Il magnifico viaggio - volume 1

Semplicità e solennità La forza delle idee Le scelte stilistiche Il contenuto solenne e l alto ideale etico che sostengono la canzone si riflettono sulle scelte formali adottate dall autore. Lo stile infatti è volutamente essenziale, quasi a rispecchiare il sentimento di severa moralità che traspare dai versi. La semplicità tuttavia non significa certamente trascuratezza estetica; anzi, tutto il dettato poetico è ricco di figure retoriche, a partire dalle metafore, compresa naturalmente quella iniziale delle tre donne, che vanno considerate nella loro valenza allegorica e non come semplici persone in carne e ossa. Tutto il componimento è inoltre caratterizzato dalla presenza della simmetria: dittologie (per esempio, le coppie di sostantivi e aggettivi presenti ai vv. 5, 9, 10, 12) e antitesi (di fore dentro, vv. 2-3; Tempo fu già or, vv. 13-15; bianchi persi, v. 79; lieve grave, v. 84; le bianche penne li neri veltri, vv. 101-102; far nol fan, vv. 104-105) rendono organico e razionale il discorso. L atteggiamento intransigente che emerge dal testo è infine enfatizzato dalla presenza di espressioni sentenziose, che conferiscono al pensiero un valore assoluto. Non è un caso che Dante le inserisca in posizione rilevata, alla conclusione di un ragionamento o a chiudere una strofa (l essilio che m è dato, onor mi tegno, v. 76; cader co buoni è pur di lode degno, v. 80; se colpa muore perché l uom si penta, v. 90; l perdonare è bel vincer di guerra, v. 107), come a sottolineare la forza morale di un idea che non cede né cederà mai al compromesso. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Come si presentano le tre donne nella prima strofa della canzone? 2 Che tipo di rapporto esiste tra le tre donne? 3 Chi parla nella seconda strofa? Riassumi in 3 righe il contenuto del suo discorso. ANALIZZARE 4 In quale parte di testo il racconto della visione lascia lo spazio alle considerazioni personali dell autore? 5 Perché Dante, dopo aver ascoltato il colloquio tra Amore e le tre donne, considera con orgoglio l esilio a cui è condannato? 6 Individua i versi nei quali l autore fa uso della prosopopea, facendo parlare concetti astratti personificati. 7 Con quale figura retorica si aprono i due congedi? SVILUPPARE IL LESSICO 8 dolente diletto calere discinta vivanda palese germane dardo SCRIVERE PER... DESCRIVERE 11 INTERPRETARE 9 Il tono elevato del componimento è dovuto non solo all argomento trattato, ma anche al lessico di registro aulico. Ti diamo una serie di termini presenti nel testo; dopo averne individuato un sinonimo di registro medio, scrivi una frase per ciascuno di essi. Quali elementi del testo puoi collegare all esperienza stilnovistica dell autore? 10 In che modo Dante associa la propria esperienza alla situazione morale che regna nella società del suo tempo? Come spesso emerge dai suoi versi, Dante sottolinea anche qui la frattura tra la sua alta visione dell esistenza e dell uomo e la condizione, corrotta e ingiusta, in cui versa a suo giudizio l umanità. Che tipo di temperamento emerge da una visione di questo tipo? possibile delineare, a partire dai versi di questa canzone, un ritratto caratteriale del poeta, mettendo in luce il suo rapporto con il tempo in cui vive? ARGOMENTARE 12 E a te in che condizione sembra si trovi la giustizia oggi? Anche nella nostra società appare ai tuoi occhi negletta e trascurata? L AUTORE / DANTE ALIGHIERI / 293

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento