Il magnifico viaggio - volume 1

PROVA 2 1 Perché il paese di Certaldo è scelto come meta per la raccolta delle elemosine da frate Cipolla? Ritrova l informazione nel testo e trascrivila nello spazio sottostante. ........................................................................................................................................................................... 2 Con la frase « il cui nome era frate Cipolla, che in quel paese, famoso per le buone cipolle che vi si coltivano, voleva dire qualche cosa (righe 2-4), il narratore vuole sottolineare a l antica ascendenza certaldese del frate. b l istintiva simpatia dei certaldesi per il frate. c le origini contadine del frate. d la predilezione del frate per questi ortaggi. 3 Nella frase «A chi non era compare, era amico, e a tutti gli altri voleva bene (riga 9) si può riconoscere a un climax discendente. b un climax ascendente. c un ossimoro. d un chiasmo. 4 Nella frase «era di quelli che amano il prossimo loro quasi come se stessi (riga 10) l avverbio quasi serve a a limitare l affermazione che lo precede. b enfatizzare i sentimenti di frate Cipolla. c sottolineare il carattere del frate. d connotare comicamente l atteggiamento del frate. 5 Quale dei seguenti termini non rientra nel campo semantico di obolo ? a Questua. b Elemosina. c Offerta. d Ricompensa. 6 Qual è l elemento che, nella struttura narrativa del racconto, modifica la situazione iniziale dando il via alla vicenda? a La promessa del frate di mostrare ai certaldesi la penna dell arcangelo Gabriele. b La decisione di due giovani certaldesi di fare uno scherzo al frate. c La richiesta di un obolo ai contadini certaldesi da parte del frate. d La proposta del frate ai certaldesi di ascoltare la predica e baciare la croce. 7 Il frate vede nel suo servo Balena o Porcellone essenzialmente a un compagno d avventura. b una bestia da soma. c un complice nelle truffe. d una spalla nella finzione. Prove sul modello INVALSI / 707

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento