Il magnifico viaggio - volume 1

L interpretazione allegorica ta del Redentore solo per aver canSulla scorta della posizione di sant Atato, nella quarta delle sue Bucoligostino, lungo il Medioevo si ritiene che, l avvento di una nuova epoca che il patrimonio dell antichità posdi pace dopo la nascita di un bamsa essere ereditato e rielaborato alla bino (un puer) non meglio identiricerca di insegnamenti validi anche ficato. Il discorso potrebbe essere per il presente, a patto di liberarlo esteso ad altri esempi: in generale si può dire che tutta l attività culturadal velo bello ma menzognero delle venga svolta e approfondita non la finzione letteraria con cui è riveper promuovere tendenze o valori stito. In tal modo, nei testi si cerca nuovi, ma appunto per consolidare i altro , cioè un significato ulteriofondamenti della dottrina cristiana. re rispetto a quello che sembra essi dicano a prima vista: e in questo sta lo scopo dell interpretazione allegoI quattro sensi della scrittura: rica (dal greco llon agoréuo, cioè la sintesi di Dante Per la cultu dico altro ). Così gli autori classira medievale, infatti, comprendeci, prima oggetto di discriminazio- Guillaume de Conches, Il mondo re un testo significa penetrare nella ni religiose, ora vengono rivaluta- secondo Aristotele, miniatura dal sua complessità e recepirne le verità trascendenti e i messaggi, spesti, considerati come anticipatori di De Philosophia Mundi, 1276-1277. Parigi, Bibliothèque Sainte-Geneviève. so reconditi, che esso nasconde. Ciò questo o quel messaggio cristiano sottintende che, come la natura cone omaggiati come spiriti profetici: compito dell interprete cristiano è dunque portare al- tiene allusioni continue a un disegno superiore, così la la luce le verità della fede celate sotto la superficie del- scrittura è polisemica , esprime cioè significati diversi a seconda della prospettiva e della profondità con le loro opere. cui viene esplorata. Per fare chiarezza sulle modalità con le quali vengoLa legittimazione della cultura pagana Questo metodo dà avvio a un processo di cristianizzazione no letti nel Medioevo i testi, sia quelli sacri sia quelli letdi poeti e filosofi dell antichità: quel grande patrimo- terari, possiamo affidarci alla sintesi schematica ma effinio artistico e culturale viene ora assimilato sia pure cace proposta da Dante nel trattato intitolato Convivio con tutte le evidenti distorsioni del caso all interno (1303-1307). L autore distingue quattro livelli di comdel pensiero cristiano. Valga per tutti il destino di Virgi- prensione: letterale, allegorico, morale e anagogico. Il lio, il poeta latino più amato nel Medioevo (non a caso senso letterale è il più superficiale, poiché analizza e scelto da Dante come propria guida nell Inferno e nel comprende solo ciò che il testo esprime direttamente; Purgatorio), celebrato come annunciatore della venu- quello allegorico affida alla scrittura un significato riposto e allusivo, diverso dal contenuto logico delle pala parola role; quello morale ha lo scopo di ricavare dalla lettura PADRE DELLA CHIESA/ un insegnamento; quello anagogico (dal greco anaNome con cui sono designati, a partire dalla metà del goghé, innalzamento , sublimazione ), infine, induIV secolo e ancor più nelle controversie cristologiche ce a considerare le vicende narrate nei testi sacri come del V, alcuni scrittori ecclesiastici particolarmente prefigurazione di verità divine o rimandi alle verità autorevoli, le cui opinioni hanno rilievo fondamentale in materia di fede. I caratteri dai quali la dottrina cattolica teologiche più oscure. Quest ultima concezione riguarriconosce un Padre della Chiesa sono l ortodossia da essenzialmente il contenuto dell Antico Testamendella dottrina, la santità della vita, l approvazione, to, che è inteso come figura (vale a dire concreta che può essere più o meno esplicita, da parte della anticipazione) del Nuovo: la fuga degli ebrei dall Egitto Chiesa, l antichità. Tra i Padri che godono di maggiore prestigio, omaggiati anche del titolo di Dottori , vanno per fare un esempio non è solo un fatto storico, ma ricordati sant Ambrogio (333 o 340-397), san Girolamo, rappresenta, preannunciandola, la liberazione dal pecsant Agostino e san Gregorio Magno (540 ca - 604). cato originale, avvenuta grazie a Cristo. L EPOCA E LE IDEE / 29

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento