Le lingue speciali

L italiano formale, quello familiare, colloquiale e informale, per esempio, sono diverse varietà diafasiche. I testi letterari sono scritti di solito in una lingua formale (come quella di Orwell), ma vi sono eccezioni: nel brano di Baricco, per esempio, è evidente la volontà dell autore di imitare la lingua informale che si utilizza tra amici e coetanei. Caratteristiche degli stili formale e informale Il brano di Orwell (ovviamente nella sua traduzione italiana dall inglese) ha varie caratteristiche dell italiano formale: l aggettivo anteposto al nome (luminosa e fredda giornata); termini ricercati (emanava, lezzo); la sintassi complessa e ricca di subordinate. Viceversa, il brano di Baricco presenta alcuni elementi linguistici informali: il turpiloquio (pisciare dritto nel cesso); espressioni trascurate (a mollo, mi fregava, quella storia, il tizio); la sintassi ridondante e slegata (io ne ho viste, di Americhe; quella storia che cercavano); elementi del parlato come le ripetizioni e le esitazioni (Lui era fermo, lui, ma tu, tu continuavi a dondolare; Perché da una nave si può anche scendere: ma dall Oceano...). Le lingue speciali Anche l ambito professionale influenza la lingua, soprattutto nel lessico. Quello che segue è un esempio di lingua medica: L'emicrania tende spesso a cronicizzare. Le acquisizioni sulla fisiopatologia dell emicrania attribuiscono un ruolo chiave al sistema trigemino-vascolare che, attivato dal rilascio di neuro-peptidi pro-infiammatori (CGRP, sostanza P, neuro-chinina A), causa vasodilatazione intracranica e stimolazione dei recettori del dolore meningei. Un importante mediatore della risposta infiammatoria vasale e di attivazione neuro-sensitiva è stato identificato nel monossido di azoto (NO). (medicitalia.it) La lingua medica, così come quella giuridica, quella dei chimici, degli informatici ecc. appartiene alla categoria di varietà diafasiche dette lingue speciali, o linguaggi specialistici o linguaggi settoriali, o anche sottocodici, cioè le varietà usate da una particolare categoria di persone. Spesso le lingue speciali si servono anche di altri sistemi di comunicazione, oltre a quello delle parole: il linguaggio dei numeri in matematica; le formule (associazioni di lettere e numeri) in chimica; le immagini e altri elementi grafici in molte lingue tecniche. Nelle lingue speciali si realizza dunque una integrazione tra codici linguistici diversi. 4. LE VARIET LINGUISTICHE 89

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione