Il magnifico viaggio - volume 1

Le conseguenze morali e sociali del contagio 60 65 70 75 80 85 90 E come che49 questi così variamente oppinanti50 non morissero tutti, non per ciò tutti campavano: anzi, infermandone di ciascuna molti51 e in ogni luogo, avendo essi stessi, quando sani erano, essemplo dato a coloro che sani rimanevano, quasi abbandonati per tutto languieno.52 E lasciamo stare che l uno cittadino l altro schifasse e quasi niuno vicino avesse dell altro cura e i parenti insieme rade volte o non mai si visitassero e di lontano:53 era con sì fatto spavento questa tribulazione54 entrata ne petti degli uomini e delle donne, che l un fratello l altro abbandonava e il zio il nepote e la sorella il fratello e spesse volte la donna il suo marito; e, che maggior cosa è e quasi non credibile, li padri e le madri i figliuoli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano. Per la qual cosa a coloro, de quali era la moltitudine inestimabile, e maschi e femine, che infermavano, niuno altro subsidio55 rimase che o la carità56 degli amici (e di questi fur pochi) o l avarizia57 de serventi, li quali da grossi salari e sconvenevoli tratti servieno,58 quantunque per tutto ciò molti non fossero divenuti:59 e quegli cotanti60 erano uomini o femine di grosso ingegno,61 e i più di tali servigi non usati,62 li quali quasi di niuna altra cosa servieno che di porgere alcune cose dagl infermi adomandate o di riguardare63 quando morieno; e servendo in tal servigio sé molte volte col guadagno perdeano.64 E da questo essere abbandonati gl infermi da vicini, da parenti e dagli amici e avere scarsità di serventi, discorse65 uno uso quasi davanti66 mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando non curava d avere a suoi servigi uomo,67 qual che egli si fosse o giovane o altro, e a lui senza alcuna vergogna ogni parte del corpo aprire68 non altramenti che a una femina avrebbe fatto, solo che69 la necessità della sua infermità il richiedesse; il che in quelle che ne guerirono fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. E oltre a questo ne seguio70 la morte di molti che per avventura, se stati fossero atati,71 campati sarieno;72 di che,73 tra per lo difetto74 degli oportuni servigi, li quali gl infermi aver non poteano, e per la forza della pistolenza, era tanta nella città la moltitudine di quegli che di dì e di notte morieno, che uno stupore era a udir dire, non che a riguardarlo.75 Per che, quasi di necessità, cose contrarie a primi costumi de cittadini nacquero tra coloro li quali rimanean vivi. Era usanza, sì come ancora oggi veggiamo usare, che le donne parenti e vicine nella casa del morto si ragunavano e quivi con quelle che più gli appartenevano76 piagnevano; e d altra parte77 dinanzi la casa del morto co suoi prossimi78 si si trovavano dentro le mura della loro città, o come se credessero (o quasi avvisando) che nessuna persona dovesse rimanere viva in quella città e che per essa fosse giunta l ora della morte (la sua ultima ora). 49 come che: sebbene. 50 così variamente oppinanti: che pensavano in modi così diversi. 51 infermandone di ciascuna molti: poiché se ne ammalavano molti di qualunque opinione fossero. 52 languieno: languivano. 53 o non mai e di lontano: oppure si andassero a trovare soltanto stando a distanza. 54 tribulazione: sofferenza. 55 subsidio: aiuto. 56 carità: affetto. 57 avarizia: cupidigia. 562 / IL TRECENTO 58 li quali servieno: i quali servivano gli ammalati attirati (tratti) da paghe consistenti e sproporzionate (sconvenevoli). 59 quantunque divenuti: sebbene, nonostante ciò (cioè nonostante gli alti salari), non fossero rimasti in molti (quelli disposti a tali servizi). 60 quegli cotanti: quei pochi (disposti a servire gli ammalati). 61 di grosso ingegno: di scarsa intelligenza. Qui grosso significa grossolano . 62 e i più non usati: e la maggior parte di loro non abituata a questo genere di servizi. 63 riguardare: stare attenti. 64 sé perdeano: spesso, insieme al guadagno, perdevano anche la propria vita. 65 discorse: derivò. 66 davanti: in precedenza. 67 non curava uomo: non si preoccupa- va di farsi assistere da un uomo. 68 aprire: mostrare. 69 solo che: quando. 70 ne seguio: da queste pratiche conseguì. 71 atati: aiutati, assistiti. 72 campati sarieno: sarebbero sopravvissuti. 73 di che: pertanto. 74 difetto: mancanza. 75 che uno stupore a riguardarlo: che si restava stupiti a sentirne parlare, non solo a vederlo. 76 più gli appartenevano: erano di parentela più stretta. 77 d altra parte: altrove. 78 prossimi: parenti.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento