L’Europa da Clodoveo a Teodorico

7.1 I REGNI ROMANO-GERMANICI

L’Europa da Clodoveo a Teodorico

La formazione dei primi regni romano-germanici, in realtà, aveva addirittura preceduto la caduta dell’impero romano d’Occidente. Già nel IV secolo d.C., infatti, grazie agli accordi diplomatici che i capi germanici avevano stipulato con le autorità romane, erano sorti regni indipendenti all’interno dell’impero. Soltanto dopo il 476, però, gli stanziamenti dei popoli germanici divennero definitivi e diedero vita a compagini statali destinate a durare, con alterne fortune, alcuni secoli ( CARTA).

Visigoti, Vandali e altri regni minori

Tra le popolazioni già insediate all’interno dei confini romani prima del 476 vi erano i Visigoti, che avevano ottenuto dall’imperatore d’Oriente la possibilità di governare autonomamente alcuni territori situati nei Balcani. In seguito, sotto la guida di Alarico e Ataulfo, si spostarono in Occidente e, nel 419, fondarono un regno indipendente nella Gallia meridionale, alleato dei Romani.
La loro potenza crebbe progressivamente, fino all’espansione in Spagna, che avvenne tra il V e il VI secolo. In seguito alle conquiste territoriali di un altro popolo germanico, quello dei Franchi, i Visigoti furono relegati nella sola penisola Iberica, dove si integrarono con la popolazione locale e diedero vita a un regno che conobbe un periodo di grande prosperità. La solidità dello Stato fu favorita anche dal sostegno diretto delle autorità ecclesiastiche locali, che nel 589 d.C. promossero la conversione dei Visigoti al cattolicesimo.
L’occupazione della Spagna da parte dei Visigoti costrinse i Vandali ad abbandonare la penisola Iberica, in cui si erano insediati a partire dal 429. Essi dilagarono nell’Africa settentrionale, dove, sotto la guida del re Genserico, fondarono un regno con capitale Cartagine. Dalle coste africane, i Vandali si spinsero anche alla conquista delle isole Baleari, della Sicilia e della Sardegna.
L’invasione dei territori africani fu caratterizzata dalla violenza: i Vandali requisirono le terre dei proprietari romani e imposero un feroce sfruttamento della popolazione locale. Di conseguenza, nelle zone da loro controllate non si verificò alcuna forma di integrazione tra invasori e popolazione locale. Questo elemento influì negativamente sulla compattezza politica e sociale del regno, che, come vedremo, verrà conquistato nel VI secolo dai Bizantini.
Tra il V e il VI secolo, in Europa sorsero altri regni minori: gli Svevi occuparono la Spagna occidentale, i Burgundi la Gallia meridionale e i Gepidi l’Europa orientale; gli Angli, i Sassoni e gli Iuti, altre popolazioni di origine germanica che da tempo si erano stabilite nell’Europa settentrionale, invasero invece la Britannia.

Il regno dei Franchi

Tra i regni romano-germanici più importanti vi fu quello dei Franchi, che erano penetrati nella Gallia settentrionale fin dal III secolo d.C. I guerrieri franchi avevano combattuto nell’esercito della Roma imperiale come mercenari, ma si erano soltanto in parte mescolati alla popolazione romana, insediata prevalentemente nella Gallia meridionale.
Nel corso del V secolo, i Franchi occuparono stabilmente la parte nordoccidentale della regione. Dapprima divisi in tribù indipendenti, che si trovavano spesso in guerra tra loro, nel 481 d.C. i Franchi furono unificati sotto la guida del re Clodoveo, membro della tribù dei Sali e della dinastia dei Merovingi (così denominata dal nome dal suo capostipite, Meroveo), che avrebbe esercitato nominalmente il potere fino all’VIII secolo.
La solidità del regno di Clodoveo fu assicurata dall’integrazione tra Franchi e Romani, che si rafforzò in seguito alla conversione al cattolicesimo del sovrano. Grazie al sostegno esplicito della Chiesa, infatti, Clodoveo riuscì a mantenere l’unità del regno e poté legittimare la sua politica espansionistica contro le popolazioni germaniche confinanti, tutte di fede ariana o pagana, presentando le sue conquiste come lo strumento di una missione civilizzatrice dal significato religioso. Questa strategia, seguita anche dai suoi successori, permise ai Franchi di conquistare la maggior parte della Gallia entro la metà del VI secolo.
L’espansione territoriale diede però luogo a lotte interne che avrebbero infine condotto il regno franco alla decadenza. Secondo le consuetudini germaniche, i nuovi patrimoni terrieri vennero di volta in volta suddivisi tra i discendenti dei sovrani, che si contesero il potere attraverso lunghe guerre dinastiche, indebolendo l’autorità monarchica.
Mentre il potere veniva di fatto detenuto dai maggiordomi (o maestri) di palazzo, cioè i ministri che gestivano l’attività di governo, i sovrani si rivelarono sempre più incapaci di esercitare la propria autorità (motivo per il quale sono passati alla storia come i “re fannulloni”). In questo contesto di fragilità del potere regio si inserì la nobiltà costituita dai guerrieri germanici e dai grandi proprietari terrieri di origine romana; costoro ottennero autonomie amministrative sempre più ampie che, nella seconda metà del VI secolo, portarono alla disgregazione del regno.

  › pagina 110   

Gli Ostrogoti in Italia

Alla fine del V secolo d.C., mentre i Visigoti si insediavano nell’Europa occidentale e i Franchi si affermavano in Gallia, gli Ostrogoti, ossia le tribù di Goti dell’Est, rimasti nell’area danubiana e balcanica, furono sempre più percepiti come una minaccia dall’impero romano d’Oriente. L’imperatore Zenone (che proveniva a sua volta da una popolazione guerriera dell’Anatolia, gli Isauri) strinse con gli Ostrogoti un accordo in base al quale, in cambio di vantaggi economici, essi rivolsero la loro espansione verso l’Italia. In questo modo Zenone allontanò i pericoli connessi alla presenza di popolazioni straniere presso i confini imperiali e, allo stesso tempo, promosse una prima penetrazione nella penisola Italica, con l’intenzione di conquistare, non appena le condizioni strategiche lo avessero permesso, il regno che Odoacre aveva fondato nel 476 d.C. dopo aver deposto l’ultimo imperatore d’Occidente, Romolo Augustolo. Guidati dal re Teodorico, tra il 489 e il 493 gli Ostrogoti conquistarono dunque tutta l’Italia. Al contrario di quanto prevedevano gli accordi, tuttavia, invece di restare alleati all’imperatore d’Oriente essi crearono presto un nuovo regno indipendente, esteso dalle coste della Gallia meridionale fino ai Balcani. Teodorico realizzò le condizioni per una coesistenza pacifica tra Ostrogoti e Romani: garantì il rispetto delle tradizioni culturali e religiose dei due popoli (di fede ariana i primi, cattolici i secondi) e concesse a entrambi di mantenere le proprie consuetudini giuridiche. La convivenza tra le due etnie si sostanziò in una separazione dei ruoli in base alla quale gli Ostrogoti detenevano il potere politico e il comando dell’esercito, mentre i Romani gestivano l’amministrazione statale.
Teodorico fu molto attento a guadagnarsi il sostegno della popolazione romana, restituendo la libertà a molti cittadini fatti prigionieri nelle guerre degli anni precedenti e distribuendo agli abitanti di origine romana parte delle nuove terre conquistate. Per garantire la solidità del regno era infatti fondamentale ottenere il sostegno della componente romana della popolazione, in maggioranza nella penisola. Segno di questo atteggiamento improntato alla collaborazione fu anche il coinvolgimento di alcuni autorevoli esponenti dell’aristocrazia di origine romana nelle scelte di governo. Tra i più stretti collaboratori del sovrano vi furono in particolare gli intellettuali e giuristi latini Boezio, Simmaco e Cassiodoro.

DOSSIER ARTE  Il mausoleo di Teodorico

Veduta esterna del mausoleo di Teodorico a Ravenna. 

Agli inizi del VI secolo d.C. nella capitale del regno ostrogoto, Ravenna, Teodorico fece costruire un sontuoso mausoleo, con lo scopo di esaltare la sua figura di sovrano e la sua aspirazione politica a pacificare Germani e Romani. Per questo motivo l’edificio è formato da strutture architettoniche che sono espressione di entrambe le tradizioni culturali. La pianta decagonale del monumento richiama la struttura tipica dei sepolcri fatti edificare dagli imperatori romani, mentre il materiale utilizzato, un tipo di pietra proveniente dalla regione istriana, è lo stesso usato per il palazzo dell’imperatore Diocleziano a Spalato. ( DOSSIER, p. 77)
La cupola monolitica, ricavata cioè da un unico blocco di pietra, ricorda invece la forma delle tombe a cumulo dei sovrani di tradizione germanica; il fregio che si trova alla base della cupola stessa, ornato con una decorazione a tenaglia, costituisce inoltre un elemento iconografico tipico dell’artigianato barbarico.

  › pagina 111   

La politica estera di Teodorico

Le abilità di governo di Teodorico si manifestarono anche nelle sue scelte in materia di politica estera, ispirate al tentativo di creare una rete di alleanze tra i vari regni romano-germanici, in grado di evitare contrapposizioni che determinavano instabilità politica e indebolimento reciproco degli Stati. Il suo programma, che prevedeva la creazione di una confederazione degli Stati sorti dalla fusione tra Germani e Romani, di cui egli intendeva proporsi personalmente come guida, era destinato a fallire, ma grazie alle sue abilità diplomatiche Teo­dorico riuscì comunque, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, a garantire un periodo di pace e di prosperità all’Italia.

La fine dei progetti di Teodorico

Nei primi decenni del VI secolo, però, la solidità del regno ostrogoto fu minacciata dall’espansione territoriale dei Franchi. Nello stesso periodo riemersero profondi contrasti religiosi tra gli Ostrogoti, di fede ariana, e i Romani, cattolici. La contrapposizione era fomentata dall’azione diplomatica dell’impero romano d’Oriente, che, grazie alla sua influenza sulle scelte dottrinali della Chiesa, utilizzava la religione per indebolire il potere di Teodorico. Ottenendo la condanna dell’arianesimo, i Bizantini riuscirono infatti a provocare durissime dispute teologiche tra Ostrogoti e Romani, risvegliando tensioni fino ad allora abilmente contenute dal governo di Teodorico.
La nobiltà guerriera ostrogota, che aveva sempre temuto l’influenza dei notabili di corte di origine romana sulle scelte del sovrano, approfittò di questo clima per indurre Teodorico ad allontanarli, convincendolo che essi stessero tramando con i Bizantini per spodestarlo dal trono. Ne nacquero intrighi e congiure, che spinsero il sovrano a condannare a morte persino i suoi più autorevoli collaboratori, tra i quali Boezio e Simmaco.
Quando il sovrano morì, nel 526 d.C., la penisola Italica si trovava nuovamente in una situazione di grave instabilità politica, premessa per un nuovo conflitto che l’avrebbe coinvolta nei decenni successivi, in conseguenza delle mire espansionistiche dell’impero d’Oriente verso il Mediterraneo occidentale.

GUIDA ALLO STUDIO

  • Quali regni sorsero nell’Europa occidentale in seguito alla disgregazione dell’impero romano d’Occidente?
  • Quale rapporto si instaurò, in Africa settentrionale, tra i Vandali e la popolazione preesistente?
  • A cosa fu dovuta principalmente la solidità del regno di Clodoveo, sovrano dei Franchi?
  • Quali furono le caratteristiche del regno ostrogoto di Teodorico?

Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille