Il magnifico viaggio - volume 1

10 15 maraviglia; che benedetto sia lo Segnore, che sì mirabilemente sae adoperare .8 Io dico ch ella si mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri,9 che quelli che la miravano comprendeano10 in loro una dolcezza onesta e soave, tanto che ridicere11 non lo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei, che nel principio nol convenisse sospirare.12 Queste e più mirabili cose da lei procedeano virtuosamente:13 onde io pensando a ciò, volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni;14 acciò che non pur15 coloro che la poteano sensibilemente16 vedere, ma li altri sappiano di lei quello che le parole ne possono fare intendere. Allora dissi questo sonetto, lo quale comincia: Tanto gentile. 4 Tanto gentile e tanto onesta pare17 la donna mia quand ella altrui18 saluta, ch ogne lingua deven tremando muta,19 e li occhi no l ardiscon di guardare.20 8 Ella si va,21 sentendosi laudare, benignamente d umiltà vestuta;22 e par che sia una cosa23 venuta da cielo in terra a miracol mostrare. 11 Mostrasi sì piacente24 a chi la mira, che dà per25 li occhi una dolcezza al core, che ntender no la può chi no la prova: 14 e par che de la sua labbia26 si mova un spirito soave pien d amore, che va dicendo a l anima: Sospira. 8 sì mirabilemente sae adoperare: sa compiere tali miracoli. 9 piaceri: bellezze o, letteralmente, cose che piacciono , cioè, più in generale, qualità positive. 10 comprendeano: concepivano, provavano. 11 ridicere: esprimere a parole. 12 nel principio sospirare: sin dal primo guardarla non fosse costretto a sospirare. 13 virtuosamente: per effetto della sua virtù. 14 operazioni: effetti. 15 pur: solo. 16 sensibilemente: con i propri occhi. 17 gentile: nobile. onesta: piena di de- coro o anche degna di onore . pare: appare. Contini sottolinea il carattere tecnico di questo verbo all interno della fenomenologia amorosa stilnovistica e propone di interpretare si manifesta nella sua evidenza . 18 altrui: le altre persone (tra cui anche il poeta). DENTRO IL TESTO I miracoli di Beatrice I contenuti tematici 19 deven tremando muta: si ammutoli- sce per il tremore. 20 no l ardiscon di guardare: non osano guardarla. 21 si va: se ne va, procede, avanza. 22 benignamente d umiltà vestuta: cortesemente rivestita d umiltà. 23 cosa: creatura. 24 piacente: bella, dotata di piacevolezza. 25 per: attraverso (latinismo). 26 labbia: letteralmente, labbra (e quindi sorriso ) o, per sineddoche, volto . Video LEZIONE con Roberto Carnero Nel sonetto Dante descrive le operazioni (cioè gli effetti, r. 15) virtuose e mirabili di Beatrice: il suo saluto paralizza gli astanti, che la giudicano un apparizione soprannaturale, e al tempo stesso infonde una dolcezza ineffabile (che ntender no la può chi no la prova, v. 11). La fanciulla tuttavia non si inorgoglisce, mantenendo un atteggiamento di profonda umiltà. L immagine che ne risulta è quella di una creatura angelica, tanto che il testo sembra quasi più vicino alla letteratura agiografica che non alla poesia d amore. Il sentimen- 280 / LE ORIGINI E IL DUECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento