Il magnifico viaggio - volume 1

CRITICI A CONFRONTO Luca Marcozzi Il sonetto proemiale stabilisce [ ] una scissione sul piano individuale e cronologico. L io lirico raduna e riordina la memoria di un «altr uom (1, v. 4) del quale serba, in parte, l identità. I componimenti coevi alla vicenda amorosa, scritti in vita di Laura, vengono trascritti in ordine in un epoca nuova, e in un libro concepito appositamente per superare, sotto il profilo morale, la peccaminosa vicenda precedente. Il libro, dunque, può darsi1 solo dopo la condanna del «giovenile errore che lo apre, e l autore invita a leggere ogni suo brano sotto questa luce. Che poi il pentimento sia reso difficile dall identità tra il giovane peccatore e l uomo maturo che condanna il proprio passato, e dall autoindulgenza e dall accidia degli uomini, è un dato che acuisce la scepsi2 dell animo e la difficoltà di sciogliere definitivamente le questioni etiche legate alla passata manifestazione di quel sentimento. Il sonetto proemiale assolve a molte funzioni, tra le quali quella di escludere ogni Petrarca e Laura, dipinto di scuola veneta, 1510 ca. Oxford, Ashmolean Museum. plausibilità alla poesia amorosa di ispirazione sensuale, e, paradossalmente, quella di riabilitarla quale memoria e registro di «errore , «favola , «vergogna , «vaneggiare , e stimolo al «pentérsi . L amore sensuale, escluso dall orizzonte etico dell autore, trova spazio nel libro di poesia, che può esistere tuttavia solo in quanto quell esperienza è definitivamente superata e condannata. Il passaggio dall «altr uom al presente è messo in parallelo con quello dal «vaneggiar giovanile al «conoscer chiaramente della maturità. L esemplarizzazione di questo processo è offerta ai lettori («Voi ch ascoltate ), non solo come testimonianza individuale, ma anche [ ] come un luogo poetico in cui ciascuno possa riconoscersi. (Luca Marcozzi, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Le origini, il Duecento, il Trecento. Le opere, Einaudi, Torino 2007) PER SCRIVERNE 1 darsi: essere scritto. 2 scepsi: esame critico. Rileggi l analisi del sonetto in Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono ( p. 458) e, dopo aver esaminato i due contributi critici, scrivi un testo argomentativo, in cui confronti le diverse angolature con le quali il problema del rapporto tra Petrarca e la propria esperienza sentimentale viene affrontato e analizzato alla luce del presente. Per svolgere il lavoro fai uso dei connettivi che stabiliscono parallelismi, contrapposizioni, obiezioni, opposizioni: sia sia; quanto tanto; come così; d altra parte; invece ecc. L AUTORE / FRANCESCO PETRARCA / 461

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento