Mutualismo e commensalismo

 Unità 14 ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ›› 1 Le interazioni fra gli organismi

MUTUALISMO E COMMENSALISMO

Esistono specie che, invece della competizione, hanno evoluto strategie positive di convivenza, in cui una specie rappresenta per l’altra la possibilità di accedere a risorse che nessuna delle due, presa singolarmente, sarebbe in grado di sfruttare. Quando due specie traggono un vantaggio reciproco l’una dall’altra, si parla di mutualismo. Un esempio è la relazione che si instaura tra il pesce pagliaccio e l’anemone di mare che sceglie come “casa”: i due organismi possono vivere anche da soli, ma insieme hanno maggiori vantaggi perché l’anemone, urticante, protegge il pesce dai predatori, mentre il pesce pagliaccio lo tiene pulito.
In molti casi le relazioni mutualistiche sono talmente strette che le due specie coinvolte non possono proprio vivere l’una senza l’altra: in questi casi si parla di simbiosi mutualistica o, più semplicemente, di simbiosi (dal greco, «vita insieme»). I licheni sono un esempio di simbiosi mutualistica, in quanto sono formati da un’alga e da un fungo che vivono insieme ricavandone reciproco vantaggio; senza l’alga o il fungo, il lichene, però, non esisterebbe. Altri esempi di simbiosi mutualistiche sono le micorrize, associazioni tra funghi e radici delle piante, e le relazioni che si instaurano tra i batteri che vivono nello stomaco dei ruminanti e i ruminanti stessi (questi ultimi, senza i batteri, non potrebbero digerire la cellulosa contenuta nell’erba di cui si nutrono).
Quando invece il vantaggio reciproco non è evidente e una sola delle due specie sembra approfittare della relazione, senza che però l’altra ne sia influenzata, si parla di commensalismo. Per esempio, i granchietti che si possono trovare all’interno di un’ostrica sono innocui commensali, così come gli insetti che vivono nella tana di un altro animale e, senza disturbare, trovano cibo e rifugio “gratis”. È difficile stabilire linee di confine nette tra mutualismo e commensalismo, e spesso quest’ultimo nasconde, in realtà, un vantaggio reciproco che non è stato ancora studiato e compreso appieno.

  Uso le domande guida  
  • Perché la predazione è importante in un ecosistema?

  • Quando si instaura la competizione fra due o più organismi?

  • Qual è la differenza tra mutualismo e commensalismo?

Scienze evviva! - volume 1
Scienze evviva! - volume 1