T6 - La guerra di un povero contadino

La guerra di un povero contadino / T6 / Ruzante, Il Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo, scena I / La guerra e la fame / Il villano Ruzante torna a casa, reduce da una guerra (quella combattuta, dal 1508 al 1516, da Venezia contro una coalizione di Stati, detta Lega di Cambrai) a cui ha partecipato nella vana illusione di arricchirsi. Invece si ritrova ancora più povero e disperato. Per la strada incontra il compare Menato, a cui racconta la sua drammatica avventura. Audio LETTURA 5 10 15 20 25 30 35 Menato e Ruzante Menato (sopraggiungendo) Compare! Poh, mo a sì vu? Mo chi ve harae mè cognossù? A siu desconìo che a parì un lu o firto. A no ve harae mè cognossù, compare. Mo supiè el ben vegnù. Ruzante (smontato) Desconìo, compare, an? S a fossè stò on son stato io mi, a no dissé cossì. Menato Vegnìu adesso adesso de campo? o siu stò amalò? o in preson? Haì una mala iera, compare. A parì un de sti traditoron. Perdonème, compare: a he vezù ento apiché che n ha sì mala iera con haì vu. A no dighe, compare intendìu che habiè mala iera de omo, intendìu, mo che a si pàlito, marzo alfumò. Càncaro, a ghe n haì bu una streta da can. Ruzante (grave) O compare, l è i cassiti de fero che fa ste male iere. Tanto che i pesa, tanta carne i tira zò. (Si toglie l elmetto e lo posa a terra) E po el mal bèere, el piezo magnare. S a fossè stò on son stato io mi (sospira) Menato Càncaro a favelè moscheto, compare. Haì muò la lengua: a favelè a la fiorentinesca de Breseghela. Ruzante (vissuto) Mo compare, chi va per lo mondo fa cossì. E po a giera co i sbreseghegi da Robìn; a favelàm a sto muò. Mi mo se a favelasse fran ese, a m intendessè ben, mo. Che a imparì da paura a favelarghe in t un dì. Càncaro, igi è supirbiusi quando i dise: «vilan, cuchìn, pagiaro, per le san Diù, a te magnerè la gola . Menato (impressionato) Càncaro i magne igi. A intendo ben, compare, quel magnerè la gola, mo a no intendo quele altre parole. Slainèle mo, compare. Ruzante Ontiera. Vilan vuol dire vilàn, intendìu? Cuchìn vuol dire un cuco, un beco, vilan beco; pagiaro una cà de pagia, che a stagon in le cà de pagia: vilan beco, che sta in le cà de pagia; per lo san Diù, per l amor de Dio. Menato A méntegi ben per la gola. A le pagon ben care. Ruzante (torvo) Mo, cossì fosse apichè i paròn. Menato (dopo una pausa) Poh, compare, haì un gabàn pì longo ca n è sto casseto de corambe. Ruzante Mo, al tussi cossì a un vilàn (ché haea ferdo mi) a un vilàn de quel paese. Càncaro, gi è i mali vilani ràgani: per un quatrin i lagherae sgangolire uno. Menato Poh, compare, mo a cherzo perché a sì soldò che a no cri esser da la vila, vu. Ruzante No, compare. A dighe mo intendìu con a dighe? a vegno a dire che i n ha cossì del ro eto con haòm nu pavani. Vilani è chi fa le vilanì, e no chi sta a le vile. Menato (annusando l aria) Càncaro, compare, a me saì da no so che stranio saore. Ruzante Mo che saore? El n è rio saore, l è saore da fen; ch a he dromìo zà quatro mese sempre su teze. A ve sè dire che i lieti no me spenava. 192 / UMANESIMO E RINASCIMENTO

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento