Unità 4 LE ORIGINI E L’ETÀ ARCAICA >> Capitolo 8 – Dal medioevo ellenico alla nascita della pólis

ATLANTE attivo

LA COLONIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO

Nell’VIII secolo a.C., nel Mediterraneo si confrontano le due forze commerciali allora dominanti: i Fenici e i Greci. A orientare le linee della loro espansione è la natura stessa delle coste, per cui la navigazione si tiene, come si vede nella carta, il più possibile vicina alla costa.

LE ESPLORAZIONI FENICIE

Il commercio dei Fenici è attivo da molto tempo. Dalle città sul mare, con alle spalle le montagne da cui traggono il legname che consente loro di avere a disposizione una discreta flotta di efficienti imbarcazioni, avviano l’esplorazione dell’area meridionale del Mediterraneo: l’intraprendente Sidone si muove in direzione dell’isola di Cipro dalla quale si rifornisce di rame e argento, materie prime poi utilizzate come merce di scambio, e verso Creta, punto strategico di commerci tra la costa greca e quella nordafricana. I Fenici si spostano poi lungo le terre fertili dell’Africa, dove fondano Cartagine, snodo per l’esplorazione verso la Spagna e oltre le colonne d’Ercole, dove i Cartaginesi fondano gli empori commerciali di Lixor e Gades, e verso le isole del Mediterraneo occidentale.

LA STRATEGIA DEI GRECI

I Greci, favoriti dal mar Egeo, impongono la loro presenza nel Nord del Mediterraneo dopo aver esplorato e colonizzato le sponde del mar Nero. La Magna Grecia, per la ricchezza delle sue terre (grano e legname), si va configurando come vicina alla madrepatria ma autonoma e non condizionata da potenze militari. Il rame e il ferro dell’Italia centrale diventa preziosa merce di scambio.
Tra i due popoli ci sono anche punti di contatto e di scambio, come la Sicilia e la Sardegna, mentre non vi sono guerre e tentativi di conquista territoriale, poiché la competizione avviene su un piano puramente commerciale. Il prodotto ancora più scambiato, come appare evidente, è il grano, base alimentare dei popoli mediterranei.

PER FISSARE I CONCETTI
  • Malgrado la diffidenza nei confronti della navigazione, quale ruolo assume, a tuo giudizio, il Mediterraneo nella storia antica? È occasione di conflitti o opportunità di incontro?
  • Facendo ricorso alle conoscenze sin qui acquisite, sapresti completare la carta con quanto avviene contemporaneamente in Mesopotamia e in Egitto?

Terre, mari, idee - volume 1
Terre, mari, idee - volume 1
Dalla preistoria alla crisi di Roma repubblicana