FISSA I CONCETTI

Caratteristiche delle lingue speciali Le lingue speciali contengono molti termini tecnici, detti anche tecnicismi, che raramente possono essere compresi da una persona che non sia competente di quel settore. I tecnicismi sono utilizzati per essere più specifici e precisi, evitando le ambiguità. Non è possibile, per esempio, trovare un equivalente generico di uno specifico elemento come i neuro-peptidi pro-infiammatori, o di un elemento chimico quale il monossido di azoto. Audio LETTURA Il variare di una lingua in base alla situazione comunicativa si chiama variazione diafasica. Le lingue speciali sono un tipo particolare di varietà diafasiche, usate all interno di specifici settori professionali. In pratica 1 Test INTERATTIVO In ogni frase sono presenti delle parole che contrastano con il registro del resto della frase, perché troppo o troppo poco formali o inadatte al contesto. Sottolineale e modificale. 1. Scusami, Paolo, potresti appropinquarti ( ) al divano? 2. Il premier ha attaccato bottone ( ) con il giornalista e ha rilasciato importanti dichiarazioni. 3. Mio fratello ha commesso un azione davvero nefanda ( ). 4. Voglio che spegni il televisore adesso, se non ti urta ( ). 5. Il paziente soffre di una stranezza ( ) al cuore. 6. Il tizio accusato ( ) è stato assolto dall accusa di omicidio. 2 Scrivi nel quaderno tre dialoghi di tre battute che abbiano tutti come tema la frase in corsivo. Adatta ciascun dialogo alla situazione comunicativa descritta cambiando il registro. Ti dispiace per il ritardo, ma non è colpa tua: c è stato un guasto alla linea della metropolitana. 1. A tua sorella che ti stava aspettando per andare insieme a comprare un regalo. In pratica 2. Alla professoressa della prima ora durante un compito in classe. 3. Agli invitati di una cerimonia ufficiale della scuola che stavano aspettando te per cominciare. 3 Prova a riscrivere nel quaderno i due brani di Orwell e Baricco di p. 88 rispettivamente con lo stile informale e con lo stile formale. Per aiutarti, segui gli esempi. 1. Brano di Orwell: Era un giorno d aprile assolato ma freddo, all una. Winston Smith stava tutto coperto, col colletto alzato, per evitare il vento 2. Brano di Baricco: Ho visto diversi volti dell America, trascorrendo sei anni su quella nave, per cinque o sei viaggi l anno, andata e ritorno, sempre a bordo 90 TESTUALIT E COMUNICAZIONE

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione