Al cuore della letteratura - Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi – L'opera: Canti

 T17 

Le ricordanze

Canti, 22


Composta tra la fine d’agosto e l’inizio di settembre del 1829 a Recanati, la lirica testimonia il doloroso ritorno di Leopardi al paese natale, dopo il fallimento dei tentativi di emancipazione economica dalla famiglia messi in atto nei quattro anni precedenti, in cui il poeta aveva vissuto a Milano, Bologna, Firenze e Pisa. Nuovamente a casa, nei luoghi dell’infanzia, l’autore pone a confronto la tristezza del presente con le dolci illusioni che avevano nutrito la sua giovinezza.


METRO Strofe di diversa misura in endecasillabi sciolti.

          Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea
          tornare ancor per uso a contemplarvi
          sul paterno giardino scintillanti,
          e ragionar con voi dalle finestre
5       di questo albergo ove abitai fanciullo,
          e delle gioie mie vidi la fine.
          Quante immagini un tempo, e quante fole
          creommi nel pensier l’aspetto vostro
          e delle luci a voi compagne! allora
10     che, tacito, seduto in verde zolla,
          delle sere io solea passar gran parte
          mirando il cielo, ed ascoltando il canto
          della rana rimota alla campagna!
          E la lucciola errava appo le siepi
15     e in su l’aiuole, susurrando al vento
          i viali odorati, ed i cipressi
          là nella selva; e sotto al patrio tetto
          sonavan voci alterne, e le tranquille
          opre de’ servi. E che pensieri immensi,
20     che dolci sogni mi spirò la vista
          di quel lontano mar, quei monti azzurri,
          che di qua scopro, e che varcare un giorno
          io mi pensava, arcani mondi, arcana
          felicità fingendo al viver mio!
25     Ignaro del mio fato, e quante volte
          questa mia vita dolorosa e nuda
          volentier con la morte avrei cangiato.

 >> pag. 118 

          Né mi diceva il cor che l’età verde
          sarei dannato a consumare in questo
30     natio borgo selvaggio, intra una gente
          zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
          argomento di riso e di trastullo,
          son dottrina e saper; che m’odia e fugge,
          per invidia non già, che non mi tiene
35     maggior di se, ma perché tale estima
          ch’io mi tenga in cor mio, sebben di fuori
          a persona giammai non ne fo segno.
          Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,
          senz’amor, senza vita; ed aspro a forza
40     tra lo stuol de’ malevoli divengo:
          qui di pietà mi spoglio e di virtudi,
          e sprezzator degli uomini mi rendo,
          per la greggia ch’ho appresso: e intanto vola
          il caro tempo giovanil; più caro
45     che la fama e l’allor, più che la pura
          luce del giorno, e lo spirar: ti perdo
          senza un diletto, inutilmente, in questo
          soggiorno disumano, intra gli affanni,
          o dell’arida vita unico fiore.

50     Viene il vento recando il suon dell’ora
          dalla torre del borgo. Era conforto
          questo suon, mi rimembra, alle mie notti,
          quando fanciullo, nella buia stanza,
          per assidui terrori io vigilava,
55     sospirando il mattin. Qui non è cosa
          ch’io vegga o senta, onde un’immagin dentro
          non torni, e un dolce rimembrar non sorga.
          Dolce per se; ma con dolor sottentra
          il pensier del presente, un van desio
60     del passato, ancor tristo, e il dire: io fui.
          Quella loggia colà, volta agli estremi
          raggi del dì; queste dipinte mura,
          quei figurati armenti, e il Sol che nasce
          su romita campagna, agli ozi miei
65     porser mille diletti allor che al fianco
          m’era, parlando, il mio possente errore
          sempre, ov’io fossi. In queste sale antiche,
          al chiaror delle nevi, intorno a queste
          ampie finestre sibilando il vento,
70     rimbombaro i sollazzi e le festose
          mie voci al tempo che l’acerbo, indegno
          mistero delle cose a noi si mostra
          pien di dolcezza; indelibata, intera
          il garzoncel, come inesperto amante,
75     la sua vita ingannevole vagheggia,
          e celeste beltà fingendo ammira.

 >> pag. 119 

          O speranze, speranze; ameni inganni
          della mia prima età! sempre, parlando,
          ritorno a voi; che per andar di tempo,
80     per variar d’affetti e di pensieri,
          obbliarvi non so. Fantasmi, intendo,
          son la gloria e l’onor; diletti e beni
          mero desio; non ha la vita un frutto,
          inutile miseria. E sebben vóti
85     son gli anni miei, sebben deserto, oscuro
          il mio stato mortal, poco mi toglie
          la fortuna, ben veggo. Ahi, ma qualvolta
          a voi ripenso, o mie speranze antiche,
          ed a quel caro immaginar mio primo;
90     indi riguardo il viver mio sì vile
          e sì dolente, e che la morte è quello
          che di cotanta speme oggi m’avanza;
          sento serrarmi il cor, sento ch’al tutto
          consolarmi non so del mio destino.
95     E quando pur questa invocata morte
          sarammi allato, e sarà giunto il fine
          della sventura mia; quando la terra
          mi fia straniera valle, e dal mio sguardo
          fuggirà l’avvenir; di voi per certo
100  risovverrammi; e quell’imago ancora
          sospirar mi farà, farammi acerbo
          l’esser vissuto indarno, e la dolcezza
          del dì fatal tempererà d’affanno.

 >> pag. 120 

          E già nel primo giovanil tumulto
105  di contenti, d’angosce e di desio,
          morte chiamai più volte, e lungamente
          mi sedetti colà su la fontana
          pensoso di cessar dentro quell’acque
          la speme e il dolor mio. Poscia, per cieco
110  malor, condotto della vita in forse,
          piansi la bella giovanezza, e il fiore
          de’ miei poveri dì, che sì per tempo
          cadeva: e spesso all’ore tarde, assiso
          sul conscio letto, dolorosamente
115  alla fioca lucerna poetando,
          lamentai co’ silenzi e con la notte
          il fuggitivo spirto, ed a me stesso
          in sul languir cantai funereo canto.

          Chi rimembrar vi può senza sospiri,
120  o primo entrar di giovinezza, o giorni
          vezzosi, inenarrabili, allor quando
          al rapito mortal primieramente
          sorridon le donzelle; a gara intorno
          ogni cosa sorride; invidia tace,
125  non desta ancora ovver benigna; e quasi
          (inusitata maraviglia!) il mondo
          la destra soccorrevole gli porge,
          scusa gli errori suoi, festeggia il novo
          suo venir nella vita, ed inchinando
130  mostra che per signor l’accolga e chiami?
          Fugaci giorni! a somigliar d’un lampo
          son dileguati. E qual mortale ignaro
          di sventura esser può, se a lui già scorsa
          quella vaga stagion, se il suo buon tempo,
135  se giovanezza, ahi giovanezza, è spenta?

          O Nerina! e di te forse non odo
          questi luoghi parlar? caduta forse
          dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,
          che qui sola di te la ricordanza
140  trovo, dolcezza mia? Più non ti vede
          questa Terra natal: quella finestra,
          ond’eri usata favellarmi, ed onde
          mesto riluce delle stelle il raggio,
          è deserta. Ove sei, che più non odo
145  la tua voce sonar, siccome un giorno,
          quando soleva ogni lontano accento
          del labbro tuo, ch’a me giungesse, il volto
          scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi
          furo, mio dolce amor. Passasti. Ad altri
150  il passar per la terra oggi è sortito,
          e l’abitar questi odorati colli.
          Ma rapida passasti; e come un sogno
          fu la tua vita. Ivi danzando; in fronte
          la gioia ti splendea, splendea negli occhi
155  quel confidente immaginar, quel lume
          di gioventù, quando spegneali il fato,
          e giacevi. Ahi Nerina! In cor mi regna
          l’antico amor. Se a feste anco talvolta,
          se a radunanze io movo, infra me stesso
160  dico: o Nerina, a radunanze, a feste
          tu non ti acconci più, tu più non movi.
          Se torna maggio, e ramoscelli e suoni
          van gli amanti recando alle fanciulle,
          dico: Nerina mia, per te non torna
165  primavera giammai, non torna amore.
          Ogni giorno sereno, ogni fiorita
          piaggia ch’io miro, ogni goder ch’io sento,
          dico: Nerina or più non gode; i campi,
          l’aria non mira. Ahi tu passasti, eterno
170  sospiro mio: passasti: e fia compagna
          d’ogni mio vago immaginar, di tutti
          i miei teneri sensi, i tristi e cari
          moti del cor, la rimembranza acerba.

 >> pag. 121 

      Dentro il testo

I contenuti tematici

Il componimento si articola in 7 strofe, in ciascuna delle quali l’autore si focalizza su un motivo particolare, annunciando al termine di essa quello della strofa successiva. I diversi concetti sono legati l’uno all’altro attraverso accostamenti non sempre basati su una struttura argomentativa serrata e stringente. Tuttavia cercheremo qui di seguito di ripercorrere i temi principali presentati di strofa in strofa.
• Il ritorno ai luoghi dell’infanzia vv. 1-27: tornato a Recanati a partire dal novembre del 1828, Leopardi è colpito e commosso dalle immagini della casa paterna che lo riportano alla memoria dell’infanzia. La lirica si apre con un’invocazione alla costellazione dell’Orsa Maggiore che splende sul giardino del palazzo di famiglia. Il poeta ricorda come la vista delle stelle e degli altri elementi del paesaggio recanatese (il mare e i monti in lontananza) crearono in lui ragazzo infinite fantasticherie.
La giovinezza sfiorita vv. 28-49: quando era così giovane Leopardi non immaginava che sarebbe stato condannato a vivere in un luogo inospitale come Recanati, tra persone grette e ostili, e a condurre un’esistenza oscura. Ma ora la giovinezza fugge via, senza che egli l’abbia veramente assaporata.
I ricordi della casa paterna vv. 50-76: il poeta rievoca la propria fanciullezza attraverso ricordi che generano in lui un senso di nostalgia per un’età in cui il futuro gli appariva roseo e allettante.
Le speranze ingannevoli vv. 77-103: l’esperienza ha insegnato a Leopardi che tutto quanto sognava da fanciullo (gloria, onori, piaceri) è soltanto un’illusione, perché la vita è, in realtà, un semplice susseguirsi di dolori e delusioni senza scopo. Tuttavia quei sogni erano belli, tanto che ora egli ne sente la mancanza. Meglio, perciò, sarebbe morire, anche se teme che l’ultimo giorno di vita sarà amareggiato dal pensiero di non aver goduto le gioie dell’esistenza.
L’infelicità giovanile e il rimpianto della giovinezza perduta vv. 104-135: al ricordo della fanciullezza, segue quello dell’adolescenza con tutti i sentimenti contrastanti che caratterizzano questa età: gioie, angosce, speranze, desiderio e al tempo stesso paura di morire.
Nerina, simbolo di un tempo che non torna vv. 136-173: il poeta introduce la figura di Nerina, una ragazza recanatese morta in giovane età. Leopardi non può dimenticarla, tanto che ogniqualvolta gli capiti di vivere una situazione lieta (occasioni – confessa – in verità per lui sempre più rare) non riesce a non pensare che da tutto ciò Nerina è ormai esclusa per sempre.

 >> pag. 122 

Chi è Nerina? Il nome è quello di una ninfa amica di Silvia nell’Aminta di Tasso. Si tratta dunque di un nome fittizio, di ascendenza letteraria, sotto il quale per alcuni si nasconderebbe la stessa Teresa Fattorini di A Silvia, secondo altri una certa Maria Belardinelli, un’altra ragazza di Recanati, morta nel 1827 all’età di ventisette anni. In ogni caso il personaggio incarna il mito della fanciulla precocemente scomparsa, attraverso cui Leopardi intende emblematizzare la fine delle speranze giovanili. Le espressioni affettuose con cui il poeta le si rivolge (dolcezza mia, v. 140; mio dolce amor, v. 149; Nerina mia, v. 164) – espressioni per la verità piuttosto convenzionali (tanto da ricordare versi della produzione arcadica) – più che testimoniare un sentimento d’amore da parte di Leopardi nei confronti della ragazza sottolineano il suo attaccamento alle illusioni giovanili, ormai definitivamente tramontate, di cui essa assurge a simbolo: Nerina è detta infatti da Leopardi eterno / sospiro mio (vv. 169-170) proprio perché rappresenta la gioventù e la speranza di felicità.

È stato osservato dalla critica che questo canto rappresenta una sorta di summa dei “grandi idilli” o canti pisano-recanatesi, in cui Leopardi cerca di recuperare, attraverso la memoria, la capacità di immaginazione tipica della giovinezza. Centrale è dunque il motivo del ricordo, a cui si somma quello della disillusione, giacché il recupero di una condizione speranzosa e sospesa nell’attesa di un futuro positivo quale era quella giovanile appare di fatto impossibile. Così nelle varie strofe si intrecciano tra loro, in un’alternanza di passato e presente, i temi dell’illusione e del disinganno, e ciascuno di essi acquista maggiore evidenza proprio dall’accostamento a quello opposto.

 >> pag. 123 

È particolarmente significativa, in questa poesia, anche l’ambientazione a Recanati. Nei confronti del natio borgo selvaggio (v. 30) Leopardi manifesta sentimenti ambivalenti. Il paese natale da un lato rappresenta il luogo dell’infanzia, dei suoi dolci ricordi, del formarsi, dei pensieri immensi (v. 19) e dei dolci sogni (v. 20) ispirati dalla contemplazione della realtà naturale che circondava la casa paterna; dall’altro esso si configura come quella prigione dalla quale Leopardi a più riprese ha cercato di evadere (a partire dal fallito tentativo di fuga del 1819) e nella quale ora è stato costretto a rientrare dopo che è naufragata la possibilità di conquistare l’indipendenza economica attraverso il lavoro editoriale.
La contrapposizione è dunque tra la Recanati di ieri, bella e suggestiva nella prospettiva del ricordo, e la Recanati di oggi, in cui, cadute le illusioni, al poeta sembra di trascorrere gli anni abbandonato, occulto, / senz’amor, senza vita (vv. 38-39). Tale contrasto è impostato già nella dialettica che si instaura tra la prima strofa (in cui prevalgono predicati al passato: abitai, v. 5; vidi, v. 6; creommi, v. 8; ecc.) e la seconda (nella quale dominano verbi al presente: m’odia e fugge, v. 33; passo, v. 38; divengo, v. 40; ecc.), e poi pervade tutto il componimento.

Le scelte stilistiche

Il lungo componimento è un esempio significativo di quella poetica del vago e dell’indefinito più volte teorizzata da Leopardi. Concentrandoci solo sulla prima strofa, lo vediamo già dalla prima parola del testo, vaghe: l’aggettivo, riferito alle stelle, significa “belle” per il loro splendore, ma prima ancora, letteralmente, “vaganti”, “erranti”, poiché esse apparentemente si muovono nella volta celeste. Tale indeterminatezza semantica prosegue anche in alcune espressioni come rana rimota alla campagna (v. 13), dove il senso di indefinita lontananza veicolato dall’aggettivo rimota è rinforzato dalla preposizione articolata alla: Leopardi non sceglie la più ovvia “nella”, e probabilmente non solo per ragioni metriche. Nella stessa direzione va il sintagma là nella selva (v. 17): il luogo specifico è il boschetto nei pressi del monte Tabor (l’«ermo colle» dell’Infinito), che era quasi la continuazione del giardino di casa Leopardi, ma l’espressione ha il sapore di una lontananza quasi leggendaria. Ancora: i pensieri del giovane Leopardi sono immensi (v. 19), il mare lontano (v. 21) e i monti azzurri (v. 21) sempre per la lontananza. Ai vv. 23-24 l’uso dell’aggettivo “arcano” (arcani mondi, arcana / felicità fingendo al viver mio) evidenzia la fusione tra paesaggio esterno e paesaggio interiore.

La riflessione leopardiana sulla caduta delle illusioni e l’espressione della sofferenza interiore che essa provoca vengono rese, sul piano formale, attraverso una serie di espedienti retorici. L’apostrofe* iniziale (Vaghe stelle dell’Orsa), umanizzando la natura, chiama i suoi elementi (le stelle) a una partecipazione al dramma intimo del poeta. Quest’ultimo motivo viene fortemente enfatizzato più avanti dalle frasi esclamative (Quante immagini… a voi compagne!, vv. 7-9; O speranze, speranze… della mia prima età!, vv. 77-78; ecc.) e dalle interrogative retoriche (Chi rimembrar vi può… l’accolga e chiami?, vv. 119-130; E qual mortale… è spenta?, vv. 132-135; ecc.). La ripetizione della congiunzione e ai vv. 14-19 rende l’affollarsi dei ricordi nella mente del poeta. Nell’ultima strofa, e in particolare a partire dal verso 148, attraverso una serie di frasi molto brevi (Altro tempo. I giorni tuoi / furo, mio dolce amor. Passasti ecc.) Leopardi cerca di trasmettere l’idea dell’infittirsi dei sospiri provocati dalla rievocazione dolorosa del passato.

 >> pag. 124 

      Verso le competenze

COMPRENDERE

1 Qual è la ragione dell’infelicità del poeta?


2 Chi è Nerina? Perché l’autore parla di lei?

ANALIZZARE

3 Elenca le apostrofi introdotte dal poeta: chi sono i suoi ideali interlocutori?


4 Rintraccia nella lirica le espressioni con cui Leopardi si riferisce alle illusioni giovanili. Quale idea trasmettono della giovinezza?


5 Evidenzia i punti di passaggio tra passato e presente e viceversa. Perché il poeta tende a oscillare tra i due momenti temporali? Che cosa intende comunicare attraverso questa alternanza?


6 Trova nel testo altri esempi di espressioni vaghe e indefinite, oltre a quelli già segnalati.

INTERPRETARE

7 Quale effetto espressivo ottiene, ai vv. 23-24, la spezzatura, tramite enjambement, del sintagma arcana felicità?


8 A quale scopo il poeta al v. 135 ripete il vocabolo giovanezza?


9 Ai vv. 104-109 Leopardi ricorda di aver concepito in gioventù il pensiero del suicidio. Quali potrebbero essere le ragioni di tale proposito? Rispondi riflettendo sul testo, ma anche pensando a quanto hai appreso sulla biografia del poeta.

PRODURRE

10 Confronta il personaggio di Nerina con quello di Silvia in un testo espositivo di circa 20 righe: quali analogie e quali differenze riscontri?


11 È stato notato da alcuni studiosi che i monti azzurri del v. 21 hanno una funzione analoga a quella della siepe dell’Infinito► T13, p. 100). Sei d’accordo con questa interpretazione? Dopo aver condotto un confronto tra i due canti e il loro contenuti generali, argomenta la tua risposta in un testo di circa 20 righe.


Le ninfe della favola pastorale

Nerina e Silvia sono due personaggi dell’Aminta, una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata intorno al 1580: nel testo, un pastore, Aminta, s’innamora di una ninfa mortale, Silvia, che lo ricambia solo quando l’uomo, disperato perché crede che l’amata sia morta, tenta di porre fine alla sua vita.
Le vicende dell’Aminta furono affrescate, nella seconda metà del Cinquecento, nella villa veneta di Caldogno edificata da Andrea Palladio nel 1542 in provincia di Vicenza e riccamente decorata al suo interno da un nutrito gruppo di pittori, tra cui Giovanni Antonio Fasolo (1530-1572), Giovanni Battista Zelotti (1526-1578), Giulio Carpioni (1613-1679). Gli affreschi simulano logge inquadrate da festoni di fiori e frutti, aperti su una ridente campagna molto simile a quella veneta, in cui si muovono i personaggi della favola pastorale del Tasso, insieme alle divinità del mondo classico.

Al cuore della letteratura - Giacomo Leopardi
Al cuore della letteratura - Giacomo Leopardi