donzelletta vien dalla campagna,

in sul calar del sole,

col suo fascio dell’erba; e reca in mano

un mazzolin di rose e di viole,

onde, siccome suole,

ornare ella si appresta

dimani, al dì di festa, il petto e il crine.


6. Il crine (v. 7) è

  •     una metonimia.
  •     una metafora.
  •     un ossimoro.
  •     un’antitesi.


che indica

  


7. Con quali perifrasi viene indicata la giovinezza?


8. Quale figura di posizione puoi individuare ai vv. 6-7, 40-41-42 e 50-51?

  •     Chiasmo.
  •     Anafora.
  •     Iperbato.
  •     Enumerazione.


9. Al v. 33 è presente

  •     un’anafora.
  •     un’epifora.
  •     un’enumerazione.
  •     una ripetizione.


10. L’ultima strofa si apre con

  •     un’apostrofe.
  •     un’anastrofe.
  •     una ripetizione.
  •     una personificazione.


11. Individua nel testo i diminutivi: quale valore connotativo assumono?


12. Individua nel testo almeno quattro esempi di lessico aulico, latinismi, lessico medio.


Lessico aulico  
Latinismi  
Lessico medio  

 >> pagina 89 

COMPETENZE LINGUISTICHE

13. Lessico. I sinonimi. Indica un sinonimo per ciascuno dei seguenti termini presenti nel componimento.


a) suole  
b) ornare  
c) intra  
d) fanciulli  
e) riede  
f) lucerna  
g) opra  
h) recheran  
i) allegrezza  
j) precorre  

PRODURRE

14. Scrivere per descrivere. Quali altri personaggi potrebbero popolare Il sabato del villaggio? Qual è la loro occupazione e come si apprestano a vivere il giorno festivo? Inventane almeno due e descrivili in massimo 5 righe ciascuno.


15. Scrivere per argomentare. La tesi di Leopardi è che la giovinezza sia l’età più felice, e che non bisogna essere ansiosi di arrivare all’età adulta, poiché essa potrebbe essere deludente come le lunghe e noiose giornate domenicali. Sei d’accordo con lui? Esponi le tue riflessioni in massimo 20 righe.

L’emozione della lettura - volume B
L’emozione della lettura - volume B
Poesia e teatro