Dossier Arte - volume 3 

8 L arte tra le due guerre 12. Giorgio Morandi, Natura morta con manichino, 1918, olio su tela, 71,5x61,5 cm. San Pietroburgo, Museo dell Ermitage. 13. Giorgio Morandi, Fiori, 1920, olio su tela, 46x39 cm. Collezione privata. 14. Giorgio Morandi, Natura morta, 1929, olio su tela, 50x60 cm. Milano, Pinacoteca di Brera. „ Giorgio Morandi Anche Giorgio Morandi (Bologna 1890-1964), dopo una breve fase futurista, attraversa fra il 1918 e il 1919 una propria stagione metafisica, la cui parabola può dirsi conclusa già nel 1920. „ Natura morta con manichino In questo periodo realizza alcune nature morte concepite come scatole prospettiche in cui lo spirito metafisico non si definisce tanto in un atmosfera enigmatica, quanto in un illogica rappresentazione degli oggetti sospesi nel vuoto e proiettanti ombre innaturali. Natura morta con manichino (12), per esempio, lungi dall approdare all enigma, si risolve nella non plausibilità della composizione. Come spiega il critico Francesco Arcangeli «il manichino di Morandi [ ] non è mai personaggio, [ ] non allude e non simboleggia, non vive [ ]. la sua forma perfetta, il suo volume, il suo teso contorno su cui lo spazio aderisce immobile, la sua luce . I soggetti dei dipinti metafisici di Morandi, levigati e caratterizzati da grigi, marroni e rosa chiari, rivelano il suo tentativo di conferire all immagine l immaterialità del pensiero. „ Fiori In un dipinto come Fiori (13) si evidenzia invece la svolta di Morandi oltre la Metafisica. L artista ricerca in questa composizione un armonia compositiva e una perfezione formale: guarda al mestiere e alla tradizione in una direzione che fa affiorare il suo amore per la pittura di Chardin e Corot. Basandosi su una seducente variazione cromatica tonale, Morandi colloca su uno sfondo neutro un vaso bianco contenente boccioli di roselline che danno vita a una sorta di canone geometrico, dalle forme nitide e perfette. „ Natura morta Da allora in avanti, Morandi indaga, attraverso l oggetto, le ragioni più profonde della pittura. La natura morta è al centro della sua ricerca: ne realizza numerose versioni utilizzando oggetti quotidiani bottiglie, tazze, ampolle, caraffe, fruttiere, vasi di fiori disposti sul piano di posa e collocati in uno spazio astratto, privo di elementi descrittivi. La spazialità è costruita 336 unicamente da un colore tonale che si articola attorno a una gamma ristretta di toni. Non a caso il critico Cesare Brandi lo denomina di posizione . Come si può vedere in Natura morta (14) del 1929, conservata a Brera, Morandi definisce la collocazione dell oggetto nello spazio senza ricorrere alla prospettiva e al chiaroscuro, bensì attraverso il colore. Le esili pennellate bianche sulle bottiglie costituiscono, infatti, gli unici elementi che scandiscono i diversi piani su cui sono collocati degli oggetti. Essi diventano presenze silenziose, immerse in un atmosfera rarefatta, in bilico fra pieno e vuoto, fra l esserci e il nulla.

Dossier Arte - volume 3 
Dossier Arte - volume 3 
Dal Neoclassicismo ai giorni nostri