Decadenza politica e fioritura culturale

Morte di Lorenzo il Magnifico Cristoforo Colombo scopre l America 1492 Discesa in Italia di Carlo VIII 95 tesi di Martin Lutero: comincia la Riforma Sacco di Roma a opera dei lanzichenecchi Carlo V riceve la corona imperiale a Bologna 1494 1517 1527 1530 1491 ca 1496 1525 Leonardo da Vinci disegna l Uomo Vitruviano Pico della Mirandola scrive l Oratio de hominis dignitate, manifesto dell Umanesimo Le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo promuovono il modello del fiorentino letterario trecentesco Alla fine del Quattrocento, tuttavia, guerre e instabilità tornano a caratterizzare la scena italiana. Nel 1492, alla morte di Lorenzo il Magnifico signore di Firenze e garante dell equilibrio italiano attraverso una politica di accordi e alleanze si rivela il carattere precario e illusorio della pace di Lodi. La tregua viene definitivamente meno nel 1494, con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, chiamato dal signore di Milano Ludovico il Moro in funzione antiaragonese (il re di Napoli aveva infatti pretese dinastiche sul Ducato di Milano). La spedizione militare di Carlo VIII non trova resistenza, e apre la strada alla conquista straniera della penisola: già dai primi decenni del Cinquecento gran parte del territorio finisce nelle mani della Spagna di Carlo V d Asburgo e della Francia di Francesco I. Le due principali potenze continentali continuano a contendersi il territorio italiano durante il lungo periodo delle guerre d Italia, che si concludono nel 1559 (pace di CateauCambrésis) con l egemonia spagnola sulla penisola. DECADENZA POLITICA E FIORITURA CULTURALE Dietro lo splendore delle corti della penisola che continuano a prosperare nonostante i conflitti si cela dunque una grave debolezza. Si tratta di un enorme contraddizione che caratterizza questo lungo periodo della storia italiana: in contemporanea alla fioritura della sua più grande stagione culturale si assiste a un epoca di profonda decadenza politica. Il declino si manifesta in particolare in due date simboliche. La prima è il 1527, quando le truppe imperiali di Carlo V, in risposta alla formazione della Lega di Cognac (un alleanza stipulata in funzione antiasburgica da papa Clemente VII de Medici, dal re di Francia e dai principali Stati italiani), entrano a Roma, che viene saccheggiata barbaramente da migliaia di mercenari tedeschi, i lanzichenecchi. il cosiddetto sacco di Roma, un evento vissuto dai contemporanei come un trauma insanabile, segno eclatante di una frattura epocale un sovrano cattolico come Carlo V che lascia la Città Santa nelle mani di mercenari senza scrupoli destinata a rivoluzionare la vita non solo della curia romana, ma di tutto l universo cristiano. L altra data decisiva è il 1530. Carlo V, sceso a patti con il pontefice, viene nuovamente in Italia, a Bologna, per compiere l antico rito medievale dell incoronazione: prima, nella cappella del Palazzo Comunale, riceve dal papa la corona di re d Italia; poi, nella basilica di San Petronio, la corona imperiale. Il lungo e incontrastato predominio spagnolo nella penisola comincia qui, e con esso la dominazione straniera in Italia, che si protrarrà per più di tre secoli, fino al Risorgimento. VERSO LA RIFORMA LUTERANA: LA CRISI DELLA CHIESA Anche la Chiesa vive una lunga epoca di crisi. Nel 1377 termina la cattività avignonese ma, lungi dal rigenerarsi, la Chiesa entra in uno dei periodi più travaglia- L EPOCA E LE IDEE / 19

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento