Verso le competenze

VERIFICA

 Conoscere il contesto

1. Completa la mappa concettuale inserendo al posto giusto i passaggi mancanti elencati sotto.


 calo demografico  devastazioni e saccheggi  espansione delle foreste  crisi economica dell’impero romano d’Occidente


 Conoscere il lessico specifico

2. Completa le seguenti frasi, cancellando il termine errato tra i due proposti.


a. Durante le invasioni dei popoli germanici i latifondi erano coltivati dai servi della gleba/monaci

b. Nei primi secoli del cristianesimo le autorità della Chiesa romana erano denominate clero/fara.

c. Inizialmente la maggior parte delle popolazioni germaniche si convertì al cattolicesimo/arianesimo.

d. Nell’editto di Rotari la ricompensa in denaro per un danno inferto era definita fàida/guidrigildo.

e. I guerrieri nobili longobardi, che possedevano le terre sottratte ai Romani, erano chiamati aldi/arimanni.

f. Sotto il dominio bizantino l’Italia fu ridotta a una provincia imperiale, chiamata ducato/esarcato.

 Analizzare e classificare

3. Associa ogni fenomeno al contesto corretto, inserendo la lettera corrispondente nei quadratini.

  • Impero di Zenone
  • Regno di Rotari
  • Regno di Liutprando
  • Regno di Teodorico
  • Impero di Alboino
  • Impero di Giustiniano
  • Regno di Totila
  • Regno di Autari
  • Regno di Carlo

a. Fine del regno longobardo in Italia.

b. Fine dell’anarchia nei territori longobardi.

c. Uccisione di Boezio e Simmaco.

d. Allontamento degli Ostrogoti dall’area danubiana e balcanica.

e. Controffensiva degli Ostrogoti nella guerra greco-gotica.

f. Invasione dei Longobardi in Italia.

g. Donazione di Sutri.

h. Stesura della raccolta di leggi chiamata Corpus iuris civilis.

i. Stesura delle prime leggi scritte dei Longobardi.

  › pagina 139   

 Mettere a confronto

4. Completa la tabella, confrontando le caratteristiche degli Stati che si contesero il predominio in Italia dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente.


Caratteristiche Regno
ostrogoto
Impero
bizantino
Regno
longobardo
a. Principali risorse economiche  
 
 
 
 
 
 
 
 
b. Rapporti con la Chiesa  
 
 
 
 
 
 
 
 
c. Rapporti tra invasori e popolazione locale  
 
 
 
 
 
 
 
 

 Ricostruire cause e conseguenze

5. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a. L’imperatore bizantino Zenone strinse accordi con gli Ostrogoti per evitare che attaccassero l’Italia.

  •      V        

b. Il re franco Clodoveo si convertì al cristianesimo per ottenere dalla Chiesa la legittimazione del proprio potere.

  •      V        

c. Le persecuzioni dei pagani e degli ariani promosse da Giustiniano avevano solo una motivazione religiosa.

  •      V        

d. Grazie alla guerra greco-gotica la popolazione della penisola Italica riacquistò la libertà.

  •      V        

e. L’invasione dell’Italia da parte dei Longobardi fu ostacolata dalle epidemie di peste nel Mediterraneo.

  •      V        

f. L’editto di Rotari fu il principale testo giuridico emanato in Italia durante il regno degli Ostrogoti.

  •      V        

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

Leggi il seguente testo, tratto da un’opera del monaco Cassiano, che nel V secolo creò una comunità monastica (chiamata anche “cenobio”) in Gallia. Poi rispondi alle domande.


La regola cenobitica ebbe origine al tempo della predicazione degli apostoli. Infatti si formò a Gerusalemme quella moltitudine di credenti di cui si parla negli Atti degli apostoli: «La moltitudine dei fedeli aveva un cuore e un’anima sola; nessuno considerava suo quello che possedeva, ma avevano tutto in comune»; «Vendevano le loro terre e i loro beni e dividevano il loro ricavato tra tutti secondo i bisogni di ciascuno». […] Tutta la Chiesa allora viveva come ora solo pochissimi vivono nei cenobi. Ma dopo la morte degli apostoli la massa dei credenti cominciò a perdere fervore […] e sempre più il fervore della fede si riduceva man mano che aumentava il numero dei giudei e dei pagani che si convertivano e allora non solo quelli che si erano convertiti alla fede di Cristo, ma anche i principi della Chiesa attenuarono molto la primitiva disciplina. […] Ma quelli che erano ancora spinti dal fervore apostolico, fedeli al ricordo di quella antica perfezione, si allontanarono dalle città e dalla compagnia di coloro che credevano fosse lecito per loro e per la Chiesa condurre una vita rilassata; cominciarono a ritirarsi in luoghi disabitati e deserti e a praticare privatamente e per conto proprio quelle norme di vita che essi ricordavano esser state stabilite dagli apostoli per l’intera Chiesa.


Cassiano, Collationes, XVIII, 5, S.C., t. 64, ed. Pichery, Parigi 1959.


a. Per quali motivi il monaco Cassiano ricorda le origini del cristianesimo?

b. Per quello che si può desumere dal testo, quale atteggiamento avevano invece generalmente i fedeli del suo tempo?

c. Perché i monasteri erano fondamentali per la Chiesa? 

Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille