
Colosseo (72-90 d.C.). Roma.
L’arte di Roma celebra il potere della città attraverso opere utili e grandiose, costruite con grande perizia tecnica.
Colosseo (72-90 d.C.). Roma.
I Romani attribuiscono grande importanza all’arte e alla cultura, ma non perdono mai di vista lo spirito pratico. Ciò è evidente soprattutto nell’architettura: essi realizzano, con grande abilità tecnica, opere utili e grandiose, che rispondono cioè al duplice scopo di organizzare la città e il territorio, e di esaltare con la loro bellezza e imponenza il potere di Roma.
Romani sentono sempre molto forte il legame con la loro tradizione, ma sanno anche fare tesoro della cultura dei popoli conquistati. In particolare ammirano e assimilano modelli etruschi e greci, che studiano e rinnovano, dimostrando grandi capacità tecniche.
Il Colosseo è un esempio importante di innovazione introdotta sulla base di stimoli provenienti dalla cultura greca: è infatti una nuova tipologia di edificio, l’anfiteatro, risultato di due teatri greci posti l’uno davanti all’altro in modo da creare un’area centrale per gli spettacoli (l’arena) e raddoppiare lo spazio per gli spettatori.
Art Gallery
Storia dell'Arte - Comunicazione visiva