Il magnifico viaggio - volume 1

Il gioco fonico delle allitterazioni Infine, in un testo che programmaticamente presenta il suono e la musicalità del verso come proprio oggetto fondamentale, va sottolineata la razionale selezione sonora compiuta dal poeta. In particolare, significativa è la presenza delle allitterazioni, come quelle con funzione onomatopeica in s (quasi la resa fonica dei sospiri) ai primi due versi (Voi ch ascoltate in rime sparse il suono / di quei sospiri), in v ai vv. 5-6 (vario vane... van) e 12 (vaneggiar vergogna), in f al v. 10 (favola fui) e in m al v. 11 (me medesmo meco mi), in posizione iniziale, a evidenziare la condanna verso sé stesso e le proprie debolezze. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 A chi si rivolge l autore con il Voi del v. 1? 2 Perché il poeta dice di essere stato per molto tempo favola (v. 10) per la gente? 3 Che cosa ha imparato il poeta? ANALIZZARE 4 Indica i verbi relativi al vissuto presente e quelli relativi all esperienza passata. 5 Per sottolineare la contrapposizione tra passato e presente l autore utilizza due volte la figura retorica dell antitesi: in quali versi? INTERPRETARE 7 Al v. 1 l autore ricorre al verbo ascoltare anziché leggere : secondo te, perché? SVILUPPARE IL LESSICO 6 Petrarca parla di vergogna (v. 12) e di pentimento ( l pentérsi, v. 13). Prova a definire la differenza di significato tra questi quattro vocaboli appartenenti a una stessa area semantica: vergogna pentimento rimorso rimpianto Giotto, L incontro di Gioacchino e Anna, particolare del ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni, 1303-1305. Padova. L AUTORE / FRANCESCO PETRARCA / 459

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento