Rustico di Filippo

Il rovesciamento del modello stilnovistico Le scelte stilistiche Il linguaggio è piano, semplice, popolare, come popolare è pure la fraseologia: ched i vad a far li fatti miei (v. 11); men ch una paglia che le va tra piei (v. 13). Ci sono è vero alcuni termini tipici della tradizione lirica amorosa (per esempio pietade, v. 4; guarir, v. 7; gioi [e] o pene, v. 12; la stessa personificazione di Amore al v. 14), ma il contesto in cui essi sono inseriti finisce con il rovesciarne il significato. A fronte delle risposte sprezzanti della donna, davvero molto poco angelicata, e del dispetto per i piaceri non goduti, il poeta si lascia andare a un imprecazione, decisamente lontana dall orizzonte stilnovistico, contro Amore, colpevole di averlo fatto invaghire di una creatura così scostante. Il fatto stesso che venga nominata (al v. 13) una parte del corpo femminile come i piedi, considerati poco nobili in quanto bassi e a contatto con la terra, conferma l accentuato realismo della rappresentazione: nei poeti stilnovistici, e successivamente in Petrarca, infatti, se i piedi della donna vengono chiamati in causa devono essere sempre accompagnati da aggettivi come bello , vago , candido ecc. al fine di ridurne la concretezza materiale-corporea. 3. Riporta lo schema delle rime. 4. Individua le parole chiave del testo che definiscono lo stato d animo del poeta. 5. Ha scritto il critico Mario Marti: «La poesia di Cecco è sempre idealmente dialogata, anche quando non lo è tecnicamente . Quale effetto sortisce il fatto che qui vengano riferite le battute della donna? A tale scopo viene utilizzato il discorso diretto o quello indiretto? Rispondi indicando anche i relativi versi. 6. | SCRIVERE PER ARGOMENTARE | A tuo parere, perché il poeta preferirebbe essere odiato piuttosto che percepire l indifferenza della donna? Rustico di Filippo LA VITA L autore è vissuto a Firenze nella seconda metà del Duecento, però della sua biografia sappiamo molto poco: era di famiglia umile e suo padre lavorava la seta. L attività poetica di Rustico di Filippo è compresa negli anni 1260-1290; a lui, dalla Francia, Brunetto Latini dedicò e inviò il Favolello. Fu ghibellino, come dimostrano tre suoi sonetti politici. Testo PLUS Oi dolce mio marito Aldobrandino LE OPERE Ci sono pervenuti 58 sonetti: alcuni, di ispirazione amorosa, eleganti e convenzionali; altri, di intonazione comico-burlesca, originali e innovativi nello stile. Molti dei suoi testi, tuttavia, sono per noi di difficile lettura per l oscurità dei giochi di parole e delle allusioni. Altri, nei quali l autore tratteggia rapide scene di vita cittadina o ritratti bizzarri di uomini e donne, mostrano una grande abilità di caricaturista. Scena a tema erotico da un affresco di una villa di Pompei, I secolo d.C. 210 / LE ORIGINI E IL DUECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento