Il magnifico viaggio - volume 2

1. Con quali espressioni imperative ed esortative questa ballata invita ad abbandonare ogni ritrosia nell amore? 2. Con quale aggettivo vengono apostrofate ripetutamente le fanciulle? 3. Che cosa accadrà se le ragazze si mostreranno refrattarie all amore? Una festa collettiva L inno alla gioia e alla leggerezza è unito dunque al topos della caducità della giovinezza e dell esistenza, ma senza quell accento malinconico che si percepisce in altri componimenti di Poliziano o nella Canzona di Bacco di Lorenzo ( T2, p. 50). Trionfa invece il tripudio festoso della natura con accenti che richiamano le licenziose celebrazioni pagane: rose e fiori (v. 7), verdi arbuscelli (v. 10), erba (v. 18), rose e gigli (v. 40), ancora fior (v. 44) vengono evocati come simboli di una gioia collettiva, da vivere senza il peso di complicazioni psicologiche. Del resto, va tenuta in considerazione la funzione del componimento, scritto assai probabilmente per accompagnare una recita o una scena nella quale ragazzi impegnati in duelli e giostre venivano cinti dalle fanciulle con corone e ghirlande di fiori. 4. Quali caratteristiche ha l ambiente descritto dall autore? Ti sembra un paesaggio realistico oppure convenzionale? Rispondi facendo riferimento al testo. 5. Rispetto a I mi trovai, fanciulle, un bel mattino ( T3, p. 58), qui Poliziano presenta una scena più mossa, in cui si susseguono varie azioni. Passale in rassegna. 6. Chi prende la parola nell ultima strofa? Per dire che cosa? Una falsa semplicità Le scelte stilistiche Come sempre in Poliziano, l apparente semplicità popolaresca della ballata, accentuata dalla facile cantabilità dei suoi versi settenari, accoglie motivi ed echi della tradizione lirica. L abilità dell autore sta nel costruire con raffinata naturalezza un intarsio di suggestioni e reminiscenze che toccano sia la sfera tematica (la primavera come stagione dell amore, la giovinezza che sfiorisce, il cuore rubato dall amata, il dono della ghirlanda) sia quella stilistica: in quest ultimo ambito, al lettore o ascoltatore colto non potevano sfuggire le molteplici citazioni da Cavalcanti e da Dante che abbiamo segnalato in nota. 7. Che tipo di lessico viene utilizzato da Poliziano? 8. Mediante quali scelte metriche e quali figure retoriche l autore ottiene musicalità e intensità ritmica? 9. Trascrivi nella tabella i termini dotti e le espressioni popolari. Termini dotti Espressioni popolari 10. | SCRIVERE PER RACCONTARE | Immagina di essere un cronista inviato da un giornale per raccontare in un articolo (di circa 30 righe) gli eventi e per descrivere l atmosfera della festa evocata nella ballata. 11. | SCRIVERE PER CONFRONTARE | Osserva il celebre dipinto di Sandro Botticelli, La nascita di Venere ( p. 70). Evidenzia analogie e differenze nello sguardo dei due artisti nel rappresentare la giovinezza e la stagione primaverile. LA CORRENTE / LA LETTERATURA MEDICEA / 63

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento