Il magnifico viaggio - volume 1

L argomentazione filosofica Le scelte stilistiche Dante mette qui in campo un procedimento espositivo tipicamente medievale: quello deduttivo, che consiste nel partire da alcuni princìpi astratti affermati in maniera, se vogliamo, aprioristica, cioè senza fornire prove concrete della verità di ciò che si afferma per poi passare a elencarne le conseguenze. Per esempio si afferma che la Provvidenza ha posto [ ] innanzi all uomo due fini cui tendere: la felicità di questa vita [ ] e la felicità della vita eterna (rr. 1-3). Su questa base, dopo altri passaggi logici, viene sostenuta la necessità delle due guide relative a tali ambiti, l imperatore e il papa. Chiaramente un simile modo di argomentare risulta efficace nella misura in cui i lettori condividono le premesse dell autore: qui, quelle di una visione cristiana del mondo e dell essere umano. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 In che cosa consiste la esplicazione della propria specifica facoltà (r. 2)? 2 Che cosa simboleggiano rispettivamente il paradiso terrestre (r. 3) e il paradiso celeste (r. 4)? 3 Qual è per Dante il compito del papa? E quale quello dell imperatore? ANALIZZARE 4 Su quale figura retorica si basa l immagine degli uomini, come cavalli spinti dalla loro bestialità a percorrere vie traverse (rr. 17-18)? 5 Aiuola umana (r. 28): di quale figura retorica si tratta? INTERPRETARE 6 cazion CA e CIVI Porto della felicità (r. 24); sedati i flutti (r. 25): perché Dante sceglie metafore legate al mare? Spunti di realtà Edu I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa hanno conosciuto, sin dall Unità nazionale, momenti di forte conflitto. Solo nel 1929 i Patti lateranensi sancirono il reciproco riconoscimento tra il Regno d Italia e il Vaticano e prescrissero la religione cattolica come unica religione di Stato. L articolo 7 della Costituzione italiana conferma tali accordi («Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani ), ma nell articolo 8 si chiarisce che tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge e hanno diritto di organizzarsi, nel rispetto dell ordinamento giuridico italiano. Il nuovo Concordato, firmato nel 1984, stabilisce inoltre che la religione cattolica non è più considerata come sola religione dello Stato italiano e che il suo insegnamento nelle scuole è facoltativo. Guardando all odierna realtà socio-politica italiana e internazionale, ti sembra che la distinzione tra potere politico e potere religioso sia un obiettivo raggiunto? 316 / LE ORIGINI E IL DUECENTO In quali situazioni e attraverso quali modalità rischia ancora oggi di verificarsi una confusione tra le due sfere? Spiegalo in un testo argomentativo di circa 30 righe.

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento