ZOOM: I simboli della guerra e del potere

ZOOM LEGGERE L'OPERA

I simboli della guerra e del potere

Questa celebre stele, scolpita a bassorilievo in una grande pietra di calcare rosato, proviene da Sippar (vicino Baghdad nell’attuale Iraq). Sippar, in sumero Zimbir “città-uccello”, situata in posizione strategica, nel punto più stretto fra il Tigri e l’Eufrate, fu molto importante al tempo degli Accadi e dei Babilonesi. Insieme all’altrettanto famosa stele babilonese di Hammurabi, quella di Naram-Sin restò per molti secoli nell’antico tempio del dio-sole Shamash; da qui, attorno al 1150 a.C., Shutrukh-Nakhunte re di Elam e conquistatore di Sippar, la portò col bottino di guerra a Susa, dove fu rinvenuta nel 1898 dall’archeologo francese Jacques de Morgan, che la trasferì a Parigi. Sulla stele sono raffigurate le gesta del re accadico Naram-Sin (2254-2218 a.C.), che riuscì a espandere il proprio dominio fino in Anatolia e sulle coste del Mediterraneo, portando al massimo splendore la civiltà degli Accadi. Naram-Sin, nipote del re Sargon, si era autoproclamato divino, come pure “re delle quattro regioni” (cioè di tutto il mondo). Non a caso, questo rilievo lo mostra più grande di tutte le altre figure, come una regale divinità. Il testo sul retro della stele, redatto in accadico, celebra la vittoria di Naram-Sin su Satuni, re dei Lullubi, popolo della regione centrale dei Monti Zagros.

Opera STELE DELLA VITTORIA DI NARAM-SIN
Data 2250 - 2230 a.C.
Tecnica Bassorilievo in pietra calcarea
Misure 200 x 150 cm
Luogo Parigi, Museo del Louvre


Il linguaggio dell’opera

La poderosa figura del re vittorioso sul popolo dei Lullubi si erge con la sua forza vitale e la sua statura maggiore rispetto a quella di soldati e nemici sconfitti. La scena va letta in diagonale dal basso verso l’alto, come a seguire la faticosa salita dei soldati su per le asperità dei Monti Zagros. È uno svolgimento narrativo inconsueto, perché di solito i rilievi mesopotamici sono stati ideati per essere osservati secondo linee orizzontali.


Lamassu, 721-705 a.C., alabastro. Parigi, Museo del Louvre.


Fra gli animali fantastici con ali di aquila dell’arte mesopotamica spiccano le figure maestose dei lamassu: oltre 4 metri di altezza per altrettanti di larghezza. Questi demoni proteggevano con il loro spirito benevolo le porte dei templi e dei palazzi reali. I due lamassu che vedi qui illustrati, scoperti nel 1843, provengono dalla facciata del Palazzo di Sargon II, nell’antica città assira di Dur-Sharrukin (l’attuale Khorsabad, in Iraq): la testa umana dalla lunga barba simboleggia la sapienza; le corna sono un segno del divino, mentre il corpo di toro con ali di aquila rappresenta la forza e la potenza. La loro funzione, oltre a essere apotropaica, cioè che allontana gli influssi negativi, era anche architettonica, perché con la loro struttura massiccia sorreggevano una parte del peso delle volte delle porte.

CONFRONTI

Nel Medioevo, molti secoli dopo, i leoni stilofori (“reggicolonna”) dell’arte romanica e gotica avranno una doppia funzione simile a quella dei lamassu: apotropaica (si pensava che scacciassero il diavolo dalle chiese) e architettonica (servivano infatti a sorreggere il peso delle colonne).



Giovanni Pisano, Leone stiloforo, particolare del pulpito, 1310, marmo di Carrara e porfido. Pisa, Cattedrale.

Arte Attiva 
Arte Attiva 
Storia dell'Arte - Osservare Leggere Confrontare