Il magnifico viaggio - volume 2

timento amoroso può riuscire moralmente o spiritualmente riprovevole. Michelangelo, a causa dei propri limiti personali (contraria ho l arte al dis ato effetto, v. 8; l mio basso in gegno, v. 13), teme appunto di non riuscire a eliminare il male e a raggiungere il bene, nascosti nella bellezza altera (v. 6) dell amata. Da questa percezione di umana fragilità scaturisce un drammatico senso del dolore, del peccato e della morte. Un petrarchista difficile L espressione del tormento interiore Le scelte stilistiche Con Michelangelo il Petrarchismo sembra sfaldarsi da un punto di vista sia ideologico sia stilistico. Più che alla dolcezza lirica del poeta del Canzoniere (che pure è richiamato dalla reminiscenza del basso ingegno, ripresa dal Trionfo della Pudicizia, v. 66), il sonetto sembra ispirarsi all energia di Dante (gran disdegno, v. 10, è espressione che troviamo nel canto VIII dell Inferno, v. 88), di cui condivide l esigenza di un austera e concreta comunicazione poetica, lontana dai canoni del Petrarchismo di maniera. La ricerca di un immobile e levigata armonia, perseguita da Bembo, è chiaramente contraddetta: il conflitto, l inquietudine e l intensità del tormento interiore che il testo fa emergere soprattutto grazie alle opposizioni semantiche (Il mal contro l ben, v. 5; leggiadra e altera, v. 6; beltate e durezza, vv. 9-10), alle asprezze fonetiche (si noti la ricorrenza delle consonanti doppie) e all uso del polisindeto (vv. 9-11) forzano il modello petrarchesco e avvicinano, per ispirazione e forza spirituale, il Michelangelo poeta al Michelangelo artista. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Il sonetto si fonda su una similitudine. Quale? 2 Nelle due terzine l autore parla delle cause della propria sofferenza: chi indica come colpevole e perché, e chi invece assolve ? ANALIZZARE 3 La chiave della poesia di Michelangelo è l intensità con cui l autore descrive la visione drammatica della propria vita. Quali espressioni presenti nella lirica sottolineano il conflitto che agita la sua coscienza? 4 Individua gli enjambement presenti nel testo. 5 Dal v. 5 al 7 e dal v. 9 all 11 Michelangelo costruisce il periodo invertendo l ordine abituale dei termini. Di quale figura retorica si serve? a Anafora. c Anadiplosi. b Similitudine. d Anastrofe. SCRIVERE PER... CONFRONTARE 6 Svolgi una breve ricerca su Michelangelo pittore e scultore, e scrivi un testo di circa 20 righe che tenga conto dei seguenti spunti: in che misura e per quali aspetti la produzione poetica michelangiolesca può essere accostata a quella pittorica e scultorea? Quali elementi rendono coerenti, per ispirazione e forza di immagini, questi diversi ambiti espressivi? 158 / UMANESIMO E RINASCIMENTO Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini, 1555-1564. Milano, Castello Sforzesco.

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento