Il magnifico viaggio - volume 2

Azione e meraviglia L armonia rappresentativa Le scelte stilistiche In questo passo, come spesso accade nel poema, Ariosto è molto abile nel coniugare azione e descrizione. Quanto alla prima, sul piano narrativo è assai efficace la resa della fulmineità di movimenti con cui l oscuro cavaliere rapisce a Pinabello la sua donna (ottava 38). La doppia similitudine ornitologica (prima con il falco che scende per colpire, v. 12; poi con il nibbio che sottrae il pulcino alla chioccia, vv. 17-20) evidenzia la rapace destrezza con cui la fanciulla viene presa. L abilità del poeta nel descrivere luoghi e ambienti fantastici si coglie invece soprattutto nelle ottave 41-43, nelle quali si parla di una valle che appare quasi fuori dal mondo e di un palazzo dalle caratteristiche decisamente singolari. Tutto ciò ha l effetto di destare nel lettore curiosità e meraviglia, che non verranno deluse dal prosieguo dell azione, caratterizzato da un rapido susseguirsi di eventi. Soffermiamoci ora su un ottava in particolare, la 49, e specialmente su due versi: il primo (Cominciò a poco a poco indi a levarse, v. 97), ricco di iati e povero di accenti ritmici, con la sua lentezza intensifica l attenzione del lettore; invece il sesto (velocissime mostra l ale sue, v. 102), che peraltro segue altri versi ampi e dal ritmo disteso, grazie alla parola sdrucciola iniziale suona breve e rapido. questo un significativo esempio di armonia rappresentativa, cioè della raffinata capacità dell autore di calibrare la ritmica dei versi in funzione di quanto viene narrato, per esempio alternando come avviene nel nostro caso rallentamenti e accelerazioni della scansione metrica in relazione ai movimenti e ai gesti dei personaggi. L ottava si conclude poi con «altri due versi, abbondanti, solenni: sembra, dopo quel rapidissimo innalzarsi, di veder girare, lassù, a larghe e lente ruote, cavallo e negromante. L ottava ne risulta conclusa in maniera magistrale (Nardi). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Chi è il personaggio incontrato da Pinabello in groppa al cavallo alato? 2 Quale perdita rattrista e angoscia Pinabello? 3 Come viene descritto il castello? Quali sono le sue caratteristiche? 4 Che cosa chiede Pinabello a Gradasso e Ruggiero? 5 Chi è il cavalliero del v. 109? 6 In cosa non riesce Gradasso all ottava 51? 7 Qual è la speme di cui parla Pinabello al v. 164? 8 Come finisce il combattimento tra Atlante e i due cavalieri? Il brano presenta anche una tematica amorosa, con qualche nota elegiaca, di tipo patetico, in relazione ai sentimenti manifestati da Pinabello nei confronti dell amata. Individua alcune espressioni dove compare tale tema. 10 Quale figura retorica troviamo al v. 154 (luce lucente)? a Poliptoto. c Iperbato. b Figura etimologica. d Anastrofe. 11 Quale figura retorica si può individuare al v. 164 (la libertade a loro, e a me la speme)? a Anacoluto. b Sineddoche. Secondo te, a quale scopo viene introdotta dall autore la serie sinonimica strana, inusitata e nuova (v. 75)? SVILUPPARE IL LESSICO 13 Associa a ogni termine di registro aulico presente nel testo un corrispondente di registro medio diverso da quello indicato in nota. poggiare ripe suffumigi peregrina ANALIZZARE 9 12 c Chiasmo. d Metafora. 268 / UMANESIMO E RINASCIMENTO drappo rettore lustrare forbito negromante potestade vestigie industri

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento