Il magnifico viaggio - volume 1

liano (il distruttore di Cartagine nella Terza guerra punica), le sfere celesti e la Terra, e questi ricavava da tale visione dall alto un analogo senso di svalutazione della supposta magnificenza del pianeta («mi apparve così piccola che mi venne una stretta al cuore nel vedere che il nostro impero non occupa che un piccolo punto di essa , Somnium Scipionis, VI, 16). Nel brano che abbiamo riportato (T26) Dante-personaggio, attraverso il suo lungo viaggio, ha raggiunto in prima persona tale consapevolezza. Tuttavia non si può trascurare una differenza fondamentale: il valore che assume la visione di Dante è diverso da quello presente nel testo ciceroniano, poiché il poeta cristiano sottintende «il concetto, tutto religioso, di liberazione e di distacco dalle passioni terrene come prerequisito indispensabile per poter accedere alla visione dei beati e di Dio (Messina-Sarpi). VERSO LE COMPETENZE INTERPRETARE COMPRENDERE 1 Perché al v. 86 di Inferno, XXXII (T24) il dannato impreca contro Dante? 2 Qual era stata in vita l attività di Oderisi da Gubbio (protagonista del brano di Purgatorio, XI, T25)? a Poeta. b Musico. c Minatore. d Autore di miniature. 3 Spiega il significato dei vv. 92-93 di Purgatorio, XI (T25). 4 Sintetizza le riflessioni che Dante compie contemplando la Terra dall alto (T26). 9 10 Il contrappasso della pena di Purgatorio, XI (T25) è per analogia o per contrasto? 11 Perché nel brano di Inferno, XXXII (T24) Bocca degli Abati non vuole svelare a Dante la propria identità? 12 Perché al v. 105 di Inferno, XXXII (T24) il personaggio tiene gli occhi in giù raccolti? 13 Come possiamo spiegare l epiteto di Frate ( fratello ) con cui al v. 82 di Purgatorio, XI (T25) Oderisi apostrofa Dante? 14 Nei vv. 98-99 di Purgatorio, XI, T25 (e forse è nato / chi l uno e l altro caccerà del nido) molti interpreti hanno visto un allusione di Dante a sé stesso. Ti sembra possibile? Una simile interpretazione non sarebbe contraddittoria rispetto alla generale tematica del canto (Dante esalterebbe sé stesso e il proprio valore artistico mentre si stigmatizza il peccato di superbia)? Motiva la tua risposta. 15 Quale concetto sottolinea il paragone presente ai vv. 106-108 di Purgatorio, XI (T25)? ANALIZZARE 5 Come definiresti lo stile del brano di Inferno, XXXII (T24)? a Tragico. b Elegiaco. c Comico-realistico. d Lirico. 6 Ai vv. 79-81 di Purgatorio, XI (T25) Dante saluta Oderisi da Gubbio e ne indica l arte con a un iperbato. b un anastrofe. 7 c una metafora. d una perifrasi. Al v. 76 di Purgatorio, XI (T25) si trova a un asindeto. b un polisindeto. c una subordinata temporale. d una subordinata causale. 8 Quale figura sintattica puoi individuare al v. 115 di Paradiso, XXII (T26)? a Un chiasmo. b Un parallelismo. c Un anafora. d Una metonimia. Il contrappasso della pena di Inferno, XXXII (T24) è per analogia o per contrasto? SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 16 Prendendo come spunto il brano di Purgatorio, XI (T25), rifletti sulla presenza della superbia nella società contemporanea. Chi sono i superbi di oggi? Un simile atteggiamento si manifesta anche tra le persone che conosci e frequenti? In quali modi si esprime? Di contro: nel mondo di oggi l umiltà ti sembra sia ancora considerata un valore? Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe. L AUTORE / DANTE ALIGHIERI / 375

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento