Il magnifico viaggio - volume 2

fatte di formaggio, in parte tenero, in parte duro, in parte di mezza stagionatura. Credetemi, ve lo giuro, non saprei dire una sola bugia per tutti i tesori che stanno nascosti sotto la terra: laggiù corrono a valle profondi fiumi di broda che formano un lago di zuppa, un pelago di guazzetto.14 Si vedono andare e venire zattere fatte con pasta di torte, barchette e rapidi brigantini; sopra ci stanno le Muse e usando reti e laccioli reti cucite con salsicce e busecche15 di vitello pescano gnocchi, frittole e dorate tomacelle.16 Ma le faccende si mettono male quando quel lago è in tempesta e con le onde agitate arriva a bagnare i soffitti del cielo: neanche tu ce la fai, o lago di Garda, a menare una simile giostra quando gridano i venti intorno ai casamenti di Catullo.17 Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli18 fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un alta montagna e senza sosta grattano il formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute. Quanto giova slargare le ganasce, se di tal gnocco vuoi saziare il tuo ventre! Altre tagliano la pasta e riempiono cinquanta laveggi19 di pappardelle20 e di grasse lasagne. Altre ancora, se la pentola comincia a brontolare per via del gran fuoco, tirano da parte i tizzoni e vi soffiano dentro, perché il brodo, quando il fuoco è troppo, salta fuori dalla pignatta. Insomma, ciascuna bada a cuocere la propria minestra, per cui vedi mille camini che fumano e mille caldaie che borbottano attaccate alle catene. Qui21 io, per primo, ho pescato l arte maccheronica, qui Mafelina m incoronò pancifico poeta. 14 guazzetto: sugo molto fluido, in cui si fa cuocere il pesce. 15 busecche: trippe (intestini). 16 tomacelle: polpette fatte con le parti meno pregiate del maiale, aromatizzate con l aggiunta di diverse spezie. 17 casamenti di Catullo: a Sirmione, sul lago di Garda, il poeta romano Catullo (I sec. a.C.) possedeva una villa. 18 paioli: pentole. 19 laveggi: recipienti. 20 pappardelle: tipo di lasagne, taglia- telle larghe. 21 Qui: nel Paese di Cuccagna. ANALISI ATTIVA La contraffazione della solennità I contenuti tematici Era consuetudine dei poeti epici invocare, in apertura di poema, l aiuto delle Muse per portare a termine un impresa letteraria. Folengo non si sottrae a questa pratica, ma per cantare le gesta di Baldo, l eroe che fa tremare di paura la Terra e l Inferno, non si appella alle tradizionali Muse abitatrici dell Olimpo, bensì alle Muse grasse , divinità di un golosissimo Paese di Cuccagna. Questa trovata ci immette già nel cuore dell arte comica di Folengo, che in tutto il poema fa interagire, con effetto stridente, il rispetto formale delle più sublimi convenzioni letterarie e temi che invece di sublime non hanno proprio nulla. L intento parodico è subito evidente: la fantasia del poeta è più che fantastica, l Inferno si spaventa a morte, Talia è una sciocca e Apollo non sa suonare. 1. Qual è lo scopo per cui Folengo invoca le Muse? 2. Folengo parla della propria ispirazione poetica come di una gondola: di quale topos sta facendo la parodia? 3. La descrizione del Paese di Cuccagna, dove abitano le Muse maccheroniche, è un ribaltamento parodico: di che cosa? La cultura dell abbuffata Il mondo in cui vivono le Muse maccheroniche rinnova una delle costanti della poesia giocosa, che abbiamo visto attuata sia nella produzione duecentesca di Cecco Angiolieri sia in quella quattrocentesca di Luigi Pulci: l elemento gastronomico. Il paesaggio è infatti un Eden del ventre, celebrato con un trionfo di arte culinaria popolaresca, dai monti di formaggio (vv. 28-29) ai fiumi di brodo, laghi di zuppa e mari di guazzetto (vv. 32-33), dalle barche di pasta da cui si pescano gnocchi e frittelle (vv. 34-38) alle coste di burro 188 / UMANESIMO E RINASCIMENTO

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento