Il magnifico viaggio - volume 6

ANALISI ATTIVA Paesaggio esterno e sentimenti interiori I contenuti tematici Mentre contempla gli ultimi chiarori della sera mescolati all ombra del crepuscolo, il poeta nota che è stata accesa la lampada votiva davanti alla Madonnina del Ponte, una statua o un immagine collocata su un terrazzo che domina il fiume (probabilmente il Lamone, che scorreva sotto la casa di Campana a Marradi). Questa visione improvvisa lo fa trasalire, ma subito, per contrasto, la sua attenzione si sofferma sull interno della stanza, evocato dall odor di putredine (v. 6); non si tratta, evidentemente, soltanto di un impressione di chiusura fisica, materiale, ma soprattutto di una sensazione morale e spirituale, un malessere dovuto forse al rimorso o al disgusto di sé, di cui è simbolo la piaga rossa languente del v. 7, espressione della profonda sofferenza interiore del poeta. Al fascino e alla leggerezza della sera (fatua, v. 9), quasi personificata e vestita a festa (Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto, v. 8), continua a contrapporsi, fino all ultimo verso, il medesimo senso di disperazione: il poeta si sente escluso dalla pace del mondo esterno e forse dalla vita degli altri come quelli che hanno acceso la lampada della Madonnina , rimanendo prigioniero di sé stesso e delle proprie ferite esistenziali. Così, alla bellezza del paesaggio si contrappone la reazione angosciata e lacerata dell io poetico e al calare della notte si accompagna «un oscuro senso di morte (Costa). 1. Quali sono i luoghi all aperto, menzionati nel testo, che contrastano con la chiusura della stanza del poeta? 2. Come viene rappresentata la sera? 3. Che cosa accomuna il poeta e la sera? Le analogie visionarie Le scelte stilistiche Luci, riflessi, colori contribuiscono a creare uno stacco cromatico tra paesaggio esterno e ambiente interno della stanza, quasi due dimensioni estranee l una all altra. La poesia è basata sulle impressioni dell autore: lo stato d animo del poeta non emerge attraverso un discorso logico, ma attraverso immagini, analogie, sensazioni e notazioni coloristiche (su cui dominano, in reciproca opposizione, il rosso della piaga languente, v. 7, e il bianco madreperlaceo delle stelle, v. 8). questo un esempio del procedimento visionario tipico di Campana, che rielabora i dati concreti della realtà per esprimere la propria angoscia interiore. 4. Individua nel testo termini ed espressioni che rimandano a effetti cromatici. 5. La sera estiva suscita, da subito, impressioni visive contrastanti: in quale punto del testo lo puoi notare? Un ritmo incalzante e ossessivo Alla sintassi regolare e al ritmo pacato dei primi tre versi si contrappone il periodare più mosso dei vv. 4-5, spezzati dall incalzare delle domande (chi ha chi ha chi è chi è). Lo stesso si può dire dei versi successivi, con la ripetizione del predicato c è a fine verso (fatto che genera forti enjambement), riferito a soggetti che veicolano un idea negativa: l odor di putredine del v. 6 e la piaga dei vv. 7 e 11. Tali ripetizioni non sono funzionali a una ricerca di musicalità, ma testimoniano piuttosto l ansia ossessiva del poeta: la sintassi incalzante e le domande nervose e illogiche esprimono bene la sua emozione e il suo tormentato stato d animo. 6. In quale posizione dei versi vengono poste le domande chi ha (v. 4); chi è (v. 5)? Ti sembrano posizioni significative? perché? 7. Individua nel testo le ripetizioni; una, in particolare, ha una disposizione non casuale: quale? 8. | SCRIVERE PER CONFRONTARE | La contemplazione della sera determina nei poeti diversi sentimenti. Confronta questa lirica di Campana con Alla sera di Foscolo e con La sera fiesolana di d Annunzio. Riscontri analogie o differenze? Porta qualche esempio per motivare la tua risposta. 128 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi